Gli eroi dimenticati del terremoto
Sono passati due lunghi e spietati anni dalla scossa agostana del 2016 e da quelle successive di fine ottobre. Articoli e servizi strappalacrime e commemorativi (talora purtroppo inutili), assieme a...
Read moreSono passati due lunghi e spietati anni dalla scossa agostana del 2016 e da quelle successive di fine ottobre. Articoli e servizi strappalacrime e commemorativi (talora purtroppo inutili), assieme a...
Read more...Netflix. Pensava fosse amore, invece era un algoritmo. Da ultimo, una recensione de La stella e la mezzaluna, il libro di Vittorio Robiati Bendaud sui rapporti tra musulmani ed ebrei...
Read moreIl nostro caro amico Vittorio Robiati Bendaud ci ha appena comunicato la scomparsa avvenuta stamattina di Rav Giuseppe Vittorio Laras, una delle figure più importanti dell’ebraismo italiano e internazionale. Presidente...
Read moreArticolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Un viaggio in Armenia e Artsakh (ossia l’odierna Repubblica Armena del Nagorno Karabakh), in compagnia di...
Read more...le nostre delicate menti “cosmopolite”. Di Vittorio Robiati Bendaud IL SANGUE DEGLI AGNELLI. Dalla Siria all’Iran, dai cristiani agli eredi di Bàb, antiche e nuove minacce incombono sulle minoranze in...
Read more...ne usciranno sì provati, ma vittoriosi. Diventa allora preziosa una scelta individuale: recarsi nelle zone del terremoto e trascorrervi qualche giorno. Perché? Per solidarietà, anzitutto. Ma non solo: per riscoprire...
Read more...Robiati Bendaud ECCO COSA RESTA SALDO QUANDO TUTTO TREMA. La forza robusta di una comunità ferita sta scrivendo una nuova pagina di storia. «Ho l’impegno etico inderogabile di non tradirla»....
Read moreEbraismo e Islam devono tornare a parlarsi, ma senza ingenuità e senza infingimenti. Una riflessione di Vittorio Robiati Bendaud, coordinatore del Tribunale Rabbinico del Centro e Nord Italia...
Read more...(Giuntina) con Rodolfo Casadei, Alessandro Litta Modignani, Aldo Ferrari e Vittorio Robiati Bendaud. Giovedì 11 maggio (ore 18.00) sarà il turno di “La lettera di Hitler. Storia di Armin T....
Read moreArticolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) Che voci ascoltare e leggere per la Giornata della Memoria? Come orientarci in un mare di libri,...
Read moreEditore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70