Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Perché la presenza “popolare” di Cl disturba Melloni e il suo cattolicesimo sacerdotale

Ma quale "egemonia" di Cl in Cattolica. Ecco la vera differenza tra l’impostazione di Melloni e quella di Giovanni Paolo II e don Giussani

Mauro Grimoldi
08/01/2018 - 10:55
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo la lettera inviata a Repubblica da Mauro Grimoldi, insegnante di lettere al liceo Don Carlo Gnocchi di Carate Brianza, in risposta all’articolo di Alberto Melloni “La (ex) meglio gioventù dell’Università cattolica”, apparso nel quotidiano giovedì 4 gennaio e incentrato sulla presunta «egemonia di Cl» all’interno dell’ateneo milanese «decisa» secondo lo storico della Chiesa da san Giovanni Paolo II negli anni Ottanta e proseguita fino a oggi.

Quando Giovanni Paolo II, durante la visita a Milano del maggio 1983, l’annus horribilis indicato da Melloni nel suo articolo del 4 gennaio su Repubblica, si rivolse ai docenti dell’Università cattolica, verso la fine del suo intervento si espresse in questo modo: «Sarà grazie all’impegno generoso di tutte le forze operanti nell’Università, in costante dialogo con quelle diffuse nel Paese, che si giungerà ad elaborare una vigorosa cultura cattolica e popolare, in cui liberamente si riconosca sempre più la nazione italiana nella sua tradizione rinnovata e nei suoi valori più autentici».

LEGGI ANCHE:

Giuliano Ferrara, Gian Micalessin, Davide Prosperi alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista

«Luigi Amicone, una vita dedicata a diventare una cosa sola con Cristo e tra i propri amici»

8 Agosto 2022
Protesta per il diritto all’aborto davanti alla Corte suprema Usa

Tutti stanno con “i più deboli”, nessuno col più debole di tutti

6 Agosto 2022

Lo ricordo bene, dal momento che in quegli anni ero studente in Cattolica e, con altri amici, condividevo la responsabilità della locale comunità di CL.

In fondo credo che la vera differenza tra l’impostazione di Melloni e quella di Giovanni Paolo II e Cl si comprenda a partire da questa citazione.

Per Melloni, come del resto per il prof. Raponi, autore degli studi che compongono il testo da lui presentato, il compito di un ateneo cattolico, espressione quanto mai significativa della vocazione cristiana all’educazione e alla cultura, dovrebbe essere quello di formare personalità di spicco, che rappresentino il cattolicesimo nelle istituzioni del paese attraverso il rigore intellettuale e morale necessario a servire con fedeltà lo Stato e le sue ramificazioni più significative. È il «pregiato e ristretto nucleo di giuristi, economisti, filosofi, storici» e, aggiungerei, politici, di cui si dice nell’articolo.

Quella che viene presentata come «egemonia» di Cl frutto della decisione del Papa polacco (per la verità la presenza di Cl in Cattolica è iniziata nel 1969, quasi dieci anni prima dell’elezione di Giovanni Paolo II) è in realtà la proposta di una «vigorosa cultura cattolica e popolare», la cui elaborazione definisce lo scopo, secondo il testo papale, a cui tutte le componenti dell’Università, in dialogo con le forze operanti nel paese, dovrebbero tendere. Bisogna peraltro osservare che molti tra i docenti, i dirigenti e gli studenti della Cattolica, in quell’occasione e anche negli anni successivi, non hanno affatto dimostrato simpatia e accordo con il modo di intendere del Pontefice.

Al netto di ogni polemica, la differenza tra la posizione di Melloni e quella da lui indicata come propria di Giovanni Paolo II e Cl è qui: da una parte una visione elitaria (verrebbe da dire sacerdotale) della cultura e dell’educazione, dall’altra una visione popolare (laica) delle stesse.

In effetti, la nascita e lo sviluppo del movimento di Cl, e non solo, ha rappresentato un fenomeno “popolare” di grande rilievo: diverse generazioni di giovani, per cui il cristianesimo era finito, lo hanno riscoperto quanto mai vivo, capace di ridare significato e vigore alle loro esistenze, tanto da volerlo proporre a tutti in ogni ambiente della società e ad ogni livello di responsabilità fossero impegnati.

Non uno scelto manipolo di professionisti preparati, ma una “presenza” comunitaria e comunionale, non solo nelle parrocchie, ma in ogni ambiente di vita e di lavoro, che non ha generato uomini “delle” istituzioni, “dei” partiti, “di” cultura (le mitiche figure di «riserva» per dirla con Melloni), ma cattolici riconoscibili come tali (quelli “di” CL si è sempre detto), impegnati in piena e totale responsabilità personale, nelle istituzioni, nei partiti, nella cultura e via dicendo.

Così in anni in cui gli ambiti consueti di educazione cattolica si erano spopolati da un pezzo (ricordiamo ancora piazza San Pietro semideserta nella domenica delle Palme del 1975, quando i giovani cattolici convocati da Paolo VI erano in grande maggioranza i ragazzi di Cl), nelle scuole, nelle fabbriche, nelle università, negli uffici, nelle periferie e nei diversi palazzi del paese riprendeva vita una vivace, ingombrante e fastidiosa per molti, presenza di cristiani, decisi a dar ragione della loro presenza, tanto negli anni duri del terrorismo (e forse si deve a loro, insieme ai giovani del Pci, aver impedito che i gruppi armati arrivassero a giocare un ruolo, quello sì egemone, nelle scuole e nelle università) quanto in tempi solipsistici, rancorosi, come si dice, e non meno violenti come quelli che stiamo vivendo oggi.

Foto Ansa

Tags: alberto melloniComunione e LiberazioneGiovanni Paolo IILuigi GiussaniMilanouniversità cattolica
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giuliano Ferrara, Gian Micalessin, Davide Prosperi alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista

«Luigi Amicone, una vita dedicata a diventare una cosa sola con Cristo e tra i propri amici»

8 Agosto 2022
Protesta per il diritto all’aborto davanti alla Corte suprema Usa

Tutti stanno con “i più deboli”, nessuno col più debole di tutti

6 Agosto 2022
Un corridoio della mostra virtuale dedicata a don Luigi Giussani

Don Giussani inedito nella mostra virtuale curata da Cl

21 Luglio 2022

Luigi “Tempesta di vita”

16 Luglio 2022
Giussani musica

Spirto Gentil: don Giussani e la Musica

10 Luglio 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio con il sindaco di Milano, Beppe Sala, presso il Consolato d'Italia a New York, 17 maggio 2022

Il limite del Naviglio per Beppe Sala

8 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist