Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Ostacolate in India e Thailandia, le cliniche per l’utero in affitto passano all’affamata Cambogia

In un paese povero e pieno di problemi, sono stati aperti tra i 15 e i 20 centri per la maternità in un solo anno. E solo nella capitale Phnom Penh

Leone Grotti
10/11/2015 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Morto un papa, se ne fa un altro. Sembrano aver seguito un ragionamento simile le cliniche che garantiscono ai ricchi occidentali bambini su misura, grazie allo sfruttamento degli uteri di povere donne. Così, dopo che India, Nepal e Thailandia hanno approvato leggi per proteggere le proprie donne dallo sfruttamento occidentale, le cliniche hanno trasferito baracca e burattini nella vicina Cambogia.

DIRITTI UMANI IN CAMBOGIA. La Cambogia ha tanti problemi, tra i quali non spicca quello della fertilità: nonostante il paese sia una monarchia parlamentare, il governo di Hun Sen, che non si fa problemi a far sparare sulla folla quando ci sono manifestazioni, resta molto simile a un regime, i diritti umani più basilari non vengono rispettati, le terre private possono essere espropriate in ogni momento, la giustizia non esiste, la ricchezza è concentrata nelle mani di pochi e fiorisce uno dei principali mercati per il traffico di bambini al mondo.

LEGGI ANCHE:

Gandhi

Mahatma ma non troppo. In India i liberal riscrivono la storia di Gandhi

4 Febbraio 2023

Nessuna concessione ai fan della surrogata, ecco cosa dice la sentenza della Cassazione

4 Gennaio 2023

DECINE DI CLINICHE. Eppure in un solo anno, tra il 2014 e il 2015, hanno aperto nella capitale Phnom Penh tra i 15 e i 20 centri che offrono il “servizio” dell’utero in affitto. Alcune cliniche sono americane, altre thailandesi, tutte desiderose di sfruttare la povertà del paese. In teoria in Cambogia l’utero in affitto è illegale, ma siccome non c’è una legge specifica a proibirlo il business della maternità surrogata prospera e i centri hanno code di centinaia di acquirenti.

«A MIA INSAPUTA». Finora, solo tre bambini sono stati concepiti alla Fertility Clinic of Cambodia, ma ancora nessuno è nato. Le donne, in teoria, prestano il loro utero gratis in modo altruistico, anche se il direttore Samnang Hor spiega al Bangkok Post: «Non sono previsti pagamenti, però non posso escludere che ci sia un giro di soldi a mia insaputa». La legislazione incerta ha portato anche molte donne thailandesi a superare il confine, farsi inseminare in Cambogia, per poi tornare a partorire in Thailandia. La pratica, per quanto rischiosa, rassicura i clienti, che conoscono gli standard di qualità thailandesi in fatto di maternità surrogata.

«LA CAMBOGIA NON CAPISCE». Nessuno sa ancora però come reagirà il governo cambogiano quando nasceranno i primi bambini. Sam Everingham, che lavora al centro Families Through Surrogacy per aiutare famiglie e donne nella compravendita di uteri e bambini, non prevede niente di buono: «Il governo potrebbe bloccare tutto, come successo in Nepal e Thailandia. C’è nell’aria un possibile disastro. Nella cultura cambogiana non c’è spazio per la comprensione della maternità surrogata, quindi bisogna vedere che cosa succederà alla nascita dei primi bambini il prossimo anno, quando le coppie cercheranno di lasciare il paese con un figlio. Qualcuno deve rompere il ghiaccio».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: cambogiaindiamaternità surrogatanepalPhnom PenhthailandiaUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gandhi

Mahatma ma non troppo. In India i liberal riscrivono la storia di Gandhi

4 Febbraio 2023

Nessuna concessione ai fan della surrogata, ecco cosa dice la sentenza della Cassazione

4 Gennaio 2023

Il destino di Zaya Wade, 15 anni, transgender, dettato dalle “amorevoli” regole dello showbiz

7 Dicembre 2022
Pride utero in affitto milano

L’antidoto che serve per rispondere alla bugia disincarnata dell’utero in affitto

28 Novembre 2022
La Cop27 in Egitto

La Cop27 è un fallimento. Ma potrebbe ancora andare peggio

19 Novembre 2022
Paesi antioccidentali

Mettete dei soldi nei vostri cannoni

24 Ottobre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist