Leggere e rileggere l’intervista di una imbarazzata Repubblica a Pascal Acot: è la conferma che i primi ad avere obiezioni sulla costosissima crociata europea per il clima sono gli scienziati
È chiaro che la tattica di “punire” economicamente l’uso dei combustibili fossili è fallita e si sta ritorcendo contro di noi. È ora di rivoluzionare le politiche ambientali
Il Nyt propone di abbandonare la lotta ai cambiamenti climatici per sostituirla con quella all'inquinamento dell'aria. Il giornale liberal intende solo modificare il vocabolario dell'emergenza, ma sarebbe da prendere sul serio
Salvare il pianeta non è più una priorità, e anche Greta Thunberg parla meno, da quando la drammatica attualità ha fatto irruzione nella retorica della lotta al cambiamento climatico
Aperti 107 tavoli di crisi nel settore metalmeccanico, automotive e siderurgia i settori più esposti. Ma sono moltissime le aziende condannate a chiusure temporanee dai rincari
Con un editoriale sulla Stampa, il docente emerito Mario Deaglio ammette: «Tanti saluti al Green Deal e al buonismo. Verde è bello ma l'energia sporca adesso serve»
Intervista al filosofo francese che nel suo nuovo libro denuncia la fine della letteratura: «I terribili semplificatori che oggi conducono le danze non conoscono l’individuo, solo esemplari: il maschio bianco da una parte, e tutte le sue innumerevoli vittime dall’altra»
A Natale si può fare di più, ma soprattutto si deve fare meglio: ci sono aiuti e donazioni che non servono a nulla, altri che producono benefici fenomenali. Ecco quali