Una madre racconta come l'esercito di Baku ha bombardato i villaggi armeni del Nagorno-Karabakh, sterminando la sua famiglia. I rifugiati (oltre 98 mila) costretti alla fuga piangono all'arrivo in Armenia: «Non abbiamo più niente»
Elina, Vika e Meri, appena arrivate nella capitale armena, raccontano a Tempi la loro odissea: «Gli azeri ci hanno affamato, ucciso e ora scrivono una pace che non esiste. Il Nagorno-Karabakh è il cuore del nostro popolo e ora ci è stato tolto»
Già 65 mila persone sono scappate dall'Artsakh. Baku pubblica foto di soldati armeni mutilati, invitando a stuprare le donne e a seviziare i bambini. La comunità internazionale si prepara a ratificare quanto ottenuto dal regime azero con l'uso della forza
Intervista alla scrittrice Antonia Arslan: «Azerbaigian e Turchia non si fermeranno all'Artsakh: il loro obiettivo è invadere tutta l'Armenia e portare a termine l'estinzione del mio popolo»
«Un cinico potrebbe pensare che la presidente Von der Leyen abbia ritenuto i rifornimenti di gas più importanti della vita degli armeni. Aliyev non è mai stato affidabile: servono sanzioni». Intervista all'europarlamentare conservatore tedesco Lars Patrick Berg
L’Armenia e gli armeni del Nagorno-Karabakh sono ostacoli geografici, politici e religiosi sulla strada dell’unità turca, e vanno eliminati. Un disegno criminale che la Russia non ha più la forza di contrastare e da cui gli Usa cercheranno di trarre vantaggi
La gente dell'Artsakh sta subendo una pulizia etnica. L'Occidente lo sa, ma preferisce fare affari con gli azeri, girandosi dall'altra parte. Purtroppo l'Italia non è da meno
Solo Stalin ha potuto negare la realtà e la verità storica. Anche se Baku sembra aver vinto - avendo dalla sua parte alleanze, armi e soldi - l'Artsakh sarà sempre la casa degli armeni