Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Pil e dati Istat. Istruzioni per l’(ab)uso

Alla interpretazione esultante dei numeri dell’economia diffusa da governo e Pd si può (si deve) opporne altre più analitiche e più oneste, anche se meno ottimiste

Giacomo Bandini
31/08/2017 - 12:55
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

renzi-gentiloni-ansa

«Ci sono tre generi di bugie: le bugie, le dannate bugie e le statistiche». Questa frase attribuita a Benjamin Disraeli potrebbe essere applicata agli ultimi slogan sentiti da parte delle forze politiche di maggioranza, dal segretario del Partito democratico e dall’attuale governo sulla situazione economica italiana. Gli ultimi dati Istat infatti dicono che nel secondo trimestre 2017, il Pil nazionale è cresciuto dello 0,4 per cento rispetto al trimestre precedente e dell’1,5 rispetto al secondo trimestre 2016. La crescita acquisita per l’anno in corso è pari all’1,2 per cento e le previsioni su base annuale sono al rialzo (+1,4 per cento). Anche l’agenzia Moody’s ha confermato il miglioramento delle stime per fine anno: +1,3 per cento. Ma non è tutto oro quel che luccica e infatti se si analizzano un po’ più a fondo i dati a disposizione la voglia di esultare viene subito ridimensionata.

Innanzitutto la crescita del Pil è sì la migliore dal 2010, ma se si effettua una comparazione a livello internazionale l’Italia non rientra comunque tra le prime posizioni. Per quanto riguarda il secondo quadrimestre del 2017, i dati Eurostat mostrano che Olanda (1,5 per cento), Polonia (1,1), Spagna (0,9), Germania (0,6), Francia (0,5) e altri Stati “minori” per peso politico ed economico fanno meglio di noi.

LEGGI ANCHE:

Folla assalta una banca a Beirut

«Qui in Libano peggio della fame fa la disperazione»

28 Novembre 2022
Protesta al Palazzo di giustizia di Beirut

Libano, un paese in fumo

25 Novembre 2022

Sempre a livello comparativo europeo vanno poi prese in considerazioni le previsioni di crescita del Pil alla fine del 2017. L’Istat prevede un +1,5 per cento che certamente è un dato migliore rispetto a quell’1 per cento risicato dell’anno precedente. Se però ampliamo la prospettiva sul Vecchio Continente osserviamo che le previsioni per la Spagna si assestano sul +3,1 per cento, la Germania sul +2,1, la Francia sul +1,8. Altri Stati invece stanno letteralmente correndo come la Polonia (+4,4 per cento), l’Olanda (+3,8), la Svezia (+3,9). L’Italia risulta solamente penultima nella virtuale classifica della crescita prevista del Pil per il 2017 e lo scarto con chi la precede non è affatto risicato, anzi.

Altri dati Istat sono stati utilizzati per incorniciare una situazione di generale positività: gli indici della produzione industriale. Per la gioia del mondo confindustriale la variazione calcolata a maggio 2017 è stata migliore di quella della media Ue. Ovviamente anche questo dato è stato condito da toni trionfalistici che, a dire il vero, sono ingiustificati. Esaminando la serie storica fornita dall’istituto nazionale di statistica, si nota come le variazioni mensili hanno abitualmente un andamento irregolare. Prendendo, ad esempio, la categoria “beni durevoli” che a luglio 2017 ha avuto la variazione mensile superiore rispetto alle altre voci, si nota che la variazione congiunturale percentuale è +2,7 per cento. Tuttavia a gennaio 2017 è stata -3,7 per cento e ad aprile -0,1. Questo avviene perché i dati della produzione industriale sono calcolati su base mensile e le variabili che li influenzano sono innumerevoli. L’andamento è di conseguenza molto vario e per questo motivo le esultanze sembrano perlomeno eccessive. Anche perché sul lato investimenti la situazione langue e lo stesso si può dire delle scorte che sono in forte crescita con incognite su di un loro successivo smaltimento (per nulla scontato).

Questi sono solo alcuni esempi indicativi di quanto i dati economici si prestino a interpretazioni diverse e facilmente manipolabili da parte della politica. Abituati ai vari slogan, alle promesse e alle frasi fatte, si dovrebbe prestare maggiore attenzione all’analisi completa dello scenario che ci circonda e al fact-checking basato sulle evidenze statistiche e le serie storiche. Mentire riguardo la salute di un paese, raccontando che tutto sta andando per il verso giusto, non renderà certamente più produttive le imprese o le amministrazioni, non infonderà veramente uno spirito positivo nella popolazione né rivoluzionerà le cose. Forse sarebbe meglio continuare a lavorare a testa bassa con pochi annunci e più risultati. Di sicuro, anche senza slogan, tweet e slide, i cittadini sapranno distinguere fra il buono e il cattivo governo.

@GiacomoBandini

Foto Ansa

Tags: crescita pilcrisi economicaeurostatIstatmoody'sPilripresa economicastatistica
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Folla assalta una banca a Beirut

«Qui in Libano peggio della fame fa la disperazione»

28 Novembre 2022
Protesta al Palazzo di giustizia di Beirut

Libano, un paese in fumo

25 Novembre 2022
Giorgia Meloni e lo slogan “Pronti a risollevare l’Italia” sui manifesti della campagna elettorale 2022

Pronti a risollevare l’Italia? È una parola

20 Novembre 2022
Spesa al supermercato

Il decennio perduto della nostra economia

1 Agosto 2022
Calzette appese in un reparto di neonatologia

La vera emergenza è la denatalità. E non la risolverà lo Stato da solo

17 Gennaio 2022
Culla vuota

Non c’è nessun Pnrr per le culle vuote

16 Dicembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist