Dopo gli arresti, il dittatore costringe all'esilio altri 19 religiosi. Salgono così a 39 i sacerdoti espulsi dal paese in meno di un anno. La prima messa di monsignor Álvarez, arrivato a Roma dopo 527 giorni di prigionia
Un megadecreto di necessità e urgenza già promulgato e una legge-omnibus da votare in Parlamento. Il neopresidente vuole far ripartire l'economia. Media di sinistra, sindacati, funzionari Onu e Maduro lo attaccano
Durante una messa, monsignor Isidro del Carmen Mora Ortega si era detto «unito in preghiera con Alvarez», vescovo condannato l'anno scorso a 26 anni di carcere dalla dittatura di Ortega
A destra e in parte del mondo cattolico qualcuno vorrebbe distruggere anche quel poco di sano che resta, invece di provare a ricostruire ciò che non dobbiamo smettere di amare
Il regime che perseguita la Chiesa cancella l'ordine religioso e ne requisisce i beni come ha già fatto con altre istituzioni cattoliche. L'opposizione propone oggi una giornata di preghiera per la liberazione dei preti arrestati
Altri sei preti arrestati in dieci giorni, tra incarcerati ed esiliati non c'è quasi più nessuno a dire messa. La ricercatrice Molina: «La persecuzione non finirà»
Il regime di Ortega ha sequestrato e trasferito nel carcere delle torture un altro prete, Osman Guillén. È l'ottavo in poco tempo, e la persecuzione continua
Medardo Mairena Sequeira, attivista in esilio negli Stati Uniti, racconta come il regime di Ortega l'ha imprigionato per essersi rifiutato di inventare false accuse contro i vescovi cattolici
Tra prigionieri politici, vessazioni alla Chiesa cattolica e legami con Russia e Cina, il regime dell'Avana non dovrebbe certo sedere sulla tribuna che giudica le violazioni dei diritti. Invece può succedere