Eluana Englaro

Cosa accadrebbe a un Charlie Gard in Italia?
Mentre si discute del caso del bambino inglese, in Italia è infatti in corso di approvazione una legge sul testamento biologico che apre all’eutanasia anche dei minori. Intervista ad Alfredo Mantovano
|

Eluana Englaro, il risarcimento e la Lombardia. «Ennesimo passo verso il diritto civile alla morte»
Il Consiglio di Stato impone alla Regione di 133 mila euro a favore del padre Beppino. Intervista a Raffaele Cattaneo, presidente del consiglio regionale lombardo
|

Ma quale biotestamento. «L’unica legge che conta è quella della relazione»
Intervista a Gian Battista Guizzetti, responsabile del Don Orione di Bergamo. Le Dat, il caso Fabiani e la quotidianità di 24 “stati vegetativi” che «non sono pezzi di legno, ma uomini»
|

«La legge sul testamento biologico ha già un forte orientamento eutanasico»
Al vaglio della Camera la legge sulle Dat. Parla Eugenia Roccella: «È superficiale e mal scritta, pessima persino sul piano tecnico»
|

Amicone ha ragione. Dove sono finite le minoranze creative cattoliche?
Quali personalità ha espresso il mondo cattolico in questi anni? Dopo il "capolavoro" di Todi, nel centrodestra e in Scelta Civica le componenti laiche stanno guadagnando terreno
|

Eutanasia, suicidio assistito e una pericolosa idea di pietà. Cosa sta succedendo in Europa (e in Italia)
Eluana, Welby e l'anziana Svizzera. Se la giustificazione della soppressione di una vita umana è la pietà per il dolore altrui, chiunque può essere ucciso
|