Tu. Che potresti essermi sorella
Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – «Nella nostra fievole Europa, dopo settant’anni di pace, oggi non abbiamo personali ricordi di sangue, ma...
Read moreArticolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – «Nella nostra fievole Europa, dopo settant’anni di pace, oggi non abbiamo personali ricordi di sangue, ma...
Read more...cento dei proventi a sostegno dei cristiani perseguitati. Il libro sarà presentato a Milano il 15 dicembre, al teatro Rosetum, ore 21.00 (con Alfredo Mantovano e Vittorio Robiati Bendaud), e...
Read more...in Italia col titolo La solitudine dell’uomo di fede (Belforte editore, a cura di Vittorio Robiati Bendaud). Soloveitchik, una delle figure di riferimento dell’ebraismo novecentesco, ha una posizione simile eppur...
Read more...quel momento a me ignoto. «Sai, Vittorio, quando iniziai a fare il rabbino ad Ancona, ho battuto tutti gli archivi e le biblioteche dei paesini dell’entroterra, tra cui Amandola, ove...
Read more...al buio. Poi, man mano che Vittorio prende fiato, comprendo di essermi messo in un mezzo guaio. Vittorio è Vittorio Robiati Bendaud, mio amico, ebreo, coordinatore del tribunale rabbinico del...
Read more...introduce meccanismi competitivi. La nuova Costituzione sia un’alleanza tra realtà veramente libere». Solo così riusciremo a governare i governanti. LA TRAGEDIA DELL’OMISSIONE. Vittorio Robiati Bendaud commenta la recentissima e «vergognosa»...
Read moreAnticipiamo un articolo tratto dal numero di Tempi in edicola da giovedì 20 ottobre (vai alla pagina degli abbonamenti) – Ridicolo e tragico vanno talvolta a braccetto, drammaticamente. È il...
Read more...il nostro pellegrinaggio insieme all’israeliana dal nome complicato e faccino stupendo, Avital Kotzer Adari, direttore per l’Italia dell’Ufficio nazionale israeliano del turismo, e con lo stupendo ebreo milanese Vittorio Robiati...
Read moreArticolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) Una riflessione attuale sul Genocidio armeno ancora drammaticamente manca a molta cultura occidentale. E ogni giorno che...
Read moreArticolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Ci sono storie passate che sorprendono e che obbligano a pensare, invitando il loro lettore a...
Read more
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70