Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Parla di «porno-islamismo», viene messo alla gogna. Ma in Francia non erano tutti Charlie?

Il caso di Kamel Daoud, che in un articolo ha denunciato la misera condizione delle donne nell'islam. Per questo ha ricevuto una fatwa e attacchi dal Monde. «È un’inquisizione»

Leone Grotti
17/02/2016 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Basta, abbandono il giornalismo. In Francia è diventato troppo difficile esprimere le proprie opinioni». Ha lasciato tutti spiazzati l’annuncio di Kamel Daoud (foto in basso), scrittore algerino e fresco vincitore (11 febbraio) in Francia del premio Jean-Luc Lagardère come miglior giornalista dell’anno. Editorialista di Le Point, cura una rubrica per il secondo quotidiano più importante d’Algeria, Quotidien d’Oran, e collabora con New York Times, Le Monde e La Repubblica.

DOPO COLONIA. Perché uno scrittore all’apice della carriera – nel 2014 è arrivato in finale al Prix Goncourt con il romanzo Il caso Meursault – dovrebbe abbandonare il giornalismo? Intervistato ieri dal Corriere della Sera, Daoud si dice sfinito dalle polemiche suscitate da due suoi articoli, apparsi pochi giorni fa su Le Monde e New York Times, nei quali denuncia «la miseria sessuale nel mondo arabo» a partire dai preoccupanti fatti di Colonia.

LEGGI ANCHE:

Burkini islam

Il separatismo islamico in Francia passa anche dalle piscine

27 Maggio 2022
Pap Ndiaye Francia Macron

La virata woke di Macron passa per il ministero dell’Educazione

24 Maggio 2022

ISLAM E DONNA. Negli articoli ha denunciato come le donne, «in molti posti del mondo arabo», siano «velate, lapidate e uccise. Come minimo accusate di seminare discordia in una società ideale» a riprova che «il mondo musulmano più in generale ha una relazione malata con le donne». Queste infatti sono «definite da relazioni di proprietà, come mogli di X o figlie di Y» e il modo in cui vengono occultate nasconde una specie di «isteria», di «inquisizione». Attorno al corpo delle donne, insomma, c’è una vera e propria «ossessione». E questo fa sì che, paradossalmente, «il sesso sia ovunque». Daoud arriva a parlare di «porno-islamismo» e di «fatwa grottesche».

«NON BASTA ACCOGLIERE». E per quanto riguarda la promessa di un Paradiso pieno di vergini per chi si fa saltare in aria in nome di Allah, «i kamikaze si arrendono a una logica surreale e terrificante: la via all’orgasmo passa dalla morte, non dall’amore». Ed ora che, come dimostra la notte di San Silvestro a Colonia, «questa relazione patologica che parte del mondo arabo ha con le donne è esplosa sulla scena europea», noi «non possiamo solo offrire asilo ai corpi [dei migranti] ma dobbiamo anche convincere le anime a cambiare. Non basta accogliere, consegnare documenti o una casa per cavarsela». Questo non significa che «i rifugiati siano tutti dei “selvaggi” (…) riducibili a una minoranza delinquente», questa minoranza però «ci pone il problema dei “valori” da condividere, da imporre, da difendere e da far capire. Questo ci pone il problema della responsabilità che dobbiamo assumerci dopo l’accoglienza».

Kamel-Daoud«ISLAMOFOBO». Per questo articolo lo scrittore algerino è stato accusato sul Le Monde da 19 intellettuali di «riciclare i cliché orientalisti più usurati» per fare «banali discorsi razzisti». A Daoud è stato fatto innanzitutto notare, e non a torto, che anche l’Occidente ha i suoi bei problemi con il corpo della donna, sempre più svilito, commercializzato e ridotto a oggetto. Poi però è stato accusato di «sposare l’islamofobia divenuta ormai maggioritaria nel contesto europeo». Dopo questa invettiva, il miglior giornalista dell’anno in Francia ha deciso di ritirarsi dalla professione.

«ISLAMISTI MI LANCIANO FATWA». Prima di andarsene, però, ha sottolineato le preoccupanti similitudini tra Algeria e Francia: «Ho dato molto in questi anni, ho scritto tanto, ho cercato di impegnarmi. Ma le pressioni sono troppo forti: in Algeria gli islamisti mi lanciano la fatwa, e adesso in Occidente c’è chi mi accusa di islamofobia. È un insulto immorale, un’inquisizione. In Francia è diventato troppo difficile esprimere le proprie opinioni».

«IMPOSSIBILE ESPRIMERE UN’OPINIONE». Nella terra che si vanta di essere Charlie, basta fare una minima critica all’islam per essere demonizzati e attaccati. «Ogni volta che scrivo qualcosa scateno reazioni eccessive, ricevo tonnellate di insulti e minacce e per fortuna anche manifestazioni di sostegno. Ma non mi trovo a mio agio, perché non sono un provocatore, sono solo un uomo libero che vuole esprimere la sua opinione. Questo non è più possibile». E a chi lo definisce xenofobo risponde: «La differenza fondamentale tra me e gli estremisti di destra è che loro criticano l’islamismo per rifiutare l’altro, io per accoglierlo. Il loro scopo è l’esclusione, il mio è la condivisione. Io non sono affatto islamofobo, dico che la religione deve essere una scelta, non un’imposizione. Ma la Francia è un Paese con molti tabù, e io adesso ne faccio le spese». Speriamo solo che Daoud ci ripensi e ricominci a scrivere, per non doverci privare di un autore che ha avuto l’acutezza di dare questa definizione dell’Arabia Saudita: «Un Isis che ce l’ha fatta».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: algeriacoloniaFranciaIslamkamel daoudle mondenew york timessesso
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Burkini islam

Il separatismo islamico in Francia passa anche dalle piscine

27 Maggio 2022
Pap Ndiaye Francia Macron

La virata woke di Macron passa per il ministero dell’Educazione

24 Maggio 2022
Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

L’Unione Europea non vuole far entrare l’Ucraina nel club, ma non può dirlo

20 Maggio 2022
Una statua della Madonna distrutta da musulmani in una chiesa di Sokoto dopo la morte di Deborah Yakubu

Nigeria. Dopo l’omicidio di Deborah, gli islamici assaltano tre chiese

19 Maggio 2022
Idrissa Gana Gueye Omofobia

Il calciatore del Psg non gioca contro l’omofobia, ma nessuno dice perché

18 Maggio 2022
Francia

Chi sono i francesi che scappano perché «non riconoscono più la Francia»

17 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist