Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Arzoo può tornare a casa, ma guai a tornare cristiana

Pakistan, i giudici restituiscono la sposa bambina, rapita e convertita a forza, ai suoi genitori. Ma le ordinano di restare fedele all'islam

Caterina Giojelli
29/12/2021 - 6:25
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Pakistan, lo scorso anno circa duemila ragazzine cristiane e indù sono state rapite, sottomesse all’islam e ridotte in spose o schiave sessuali
Pakistan, lo scorso anno circa duemila ragazzine cristiane e indù sono state rapite, sottomesse all’islam e ridotte in spose o schiave sessuali (foto Ansa)

Arzoo non crescerà in un centro di accoglienza: l’Alta Corte del Sindh in Pakistan ha accettato la sua richiesta di tornare a casa, da mamma e papà. Tuttavia i giudici hanno ammonito i genitori: la ragazzina dovrà comparire davanti alla polizia ogni tre mesi e un ufficiale dovrà accertarsi che nessuno abbia provato a plagiarla o minacciarla per abiurare l’islam e tornare al cristianesimo. In caso contrario il tribunale farà giustizia.

In pratica i giudici, uscendo dai confini della loro giurisdizione, «hanno firmato la sua condanna a morte». Non si capacita della sentenza Saiful Malook, l’avvocato musulmano divenuto paladino delle assoluzioni cristiani perseguitati (da Asia Bibi ai coniugi Shagufta Kausar e Shafqat Emmanuel) e per questo finito nel mirino degli estremisti islamici: «Non riesco a capire perché i giudici abbiano dovuto sollevare la questione della conversione all’Islam quando si dovevano occupare solo della domanda di Arzoo di trasferirsi a casa dei suoi genitori», ha detto all’agenzia Morning Star News. «Non esiste alcuna disposizione legale che autorizzi una centrale di polizia a convocare la ragazza ogni tre mesi per verificare il suo benessere e se si attiene alla sua fede musulmana o meno. Questa sentenza è assurda».

La sposa bambina del Pakistan

Assurda come la vicenda giudiziaria di Arzoo Raja, di Huma, Maira e di centinaia di ragazzine cristiane diventate strumento di persecuzione delle minoranze in Pakistan: nessuna sfugge al canovaccio dell’uomo islamico, sequestro, stupro, conversione all’islam, matrimonio, umiliazione in tribunale. Dove molte bambine, terrorizzate dal contraddire i giudici e dalle conseguenze spesso minacciate dai rapitori che investirebbero le famiglie d’origine, arrivano a negare di essere state rapite o forzatamente costrette ad abiurare.

LEGGI ANCHE:

Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Bandiera della Cina sventola di fianco alla croce

Cina. I cristiani dell’Henan schedati per andare a messa

9 Marzo 2023

È il triste caso di Arzoo di cui Tempi vi ha più volte raccontato la storia: dopo la prima, folle sentenza, con la quale i giudici avevano chiuso le indagini abbandonandola al suo aguzzino, al cospetto dell’Alta Corte del Sindh la minuscola Arzoo era riuscita a sostenere di avere 18 anni, negare di essere stata rapita mentre giocava fuori dalla sua casa a Karachi, e pregare i giudici di lasciarla tornare dal marito Ali Azhar, il musulmano di 44 anni che l’aveva sequestrata, convertita e sposata il 13 ottobre 2020. Ma perfino i magistrati questa volta avevano fatto fatica a credere alla sua versione, la versione di una bambina visibilmente di soli 13 anni.

I giudici riaprono il caso di Arzoo

Erano stati loro a evitare indagini e arresto ad Azhar. Poi però si erano messi di mezzo Bilawal Bhutto Zardari, presidente del Partito popolare pakistano, e la Conferenza episcopale: all’appello del cardinale di Karachi Joseph Coutts per chiedere giustizia per Arzoo avevano risposto centinaia di persone e, da Lahore a Faisalabad, le piazze si erano riempite di manifestanti. I giudici erano stati costretti ad aprire un’inchiesta e trasferire la piccola in una casa di accoglienza. È lì che, in balìa delle minacce dei familiari del “marito” e dell’influenza di “educatrici” islamiche autorizzate dal governo, Arzoo aveva deciso che non sarebbe tornata a casa.

Incaricata una commissione medica indipendente di valutare l’età effettiva della ragazzina l’Alta Corte aveva deliberato che le surreali richieste di Azhar di ottenere la custodia della bambina e le sue accuse ai genitori di avergliela portata via fossero da rigettare, il matrimonio da invalidare e che l’uomo dovesse rispondere di stupro di minorenne, crimine punibile con la reclusione a vita o la condanna a morte. Nessuno si era addentrato negli aspetti religiosi e dell’abiura nonostante la produzione di un certificato di conversione all’islam rappresentasse un aspetto centrale nel caso di Arzoo come di migliaia di spose bambine in Pakistan, dove l’età minima per sposarsi è 18 anni, mentre le corti islamiche ammettono il matrimonio fin dal primo ciclo mestruale.

Obbligata a restare musulmana

Per mesi gli attivisti dei diritti umani denunciarono l’errore dei giudici di assecondare la richiesta di una minorenne sottoposta a un trauma violento di restare nel centro di accoglienza dove era stata presa in “custodia” in attesa del verdetto, da sola e lontana da casa. Se ai genitori era stato infatti vietato di avvicinare la figlia, Arzoo aveva ricevuto regolarmente visite di donne che l’avrebbero istruita su cosa dire alla corte per andare a vivere con una di loro e sottrarsi alle torture che le avrebbero inflitto i genitori cristiani. Alla fine l’Alta Corte del Sindh aveva deciso che non sarebbero stati i due a crescerla bensì le educatrici del centro di accoglienza, fino alla maggiore età. E Aznar era stato rilasciato su cauzione, «segno che sfuggirà alla punizione», ha commentato amaramente Malook.

Poi Arzoo ci ha ripensato. Dopo un anno al centro, il 22 dicembre scorso, di nuovo al cospetto dei giudici, la ragazza ha confermato ancora una volta di essersi convertita all’islam liberamente, ma di desiderare tornare a casa. I suoi genitori hanno dovuto giurare alla corte che la ragazza potrà praticare il suo credo senza alcuna restrizione né pressione per tornare al cristianesimo, e che nessuno le farà mai in alcun modo pesare o pagare la sua conversione, né la sua precedente decisione di vivere nel centro di accoglienza. Ma ai giudici, le promesse di quei due poveri genitori cattolici che da oltre un anno stanno raccontando solo la verità battagliando per salvare la figlia tredicenne da uno stupratore musulmano, non interessano: la ragazza sarà controllata ogni tre mesi. Sarà libera di praticare l’islam ma non di tornare al cristianesimo. Pena il ritorno in tribunale per lei e la sua famiglia. Nessuno si era addentrato nei pure dirimenti aspetti religiosi della dolorosa vicenda di Arzoo prima d’ora. Oggi, col suo aguzzino libero e impunito di fronte alla legge, promettendo di liberarla i giudici hanno in realtà «firmato la sua condanna a morte».

Tags: Cristiani PerseguitatiPakistanspose bambine
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Bandiera della Cina sventola di fianco alla croce

Cina. I cristiani dell’Henan schedati per andare a messa

9 Marzo 2023
Un soldato armeno prega ai piedi di una croce in una postazione militare a Martakert, Nagorno-Karabakh

Come hanno potuto Italia e Israele tradire la loro sorella Armenia?

19 Febbraio 2023
Nicaragua vescovo Alvarez

Nicaragua. La vendetta di Ortega contro il vescovo anti-regime: 26 anni di carcere

12 Febbraio 2023
Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023
Una donna ricorda ad Algeciras con una candela Diego Valencia, ucciso mercoledì dal terrorista islamico Yassine Kanjaa

Attentato jihadista in Spagna. «Diego Valencia è morto per difendere la fede, la chiesa e i fedeli»

29 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist