Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Ora anche gli Usa si accorgono che la Libia è diventata una «Woodstock del terrorismo»

Nel Paese dominano caos e disoccupazione, terreno migliore per i rifugi delle frange jihadiste. Le paure dell'intelligence americana, che vede il paese trasformato in un «hub per chi vuole fare il jihad»

Redazione
07/05/2014 - 16:33
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Una «Woodstock del terrorismo», un «hub per chi vuole fare il jihad»: negli Stati Uniti è sempre più folto il fronte di chi guarda con preoccupazione alla Libia, terra resa fragile dall’instabilità politica degli ultimi anni e per questo terreno fertile per gruppi fondamentalisti legati ad Al Qaeda. A disegnare la mappa dell’instabilità del paese nord-africano è il Daily Beast, che spiega come i leader delle tre correnti più influenti di Al Qaeda (dalla penisola araba, dal Maghreb musulmano e i fedelissimi del terrorista algerino Mokhtar BelMokhtar) abbiano trovato rifugio proprio in questa nazione, oltre alla brigata islamista Ansar Al Sharia, che porta avanti la sua battaglia di conquista della parte orientale del Paese.

L’ATTACCO DEL 2012. Negli Stati Uniti è ancora viva la memoria di quanto successo il 9 settembre del 2012 a Benghazi, quando diversi gruppi armati assaltarono due diversi compound diplomatici americani, uccidendo l’ambasciatore della Casa Bianca Christopher Stevens: dietro a quei commando, il lavoro di tanti uomini collegati a loro modo con Al Qaeda. Quell’episodio è stato il segno di una situazione che all’epoca diventava esplosiva e ingestibile, creando un clima che oggi non è per nulla cambiato, anzi.
«La Libia gioca ad ospitare membri e associati di vari gruppi alleati di Al Qaeda, operando in questa maniera un “melting pot” di jihadisti», è il parere di un’ufficiale dell’esercito americano impegnato proprio nella lotta al terrorismo. «Questa gente non è riunita sotto un unico cartello, ma i collegamenti specifici e la cooperazione intermittente tra di loro sono preoccupanti, specialmente perché alcuni di questi gruppi non hanno fatto segreto di voler condurre attacchi al di là dei confini libici».

«SANTUARIO PER JIHADISTI». I viaggi di addestramento al terrorismo negli ultimi anni si sono moltiplicati e hanno avuto come meta principale la Siria, terra che ha attratto jihadisti da tutto il mondo arruolati per combattere il regime di Assad. Tanti arrivano dall’Africa, o dai paesi asiatici: ma tantissimi sono quelli che arrivano invece dall’Europa, figli dell’immigrazione. James Comey, direttore del Fbi, ha espresso le sue preoccupazioni a riguardo, spiegando al Washington Post di vedere una minaccia per l’Occidente l’arruolarsi di questi ragazzi, un po’ come accadde tra anni Ottanta e Novanta quando diversi jihadisti volarono in Afghanistan per combattere l’invasione sovietica, per poi creare l’humus da cui nacque il terrorismo dell’11 settembre 2001. E a preoccupare Washington non è solo Damasco, ma anche Tripoli: «Al Qaeda e un numero di altri gruppi jihadisti salafiti stanno usando sempre di più la Libia come un santuario per allenamenti, cooperazione, propaganda, raccolta fondi e altre attività», afferma Seth Jones, direttore dell’International Security and Defense Policy Center della Rand Corporation, un think tank legato al dipartimento di difesa Usa.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

PRE E POST GHEDDAFI. Sono paure che trovano campo anche nel rapporto annuale sul terrorismo presentato dal Dipartimento di Stato, dove si parla ampiamente della debolezza del governo centrale di Tripoli, incapace di controllare il suo ampio territorio. Le armi sono diffuse, i confini sono labili e i passaggi da una nazione all’altra facile. Le divisioni in tribù persistono, manca un sistema di polizia e un esercito nazionale. Gli alti tassi di povertà e disoccupazione, specie tra i maschi giovani, fanno il resto, creando i presupposti migliori per gli arruolamenti in eserciti di terroristi. Così la Libia è diventata molto più attraente per Al Qaeda rispetto a quando c’era Gheddafi. Era il 2011 quando Obama dava il via all’attacco al Paese, dopo le minacce del rais di distruggere Benghazi. Paradossalmente, l’intelligence americana rileva adesso che con la fine del dittatore libico è venuto meno un alleato prezioso per la lotta americana al terrorismo: Gheddafi non parteggiava per gli Usa, ma avere nemici comuni aveva unito i fronti.

Tags: al qaedafbigheddafiintelligencejihadlibiaoccidenteosama bin ladenterrorismoUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ron DeSantis ha annunciato la sua candidatura alle presidenziali negli Usa

La faticosa rincorsa di DeSantis

26 Maggio 2023
Un Mrap americano utilizzato dall'Ucraina per attaccare la Russia

L’incursione ucraina in Russia imbarazza Usa e Kiev

25 Maggio 2023
L'esercito dell'Ucraina combatte a Bakhmut

L’Ucraina smorza gli entusiasmi sulla controffensiva

12 Maggio 2023
Vladimir Putin

Putin sulla difensiva, Mosca appare debole nella Giornata della vittoria

10 Maggio 2023
Protesta dei migranti contro Joe Biden al confine con gli Usa

Sui migranti Biden si dimostra «disumano» tanto quanto Trump

10 Maggio 2023
TikTok viene accusato di essere controllato dal regime in Cina

TikTok censura il film su Jimmy Lai: «Il regime cinese ha paura»

5 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist