Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Pedofilia, dietro all’attacco a Benedetto XVI c’è l’attacco all’istituzione della Chiesa

Perché il bersaglio dell'ultimo "scandalo" è ben più grosso e succulento del Papa emerito. Le posizioni dell'ala liberal e aperturista su omosessualità e morale

Luca Del Pozzo
29/01/2022 - 6:23
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
Benedetto XVI in una foto Ansa del 2013

Che l’attacco al Papa emerito Benedetto XVI arrivato dalla sua Germania con l’accusa di aver omesso di intervenire in quattro casi di abusi sessuali quando era arcivescovo di Monaco, sia stato un attacco strumentale e finalizzato a raggiungere un bersaglio ben più grosso e succulento per l’ala liberal e aperturista della Chiesa non solo tedesca, è stato chiaro fin da subito al punto che solo un cieco poteva non vederlo.

Colpire ciò che Ratzinger rappresenta

L’obiettivo era (è) chiaro: assestare la spallata decisiva nei confronti di colui che soprattutto in Germania rappresenta l’ortodossia e che in quanto tale viene ancora visto come il nemico numero uno dalla «…linea progressista – ha detto il card. Müller al Corriere della Sera – alla quale dà fastidio. Lo hanno sempre criticato e attaccato, è una voce che si vuol far tacere». Si tratta com’è noto di quesi settori liberal che ritengono superata e, quindi, da riformare la dottrina della Chiesa in tema di celibato (d’accordo quella sul celibato non è una dottrina in senso stretto ma ci siamo capiti), di sacerdozio femminile, di morale sessuale, ecc.

E’ evidente insomma che si è voluto colpire non tanto e non solo l’uomo Ratzinger (tanto più che stiamo parlando di un quasi novantacinquenne e dalla salute cagionevole) quanto piuttosto tutto ciò che il Papa emerito rappresenta. Ossia, in una parola, la Chiesa intera in quanto istituzione. Una Chiesa che «coloro che si rispecchiano nelle derive del sinodo tedesco», come ha detto di recente sempre al Corriere della Sera il vescovo emerito di Reggio Emilia monsignor Massimo Camisasca, vuole riformare per – si dice – metterla al passo con i tempi e con ciò provare ad arginare l’emorragia di fedeli (e soprattutto di quattrini, vista la disastrata situazione finanziaria della Chiesa tedesca).

LEGGI ANCHE:

Papa Francesco fra il popolo di Comunione e Liberazione in piazza San Pietro

La Chiesa chiede ai movimenti democrazia come ricerca dell’unità

23 Luglio 2022
Nigeria cristiani perseguitati

Nigeria, almeno 68 cristiani uccisi in due mesi nello Stato di Benue

21 Luglio 2022

La cancel culture applicata alla Chiesa

Si tratta di quei settori, ha detto ancora monsignor Camisasca, che «non hanno mai accettato il pontificato di Benedetto XVI, la sua umiltà, la sua chiarezza, la sua teologia profondamente aperta e nello stesso tempo radicata nella tradizione, l’acutezza della sua lettura del presente, la sua battaglia contro la riduzione della ragione, la sottolineatura del valore sociale della fede, l’apertura del diritto a un fondamento etico veritativo». E questo, oltretutto, con buona pace del fatto che si sta parlando di colui che più di ogni altro già quand’era Prefetto della congregazione per la Dottrina della fede e poi da Papa, ha fatto e detto e scritto contro la pedofilia tra le fila del clero.

Non si spiega altrimenti il senso di un’operazione, per altro simile a quella del “rapporto Sauvè” che ha scosso la Chiesa di Francia solo pochi mesi fa. Ma anche operazione che, da altra angolazione, consente di accendere un riflettore su un aspetto non secondario della crisi in atto nella Chiesa. Il fatto cioè che tra un sinodo e l’altro la barca di Pietro sembra essere sempre più afflitta da un assai poco sacro furore masochistico, nella misura in cui si illude che per purificarsi delle colpe del passato sia necessario affidarsi a soggetti presuntamente terzi che operano – questo il punto – né più né meno applicando alla storia ecclesiastica i canoni della cancel culture.

E’ ancora monsignor Camisasca a stigmatizzare il fenomeno: «Non capisco perché la Chiesa francese e quella tedesca abbiano scelto la strada di commissioni “indipendenti”, che in realtà non sono, perché viziate, almeno in alcuni loro membri, da un pregiudizio anticattolico. Nello stesso tempo non bisogna mai misurare gli atteggiamenti di decenni fa con quelli che sarebbero doverosi oggi, a partire dalla coscienza più matura della gravità dei fatti e la conseguente sensibilità che si è sviluppata a ogni livello della società».

Decontestualizzare per colpire meglio

Un concetto simile è stato espresso da Giuliano Ferrara che ha parlato di una «Chiesa disarmata che adotta il linguaggio degli scristianizzatori, dei persecutori in giudizio del clero ordinato, dei sociologi, sondaggisti, giuristi, psicologi impegnati senza contrasto e resistenza e difesa a dimostrare la connaturalità di cura delle anime e pedofilia criminale, in nome della giustizia delle vittime». Intendiamoci, non si vuole qui certo sminuire la gravità, laddove sia accertata, di chi si è macchiato di simili abusi. Anche un solo caso è di troppo.

Con la stessa chiarezza va però ribadito che quando ci si esercita in ricerche come quelle di cui si sta parlando, si commette sempre un errore e non da poco nel trascurare quali fossero il clima e il contesto dell’epoca in cui i fatti sono accaduti (per tacere del non banale dettaglio che lo studio legale incaricato dalla diocesi di Monaco è lo stesso che nel 2018 prese una cantonata clamorosa nei confronti del cardinale di Colonia, Woelki, sempre in tema di pedofilia).

Tanto più – e questo è un altro punto spesso trascurato – che parliamo dello stesso clima e dello stesso contesto – in particolare gli anni sessanta e settanta del secolo scorso di cui non a caso parlò proprio Benedetto XVI nei famosi quanto inascoltati “Appunti” sugli abusi sessuali del clero – che in nome e per conto della rivoluzione sessuale pretese sdoganare la pedofilia come un orientamento sessuale come gli altri, salvo poi stracciarsi le vesti quando questo orrendo peccato riguarda qualche uomo di Chiesa. Alla faccia dell’ipocrisia.

Gli obiettivi dell’ala liberal della Chiesa

Ma, come si diceva all’inizio, gli obiettivi di tutta questa operazione erano e sono altri. Non a caso nei giorni scorsi sono arrivate due conferme, tanto più significative in quanto provenienti da ambienti affatto diversi. La prima si deve a Gad Lerner, che ha chiuso un commento sul Fatto Quotidiano dicendo a chiare note: «Sia Bergoglio sia Ratzinger sanno che la Chiesa uscirà completamente trasformata da questo cataclisma. Cambierà la dottrina e cambieranno le regole del diritto canonico». Chiaro, no? Cambierà la dottrina e il diritto canonico, due riferimenti niente affatto vaghi.

La seconda conferma, stavolta interna alla Chiesa e quindi ancor più “pesante”, è arrivata da colui che è stato scelto da Papa Francesco come relatore generale del Sinodo dell’anno prossimo, il gesuita card. Hollerich. Che in un’intervista a La Croix-L’Hebdo, settimanale del quotidiano cattolico francese, di cui alcuni stralci sono stati riportati dal Corriere della Sera, ha detto senza troppi giri di parole: «C’è un errore sistemico… Dobbiamo adottare dei cambiamenti. Mi sembra chiaro che questi temi saranno nella mente e nel cuore di tutti durante il processo sinodale». Per poi aggiungere: «Chiediamoci francamente se un prete deve necessariamente essere celibe. Ho un’opinione molto alta del celibato, ma è indispensabile? Ho diaconi sposati nella mia diocesi che esercitano il loro diaconato in modo meraviglioso. Perché non avere anche preti sposati?». Più chiaro di così si muore.

Non ci vuole un genio per capire che quello che non è riuscito al  Sinodo sull’Amazzonia (il cui esito, secondo i più autorevoli osservatori, fu pesantemente condizionato da uno scritto a difesa del celibato proprio di Benedetto XVI, contenuto in un volume del card. Sarah), l’ala liberal e progressista della Chiesa proverà a farlo al prossimo Sinodo del 2023, magari confidando che nel frattempo Ratzinger passi a miglior vita (noi ovviamente speriamo di no, per il bene suo e della Chiesa).

Abolire il celibato: una toppa peggiore del buco

Naturalmente nessuno sa come andrà a finire. Una cosa però possiamo dirla fin d’ora. Abolire o rivedere in senso aperturista la disciplina del celibato rischia di essere la classica toppa peggiore del buco. E non una, ma due volte. Primo, a motivo del fatto che sono proprio quelle stesse realtà alle quali ammiccano i novatori di ieri e di oggi – leggasi: le comunità protestanti in Germania – la miglior prova della miopia di una simile operazione nella misura in cui lo sanno pure i muri che il protestantesimo in Germania è in crisi (per usare un eufemismo), e questo nonostante del celibato manco l’ombra.

Secondo, e cosa più importante: se davvero la Chiesa vuole risolvere la piaga della pedofilia, bisogna smetterla una volta per tutte di guardare al dito per non vedere la luna. Lo ha ribadito senza mezzi termini monsignor Camisasca nella già citata intervista: «Non c’è nessun legame tra celibato e pedofilia. Purtroppo molti pedofili sono sposati». La luna che si continua a non vedere e che rappresenta la grande assente di tutta questa discussione ha un nome preciso: omosessualità. I numeri parlano chiaro: almeno l’80 per cento degli abusi sessuali compiuti da membri del clero sono di natura omosessuale. Motivo per cui se è vero che non tutti i preti omosessuali sono pedofili, è altrettanto vero che la stragrande maggioranza dei casi di pedofilia riguardano preti omosessuali (a partire dal ben noto ex card. McCarrick).

È l’omosessualità dilagante nel clero – cui corrisponde a livello teorico quella che già nel 2012 il prof. Oko della Pontificia Accademia di Cracovia definì “omoeresia”, ossia una concezione dell’omosessualità che contrasta con il magistero della Chiesa cristallizzato nel Catechismo e nei documenti ecclesiali – il vero problema, altro che il celibato (e men che meno il clericalismo, come pure una certa narrativa si ostina a ripetere, che semmai può essere un aggravante non certo la causa).

La Chiesa e l’omosessualità

Prevengo l’obiezione: ma è dalla notte dei tempi che l’omosessualità alligna tra gli uomini di Dio, né lo scopriamo certo ora che la Chiesa ha sempre chiuso un occhio e forse tutti e due sulle, come dire, debolezze del clero in materia sessuale. In realtà le cose non stanno esattamente in questi termini.

Lo spiegò Vittorio Messori in un’intervista che ebbi il piacere (e l’onore) di fargli qualche tempo fa per Tempi. Alla domanda se ritenesse vi fosse nella Chiesa il tentativo di sdoganare l’omosessualità, Messori rispose: «Da sempre gli omosessuali sono attratti da Chiesa, navi, forze armate, pompieri e cantieri edilizi, essendo tutte realtà anche oggi con grandissima percentuale maschile. Ogni vescovo cattolico lo sapeva e vigilava, pronto a dimettere l’aspirante al seminario che si fosse rivelato gay, magari dopo aver superato il primo esame per accertarne le tendenze. Poi venne il Concilio, e con esso anche nella Chiesa entrò il virus autoritario e grottesco del “politicamente corretto”. Dunque, niente discriminazioni, porte aperte a tutti, respingere chiunque era un comportamento da “fascista”. Soprattutto in paesi come la Germania o l’Inghilterra o anche gli Stati Uniti le gerarchie cattoliche si vergognarono di non adeguarsi alla maggioranza protestante dove i gay erano e sono accolti come privilegiati e diventano persino vescovi magari “sposati” con l’uomo di cui sono innamorati. Senza arrivare (almeno per ora) a questi estremi, la presenza omosessuale si è molto allargata anche tra il clero cattolico. Arrivare persino a “sdoganarla” pubblicamente e ufficialmente, come mi chiede, mi sembra difficile, visto che ci sono di mezzo sia l’Antico che il Nuovo Testamento con le loro indiscutibili e severe condanne. Si è però ricorsi a un trucco che molti cattolici, ingenuamente, non hanno avvertito. Si è organizzato, in effetti, un intero sinodo mondiale sulla sodomia nella Chiesa ma si è riusciti a non fare mai, dico mai, la parola “omosessuali” e “omosessualità”. Il sinodo era rigorosamente ristretto alla pedofilia, la violazione sessuale dei bambini. Ma questa è una perversione piuttosto rara, come rari sono i bambini soli in sacrestia o all’oratorio. Stando alle tristi statistiche, più dell’80 per cento dei violentati o almeno molestati era ed è composto non da bambini ma da adolescenti, da ragazzi, da giovani. Insomma, non pedofilia, ma “normale” pederastia omosessuale. Ma questo non si doveva dire, per non trascinare nella condanna i signori omosessuali, così numerosi e potenti».

Ho voluto riportare per intero la risposta di Messori perché centra in pieno il punto. E il punto è che: a) non è vero che in passato la Chiesa ha fatto finta di niente di fronte ai casi di omosessualità tra i sacerdoti o aspiranti tali; b) la svolta c’è stata dopo il Concilio, quando a causa di una malintesa “apertura” della Chiesa verso il mondo (apertura che tuttavia, va pur detto, non è riconducibile al Concilio in quanto tale checché ne dicano i suoi detrattori, quanto piuttosto alla lettura “progressista” del Concilio che storicamente si è imposta) anche la formazione del clero come tutta intera la morale sessuale si è lasciata irretire dalle sirene della modernità.

Chi vuole sdoganare l’omosessualità

Nel frattempo c’è stata un’evoluzione. Oggi il fatto nuovo (anche se nuovo fino a un certo punto), e che dovrebbe preoccupare molto di più dell’aspetto morale o peccaminoso in sé (di cui in ogni caso tutti i predatori e gli abusatori seriali di questo mondo dovranno rendere conto a Dio quando verrà il momento), è che nella Chiesa è in atto il tentativo di sdoganare l’omosessualità anche da un punto di vista dottrinale. Con l’aggravante, spiace dirlo ma è vero, che dai segnali che arrivano sembra che il problema neanche venga percepito come tale.

Anzi, in virtù di una malintesa idea di accoglienza o, peggio, di carità a buon mercato che sembra misconoscere che non vi può essere vera carità senza verità (e viceversa), si sta imponendo un approccio pastorale nei confronti delle persone omosessuali tale da aver ingenerato nell’opinione pubblica, come anche in ampi settori ecclesiali, la (falsa, sia chiaro) convinzione che la Chiesa consideri ormai l’omosessualità una condizione assolutamente normale tanto quanto l’eterosessualità. Il risultato è che oggi c’è molta, troppa confusione sull’argomento.

La soluzione non è l’abolizione del celibato

Perché allora non sfruttare questa ennesima crisi per fare chiarezza, rifuggendo da improbabili quanto stravaganti funambolismi teologici e pastorali all’insegna del «sì, ma» e che nulla hanno a che vedere con l’evangelico «il vostro parlare sia sì, sì; no, no, il di più viene dal maligno»? E’ giunto il momento che la Chiesa dica chiaramente se essa considera ancora gli atti omosessuali come “intrinsecamente disordinati”, oppure no. Tertium non datur.

Va ribadito in ogni caso che l’abolizione del celibato servirebbe a ben poco, visto e considerato che un omosessuale non saprebbe cosa farsene di potersi accoppiare con una donna. Per non parlare del fatto che qualora la disciplina del celibato venisse rivista, non è difficile immaginare che immediatamente verrebbe posta anche la questione del matrimonio tra preti omosessuali, con tutto ciò che ne consegue. Fantascienza? Forse. Intanto registriamo la notizia di queste ore, manco a farlo apposta a ridosso della pubblicazione del rapporto che ha accusato Benedetto XVI, dell’iniziativa di 125 dipendenti Lgbtq della Chiesa tedesca i quali hanno chiesto a gran voce che vengano espunte dalla dottrina della Chiesa le “dichiarazioni obsolete” in tema di morale sessuale. Staremo a vedere.

Tags: Benedetto XVIChiesachiesa pedofiliaomosessualitàpedofilia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Francesco fra il popolo di Comunione e Liberazione in piazza San Pietro

La Chiesa chiede ai movimenti democrazia come ricerca dell’unità

23 Luglio 2022
Nigeria cristiani perseguitati

Nigeria, almeno 68 cristiani uccisi in due mesi nello Stato di Benue

21 Luglio 2022

Le violenze e gli stupri politicamente corretti di Telford, in Inghilterra

18 Luglio 2022
Francia Chiesa Parigi

Cinquemila chiese francesi rischiano di sparire nei prossimi otto anni

12 Luglio 2022
Parrocchia Santa Giulia a Torino

Un pezzo di Paradiso in terra: la comunità parrocchiale di santa Giulia di Torino

10 Luglio 2022
Robert Sarah Paris Match

Paris Match mette Sarah in copertina, rivolta della redazione

8 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist