“L’Occidente ha perso la testa”. Cosa c’è nel nuovo numero di Tempi
“Cristoforo Colombo, Italo Balbo, il generale Lee, James Cook: sono i bersagli di una furia iconoclasta che ha infettato l’America e contagiato l’Europa. Prossima vittima? La libertà”. Se ne occupano Rodolfo Casadei e Gianfranco de Turris. All’interno, inoltre, una formidabile lezione inedita del cardinale Carlo Caffarra dedicata al tema dei temi: la coscienza.
Di seguito, alcuni tra gli articoli e i servizi contenuti in questo numero di Tempi, in edicola da oggi, giovedì 14 settembre, a Milano e Roma e nel resto d’Italia a partire da venerdì. Gli abbonati possono già leggerlo e scaricarlo qui.
COME ACCULTURARE IL CENTRODESTRA CHE VERRÀ. Se oggi Berlusconi, Salvini e Meloni stanno avanti è perché i loro avversari sono scivolati a precipizio. Vincere per demeriti altrui basta a ben governare? Evidentemente no.
L’editoriale di Alessandro Giuli
IL PENTIMENTO SURREALE DI DI PIETRO. Lo sapevano benissimo che Tonino era una serpe in seno.
Di Giuliano Ferrara
UCCIDERE I PADRI. Perché mezza America si è messa a cancellare feste, monumenti e ogni altro ricordo dei suoi fondatori e dei suoi eroi? Indagine sopra un fenomeno talebano che nessun “allarme razzismo” può giustificare.
Di Rodolfo Casadei
CIECAMENTE CORRETTI. L’isteria iconoclasta non riscriverà il passato, aggraverà solo il senso di esclusione dei “vinti”. L’Italia insegna. Ma tace.
Di Gianfranco de Turris
VALORI NON OMOLOGABILI. L’unità del centrodestra è possibile nel rispetto di sensibilità e storie differenti. Intervista a Mara Carfagna che traccia la road map per tornare a Palazzo Chigi, «senza retorica e demagogia». Berlusconi, Tajani, l’Europa, Zaia, le parole di Giorgetti. E «tanti auguri ad Alfano».
Di Giuseppe Alberto Falci
RIAPRITE QUELLA PORTA. La storia recente di Telecom è «surreale» e simbolo del «decadentismo del paese». Per Vito Gamberale l’Italia deve tornare a investire direttamente in un’azienda strategica: «C’è il rischio di perdere un asset, e noi non facciamo nulla».
Di Fiorina Capozzi
È ARRIVATA L’ORA DEL SÌ PROFIT. Il caso della società Spazio Aperto di Milano, che si è aggiudicata la manutenzione delle 4.000 bici gestite dal colosso cinese Ofo, è solo un esempio di un comparto in piena rivoluzione.
Di Mariarosaria Marchesano
IL LAVORO È MIO E LO NEGOZIO IO. Perché tra le prime cause del mancato sviluppo del Mezzogiorno bisogna annoverare la contrattazione nazionale. Breve demolizione di un fenomeno autoritario che ha soffocato la libertà di manodopera.
Di Carlo Lottieri
MOLTO DI NUOVO SUL FRONTE OCCIDENTALE. Viaggio in Nagorno Karabakh, dove tra antiche chiese e monasteri sventrati vive una comunità nobile e gloriosa, orgogliosa della propria identità. Qui, sull’ultimo confine col mondo musulmano s’apprendono lezioni “fastidiose” per le nostre delicate menti “cosmopolite”.
Di Vittorio Robiati Bendaud
IL SANGUE DEGLI AGNELLI. Dalla Siria all’Iran, dai cristiani agli eredi di Bàb, antiche e nuove minacce incombono sulle minoranze in Medio Oriente. Sempre più esposte a Daesh e alla strumentalizzazione dei grandi governi.
Di Sabrina Sergi
LA MIA COSCIENZA SUDDITA E SOVRANA. Non è una questione di casuistica né, solo, di retto discernimento. Esiste da sempre nell’uomo un’eco della voce del suo Creatore e un legame con la sua Origine che nemmeno il Papa può scalfire. Testo di una straordinaria lezione mai pronunciata.
Di Carlo Caffarra
CAFFARRA maestro di fede, ragione e amicizia. Un ricordo personale.
Di Roberto Colombo
Inoltre, come sempre, le rubriche dei nostri Amicone, Marina Corradi, Farina, Mantovano, Buttafuoco, Corigliano, Fred Perri, Fusaro, Veltroni, padre Aldo Trento, Clericetti, Soncini, Fusina, Fortunato… Gli abbonati possono leggere e scaricare la rivista all’indirizzo settimanale.tempi.it. Qui trovate l’elenco delle edicole in cui è acquistabile.
[cham_piede]
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!