Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Un Papa in splendida forma attacca il «concilio virtuale dei media» interessato solo al potere. «Ma vince il Signore»

Nell'incontro col clero romano, il Papa ha parlato del Concilio Vaticano II e di come è stato strumentalizzato dai giornalisti. Ma oggi è chiaro che non era quello reale

Redazione
14/02/2013 - 12:14
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Papa Benedetto XVI è stato accolto da un grande applauso dai sacerdoti della diocesi di Roma che oggi lo hanno incontrato nell’Aula Paolo VI per l’incontro col clero romano, l’ultimo del pontificato.
«Viva il Papa!», hanno gridato. «Grazie per il vostro affetto, per l’amore grandissimo per il Papa», ha risposto il pontefice. «Anche se mi ritiro – ha proseguito – adesso sono sempre vicino in preghiera a tutti voi e voi sarete vicini a me anche se rimango nascosto per il mondo».
Il cardinale Vallini, che lo ha accompagnato, si è rivolto a Benedetto XVI con queste parole: «Non le nascondiamo che nel nostro animo si mescolano molti sentimenti, tristezza e rispetto, ammirazione e rimpianto, affetto e fierezza. Padre santo, nel corso di questi anni lei ci ha sempre chiesto di accompagnarla con la preghiera e in questi giorni difficili la richiesta è diventata più pressante». A nome dei sacerdoti di Roma, ha aggiunto il vicario, «che al Papa vogliono davvero bene che ci impegniamo a pregare ancora di più per lei».

LA DOMENICA. Nel suo discorso il papa ha sottolineato che «oggi la domenica è stata trasformata in fine settimana, ma è invece il primo giorno. La domenica – ha spiegato – celebriamo l’inizio della Creazione e con la Risurrezuine di Gesù l’inizio della Ricreazione. È dunque festa della Creazione e dell’incontro con il Risorto».

IL CONCILIO. Il Pontefice si è soffermato anche sul Concilio Vaticano II dicendo che «noi siamo la Chiesa, tutti insieme, non una struttura. Ma noi cristiani siamo il corpo della Chiesa». Ha ricordato le discussioni sul concetto di “collegialità” nella Chiesa affermando che nei lavori conciliari ci fu su questo tema «una discussione esagerata, forse accanita». Ma, ha chiarito, «non si è trattato di una lotta di potere ma una ricerca di completezza nel corpo della Chiesa» affermando che i vescovi sono «elemento portante della Chiesa». C’è ancora «molto da fare per arrivare ad una lettura delle Sacre Scritture nello spirito del Concilio, non è ancora completa».
Il Papa ha pronunciato parole chiarissime spiegando che c’è stato un concilio dei padri, ma anche uno dei media. Mentre il primo «si realizzava all’interno della fede, cercando di rispondere alla sfida di Dio», il secondo («il concilio dei giornalisti», lo ha definito) è rimasto «dentro le categorie dei media, fuori dalla fede, dentro una lotta politica e di potere tra diverse correnti dentro la Chiesa». E i media lo hanno «letto entro questa lettura, confacente al mondo loro». Per loro «la parte da approvare era quella sul potere. E sappiamo che c’erano traduzioni e banalizzazioni» che negli anni «sono state violente nella prassi dell’applicazione della riforma liturgica. E così anche nella scrittura storica del libro».
Questo concilio dei media «ha creato tante calamità e problemi, miserie: seminari chiusi, conventi chiusi, liturgia banalizzata». Il Papa ha poi detto che, a causa di queste lettura errata, «il vero concilio ha avuto difficoltà a realizzarsi perché quello virtuale pareva più forte di quello reale». Ma, oggi, quello reale ha più forza» e quello virtuale si è rivelato vano: «Si rompe e si perde». Per questo «il nostro compito in questo Anno della Fede è lavorare perché il vero concilio si realizzi. Speriamo che il signore ci aiuti. Io sarò sempre con voi, andiamo avanti col Signore. Vince il Signore».

Tags: Benedetto XVIConcilio Vaticano IIdimissioni papadomenicapapa dimissioni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una bandiera Lgbt sventola sulla chiesa di Sant'Agnese a Colonia, in Germania

Coppie gay. Cattolici e anglicani cedono alla «dittatura del relativismo»

2 Settembre 2023
L'incontro del Meeting sull'eredità di Benedetto XVI

Meeting. Benedetto XVI ci ha insegnato «l’umanità della fede»

24 Agosto 2023
Uno stand di Wish for a baby, la “fiera della fertilità” (artificiale) celebrata a maggio a Milano

Senza risposta adeguata anche il più puro dei desideri può sfociare in violenza

19 Giugno 2023
Papa Benedetto XVI

L’ecclesiologia di Ratzinger

29 Marzo 2023
Una scritta contro Benedetto XVI fotografata il 25 aprile 2010 nei pressi di Porta San Paolo a Roma (Ansa)

Benedetto XVI non coprì il prete pedofilo (sarà mica una notizia?)

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist