Altro passo in avanti del Sinodo tedesco, in aperto contrasto con Roma. Cosa ce ne facciamo di una Chiesa che ci ripete gli stessi stanchi ritornelli del mondo?
Marco De Petro racconta l’exploit del Movimento Popolare in regione, la sua elezione a deputato e poi quella a sindaco di Chiavari. Sempre sull’onda dell’entusiasmo per una «rinnovata presenza unitaria e incisiva dei cattolici in politica»
È l’affermazione dell’unità che permette anche a una minoranza, come sono ormai i cattolici, di farsi sentire e di realizzare gli ideali perseguiti. Ne è prova la storia del Mp/Cdo
Dall’autonomia differenziata al Piano Mattei, ecco alcune personalità che la maggioranza potrebbe coinvolgere per realizzare efficacemente il suo programma. Rassegna ragionata dal web
«Voi perderete sempre e noi non vinceremo mai. I nostri destini sono intrecciati, moriremo o vivremo insieme». Istantanee del conflitto permanente tra Israele e palestinesi tratte dal libro “Sulle tracce di Cristo”, scritto trent’anni fa e ancora perfettamente attuale
Lo spauracchio che sia una secessione dei ricchi contro i poveri è una fake news capace di fare presa su un elettorato sempre più distratto, in favore di slogan urlati a squarciagola
È scomparsa una persona a me cara, che mi introdusse all'impegno politico sin dai tempi dell'università. nel campo della giustizia, tentò sempre di esprimere l’intelligenza della fede
Il contributo determinante del Movimento Popolare al superamento dell’impostazione monopolistica statale dell’educazione in Italia, verso la parità scolastica
Così negli anni Settanta, davanti alle divisioni del mondo cattolico e alla crisi della Dc, prese corpo a partire da Cl il desiderio di una presenza chiaramente cristiana nella società
Così gli estremisti che rifiutano gli accordi con Israele e vogliono eliminare “l’entità sionista” hanno trasformato Gaza in una base jihadista e diviso la popolazione. Difficile ora trovare spazio per una trattativa