Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Perché per Pippa non vale l’opzione Tafida?

L’Alta Corte inglese decide il ritiro dei supporti vitali di una bambina in stato vegetativo contro il volere della madre

Caterina Giojelli
09/02/2021 - 11:11
Società
CondividiTwittaChattaInvia
eutanasia minori olanda

Anche Tafida Raqeeb aveva cinque anni, ma aveva «mantenuto un livello minimo di coscienza», mentre «c’è un alto tasso di probabilità che Pippa Knight non l’abbia». Inoltre per il trasferimento di Tafida era stato disposto «un piano di assistenza completamente organizzato e finanziato» mentre «non sappiamo se l’assistenza domiciliare sia praticabile per Pippa». Nel dubbio il giudice dell’Alta corte inglese (Family Division) Nigel Poole ha deciso che è meglio negare a Pippa la possibilità concessa a Tafida, privandola della ventilazione artificiale. Delle cinquanta pagine di sentenza pubblicate l’8 gennaio con cui il tribunale ha stabilito che Pippa Knight non potrà essere assistita a casa sua bensì, come richiesto dall’Evelina Children Hospital di Londra, dovrà essere privata dei trattamenti vitali, quello su Tafida Raqeeb è un passaggio significativo.

ANCHE TAFIDA ERA STATA CONDANNATA DA MEDICI E GIUDICI

Al netto dei distinguo sullo stato di “minima coscienza” ipocritamente sbandierato dal giudice Poole, anche Tafida secondo i medici inglesi del Royal Hospital di Londra, sarebbe dovuta morire «nel suo miglior interesse», e anche nel caso di Tafida i giudici avevano negato qualunque trasferimento. Invece i suoi genitori di fede musulmana si sono battuti come leoni per riuscire a trasferirla all’ospedale Gaslini di Genova, dove la piccola ha da subito mostrato segni di miglioramento. Una svolta resa possibile grazie alla grande mobilitazione della comunità musulmana residente in Inghilterra e un approccio diverso dei media che non si sono mai sognati di bollare sua madre e suo padre come degli accaniti prolife. Non è stato così per Charlie Gard, non è stato così per Alfie Evans, non è stato così nemmeno per R.S., il paziente polacco ricoverato a Plymouth morto di fame e di sete il 26 gennaio scorso, dopo aver resistito 12 giorni senza idratazione e nutrizione: nel suo caso non solo la disponibilità del suo paese di origine di accoglierlo provvedendo a tutti i costi di trasferimento e cure era stata ignorata, ma per la Corte la stessa opinione di esperti della Chiesa cattolica, che avevano espresso pareri diversi da quelli dei medici dell’ospedale, non era da ritenersi «appropriata».

UNA MALATTIA TERRIBILE, UNA MADRE INDOMABILE

Pippa Knight è entrata in stato vegetativo due anni fa a causa di una encefalopatia necrotizzante acuta, una rara malattia neurologica. Secondo i medici «ne ha passate troppe» e pur convinti che non stia provando alcun «dolore o disagio», «non ha speranze di migliorare», quindi bisogna rispedirla al creatore. La sua mamma, Paula Parfitt, il suo fratellino di 7 anni, i suoi nonni materni e i suoi zii chiedono invece che le sia fatta una trachestomia per poterla assistere a casa con un ventilatore portatile e con tutte le apparecchiature necessarie. Paula è sola davanti ai giudici: suo marito, che aveva già perso un figlio a causa di una meningite, si è tolto la vita tre anni fa quando Pippa si è aggravata. Tutto quello che ha questa mamma è il parere di due medici esperti esterni all’ospedale (certi che, anche se non sarà semplice, vale la pena rischiare di portare la piccola a casa, dato che l’alternativa è che in ospedale venga staccata dal respiratore) e il sostegno della Society for the Protection of Unborn Children che si è offerta di sostenere le sue spese legali per fare ricorso alla Corte d’Appello e lanciare una raccolta fondi per supportarla. Tutto quello che chiede Paula è il rispetto delle sue decisioni, per altro avallate da medici e non sciamani, e che venga considerata e verificata la fattibilità del trasferimento domiciliare. Perché? Perché Paula è la madre della bambina ma secondo il giudice non basta: come nei casi di Charlie Gard o Alfie Evans, «la responsabilità della decisione è della Corte», non di un genitore.

LEGGI ANCHE:

Ogni giorno otto persone muoiono con l’eutanasia in Belgio

19 Marzo 2023
Sedici anni dopo aver ucciso i suoi cinque bambini, Geneviève Lhermitte ha chiesto e ottenuto l'eutanasia in Belgio

Ammazzò i suoi cinque figli, il Belgio le ha dato l’eutanasia

12 Marzo 2023

LA DENUNCIA DELL’ANSCOMBE, «UN RAGIONAMENTO VIZIATO»

Ancora una volta l’Anscombe Bioethics Center di Oxford è intervenuto duramente sulla decisione, denunciando a chiare lettere la logica usata dal giudice per ritirare i sostegni vitali a una «bambina gravemente disabile», «un ragionamento etico profondamente imperfetto». Offrendo un’analisi dettagliata della sentenza, il direttore David Albert Jones spiega che la sospensione dei supporti vitali è giustificabile quando non serva al suo scopo, «ma quando il trattamento sarebbe benefico e non eccessivamente oneroso non è altro che abbandono». E se anche fosse giustificabile, una decisione del genere «deve essere presa per le giuste ragioni. Nel caso di Pippa Knight, come nei due casi precedenti (il riferimento è Charlie Card e Alfie Evans, ndr), il ragionamento etico è profondamente viziato». Jones ha ricordato che la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia afferma che un bambino ha, «per quanto possibile, il diritto di conoscere ed essere assistito dai suoi genitori. Il diritto di Pippa di essere assistita dalla madre, per quanto possibile, include il diritto di Pippa di far prendere decisioni alla madre in relazione alle sue cure», «un diritto che viene violato quando le decisioni vengono tolte dalle mani di una madre senza un motivo molto serio». 

«LO STATO NON DEVE USURPARE IL RUOLO DI UN GENITORE»

Non solo il giudice ha basato la sua decisione sulla convinzione che la vita non abbia alcun senso se non è vissuta in piena consapevolezza, ma soprattutto «non è riuscito riconoscere il beneficio oggettivo dato dal ricevere cure da una persona cara a casa propria». Uno Stato non dovrebbe mai, se non in casi eccezionali, «usurpare il ruolo del genitore» a meno che non possa dimostrare che il genitore sia così irragionevole da rappresentare «un pericolo per il bambino». Secondo Jones questo principio basilare, ampiamente accettato dall’ordinamento inglese quando si parla di protezione e custodia dei bambini, è stato viziato fino alla distorsione nel processo decisionale medico a partire da una sentenza del 2006, quando il giudice Holman affermò «che i desideri dei genitori sono del tutto irrilevanti per la considerazione del superiore interesse del bambino». Quello che i giudici inglesi non riescono a capire è che «rispettare la decisione del genitore significa rispettare il diritto del bambino di essere assistito dai genitori, per quanto possibile».

Nel caso di Pippa non c’è una madre accanita, c’è divergenza di opinione tra esperti ed è assolutamente «ragionevole che sua madre voglia seguire l’opinione che si accordava alla sua visione del best interest della figlia. È ingiusto che il giudice le tolga la possibilità di decidere». Sollevando una serie di distinguo rispetto al caso di un’altra famiglia certamente più attrezzata culturalmente e finanziariamente, e di una bambina che, fosse stato per un tribunale inglese – a prescindere da qualunque stato di minima coscienza – starebbe riposando in una tomba invece che nel suo lettino al Gaslini di Genova.

Tags: alfie evansanscombe bioethics centerCharlie GardEutanasiaregno unito
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ogni giorno otto persone muoiono con l’eutanasia in Belgio

19 Marzo 2023
Sedici anni dopo aver ucciso i suoi cinque bambini, Geneviève Lhermitte ha chiesto e ottenuto l'eutanasia in Belgio

Ammazzò i suoi cinque figli, il Belgio le ha dato l’eutanasia

12 Marzo 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

Come interrompere l’escalation dai nuovi diritti alla biocrazia totalitaria

27 Febbraio 2023
Marco Cappato, tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni, all'esterno della Corte Costituzionale

«Legiferare sul suicidio assistito non è competenza dell’Emilia Romagna»

25 Febbraio 2023
Michel Houellebecq Liberation

Tutti contro Houellebecq, il “mostro” che fa impazzire la sinistra

20 Febbraio 2023
Marco Cappato si autodenuncia a Milano dopo il suicidio assistito di Elena in Svizzera

Le forzature della Procura per salvare Cappato e aprire all’eutanasia

19 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist