Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Archivio

Otto mosse per il partito dell’Irap

Forza Italia torni a parlare il linguaggio della realtà. Altrimenti rimarrà solo una sgangherata gestione del potere. Qualche proposta (e un modello) in attesa dell’incontro al Meeting di Rimini

The Silver Team
14/08/2003 - 0:00
Archivio
CondividiTwittaChattaInvia

Non sono poche le esperienze di Forza Italia (Fi) che si interrogano e vivono l’urgenza di un confronto e di una riflessione politica. E non poco è stato il lavoro svolto quest’anno, magari lontano dai soliti riflettori puntati sui soliti palazzi di una certa solita politica. Un primo punto di emersione e di visibilità di questo lavoro si ha proprio qui al Meeting di Rimini. Stiamo parlando del convegno di venerdì 29 agosto, alle 19, presso il teatro Novelli dal titolo: “Forza Italia: movimento popolare” che vede ospiti, tra gli altri,il presidente lombardo, Roberto Formigoni, e il portavoce di Forza Italia, Sandro Bondi. “Silver team” vuole portare il suo contributo. Otto tesi, provvisorie nella forma ma puntuali nella loro pretesa di giudizio, che ruotano intorno alla prima come a un cardine senza del quale tutta la costruzione non reggerebbe.
1) Non pochi hanno la tentazione di concepire Fi come una terra di transizione. E vivono loro stessi come nomadi sempre in procinto di trasmigrare ad altra casa. “Silver team” ha un’altra consapevolezza: Fi, nonostante tutti i suoi limiti, è un partito che si sta radicando sempre più nel Paese. è l’unico partito ad autentica vocazione riformista e in cui è sperabile di poter tornare a parlare con l’accento della realtà.
2) Fin dal suo inizio “Silver team” si è posto come tentativo di giudizio e di aiuto comune, innanzi tutto fra chi si è assunto in questi anni il rischio della politica. Il solo porsi di un punto di risposta possibile ha fatto emergere un prepotente bisogno. Centinaia di eletti e responsabili ogni volta presenti agli incontri. Centinaia di richieste di aiuto, incontro, documentazione e servizio sulla rete di dialogo e-mail. Questo significa che c’è una domanda di presenza ideale in politica che aspetta solo di essere evocata. Ma questo significa anche che, normalmente, è mortificata.
3) Come ha avuto occasione di scrivere Feltrino su Il Foglio: «Iraq sì. Iran forse. Irap neanche a parlarne». Forza Italia è nata come partito che parlava il linguaggio della realtà (Irap) e delle cose che cadevano sotto l’esperienza di tutti. Poi, man mano, ogni questione è stata spiegata con ragioni e necessità della politica sempre più incomprensibili. Sotto gli occhi di tutti, al centro come in periferia, è rimasta la gestione del potere. Che in sé, intendiamoci, oltre che buona, è cosa doverosa. Ma dipende dal chi, come e perché.
4) Ci perdoni monsignor Luigi Giussani, se osiamo prendere a prestito una frase di un suo articolo su Il Corriere, ma «il dramma è che non si ha un’educazione pari alla grandezza e alla profondità della lotta tra gli uomini». Così la lotta per il potere cui abbiamo assistito è stata pari alla statura dei contendenti e alla loro educazione: spesso piccina e poco entusiasmante.
5) Il problema (anche per Fi) è di un’educazione pari alla grandezza e alla profondità della lotta tra gli uomini e questo, ci si permetta, non può essere sperato come l’esito di ingegnerie politiche o tecniche di potere. Per Fi si pone il problema di un rapporto proficuo con i luoghi che mantengono una traccia dell’antica educazione: le sue anime liberali, socialiste, cattoliche.
6) Forza Italia è il partito della realtà (Irap). Quindi è il partito a più naturale e accentuata vocazione riformista. Riformista è colui che con Amleto ripete: «Ci sono più cose in cielo e sulla terra che non nella tua filosofia, o Orazio». In altre parole è colui che sa che la realtà è più grande del suo pensiero e delle soluzioni (doverose) escogitate, così che si lascia sempre ri-formare ed è fattore di progresso non ideologico per tutto il Paese. Ma rivedere il proprio pensiero è un sacrificio e per accettarlo occorre un ideale.
7) Gli esempi più chiari di approccio non ideologico, e quindi riformista, e quindi al servizio della gente, sono venuti in questi anni da Roberto Formigoni e, almeno in certi momenti, da altre esperienze di governo locale. Anche il governo ne ha tratto beneficio. La regione Lombardia è stata veramente una fucina di sperimentazioni e riforme (sanità, scuola, lavoro, formazione, assistenza).
8) Ma, e questo è il pensiero di “Silver Team”, è arrivato il momento di un duplice movimento dialettico: Fi deve incamerare nella propria progettualità politica l’immenso patrimonio di esperienza amministrativa periferica.
Formigoni (ci rivolgiamo a Formigoni perché è l’esperienza più esemplare del patrimonio di cui sopra) deve tradurre l’esperienza accumulata in un approccio più marcatamente politico. Sviluppi punti programmatici, costruisca rapporti, influenze e alleanze. Prenda iniziativa perché, assieme ad altre sensibilità e patrimoni ideali, possa presentarsi con una proposta in cui i tanti possano riconoscersi. Tradotto: offra un reale contributo, questa volta politico, al servizio del presidente di Fi Berlusconi.

LEGGI ANCHE:

Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022
Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022
Premio Luigi Amicone Ricci Sargentini Matzuzzi

Il primo Premio Luigi Amicone a Monica Ricci Sargentini e Matteo Matzuzzi

30 Giugno 2022
Marcia dei profughi ucraini a Varsavia per ringraziare dell’accoglienza in Polonia

Che cosa è più “europeista”, la concretezza di Varsavia o le chiacchiere di Capalbio?

30 Giugno 2022

I danni della cancel culture nelle università anglosassoni, messi in fila

30 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il ridicolo scontro Conte-Grillo-Draghi
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist