Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Nuzzi, i bravi del Corriere e il giornalismo ridotto a buchetta delle lettere

Sette, il settimanale del Corriere, anticipa delle parti del [link url=https://www.tempi.it/carte-segrete-del-papa-diritto-di-cronaca-balle#axzz1vCRPwzV9]libro di Gianluigi Nuzzi[/link], costruito su lettere vaticane trafugate o consegnate da delatori in barba alla Costituzione. Ma va bene, perché i proventi della ribalderia andranno in beneficienza.

Luigi Amicone
18/05/2012 - 12:53
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Non è un paradosso trovare sullo stesso giornale una pagina in cui si preannuncia una pubblicazione “in difesa dei cristiani”, “contro i persecutori”, e poi nelle pagine successive l’anticipazione di una pubblicazione utile ai persecutori e all’offesa dei cristiani?

Succede al Corriere della Sera, tempio sacro del giornalismo, nell’inserto settimanale chiamato Sette. Dove il copione della difesa è recitato da Alberto Melloni, che presenta un testo di Tertulliano (“un’arringa contro i persecutori dell’unico Dio”) che il 26 maggio sarà allegato con il medesimo Sette. Mentre l’offesa è interpretata da Gianluigi Nuzzi, giornalista di Libero e La7, del quale si anticipano alcuni estratti di un secondo volume (dopo Vaticano Spa) di lettere e dossier trafugati in Santa Sede da “persone normali”, così le definisce l’autore, che a un certo punto del loro lavoro in Vaticano hanno pensato bene di immaginare in cuor loro che avrebbero reso un miglior servizio al Papa e alla Chiesa tutta, mettendosi con scrupolo a trafugare e fotocopiare missive e dossier arrivati in questi anni sulla scrivania del Pontefice e a imbucarli “in caselle della posta” (come correttamente definisce il proprio mestiere Gianluigi Nuzzi) allo scopo, sostengono gli anonimi trafugatori clericali, di sostenere “l’azione di riforma avviata da Ratzinger”.

Dunque un’operazione di spionaggio e di delazione, di corruzione e di travisamento di ogni elementare principio di fedeltà, correttezza, lealtà, onestà, privacy, alla quale nemmeno il più infimo dei funzionari dovrebbe mai prestare la propria collaborazione. Giacché, come ogni funzionario sa, all’amministrazione per la quale si presta servizio, sia essa laica o, come in questo caso, religiosa, si deve per definizione (oltre che per contratto), fedeltà, correttezza, lealtà, onestà, rispetto delle regole di riservatezza. Ma oggi, come non di rado accade ormai in molte amministrazioni italiane, civili e non, sembra sia sufficiente esibire una “buona intenzione” e il nobile intento di “fare pulizia” per giustificare ogni abiezione. Niente di più grottesco e ipocrita, naturalmente, come niente è più grottesco e ipocrita che definire “giornalismo” il prestarsi a fare da buca delle lettere trafugate e delatori altrui.

LEGGI ANCHE:

Scuole paritarie, ancora bloccati 60 milioni previsti dal Sostegni bis

Caro D’Avenia, anche lei non è diverso dai politici che critica

22 Settembre 2022
La cantante Giorgia al Tempo delle donne del Corriere della sera 2022

Il Tempo delle bulle del Corriere della Sera

12 Settembre 2022

Ma il grottesco e l’ipocrita si sposano bene col clima oggi dominante in Italia. Dove la delazione, l’infedeltà, il tradimento, il furto, la cupidigia, l’invidia, le gelosie, la prevaricazione, la violenza, il disprezzo della verità e della dignità della persona, l’accidia, l’avarizia, la gola per il denaro, la simonìa, l’odio, la lascivia e tutte le più profonde bolge dell’inferno dantesco vengono portate in palmo di mano dai don Rodrigo di turno e dai loro sgherri mediatici che impollinano questo inferno qualificandolo come “giustizia”, “trasparenza”, “legalità”. Per coloro ai quali è parso un nobile atto mettere Pietro, il capo della Chiesa, nelle mani degli sbirri mondani vale quello che Gesù disse di sé e dell’amico che lo tradì. E cioè: «Il Figlio dell’uomo se ne va, come è scritto di lui, ma guai a colui dal quale il Figlio dell’uomo viene tradito; sarebbe meglio per quell’uomo se non fosse mai nato!» (Mt 26,14-25). Ma cosa dire dell’illustre colleganza che sguazza in queste operazioni che hanno fatto di ogni elementare diritto umano, civile e costituzionale, oggetto di manomissione della giustizia, speculazione politica e lucro monetario?

«La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili» recita l’articolo 15 della nostra Costituzione. Quella stessa Costituzione per la quale dicono di resistere, resistere e resistere coloro i quali da vent’anni si esercitano a fare dell’Italia un Paese senza Costituzione, senza libertà, senza diritti. E allora, che dire di intere imprese editoriali, giornali, case editrici, che campano – e campano di lusso – sulla violazione sistematica e rivendicata con ribalderia dei diritti che Costituzione italiana e carte Onu sanciscono come sacri? Il diritto all’inviolabilità della segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione tra cittadini, il diritto alla libertà di riunione ed associazione senza essere spiati e intercettati, il diritto a professare le proprie idee e la propria fede senza essere manipolati e sbattuti in prima pagina per essere esaminati e giudicati secondo politicamente corretto, dicono niente?

Bisogna dire di loro quello che si può dire di Gianluigi Nuzzi, un bravo ragazzo, un giornalista mite, uno che incontri il sabato mattina in corso Sempione a Milano e che da buon papà porta a spasso i suoi bambini, un giro al parco, un aperitivo nei localini dell’happy hour e, ti dice salutandoti con fraterna cordialità, «peccato che Il Fatto Quotidiano mi abbia bruciato quelle lettere che avevo anch’io nel mio libro, sai esce a fine maggio, ho già dato anticipazioni a Libero e al Corriere, con Vaticano Spa ho intascato solo metà delle royalties, l’altra metà l’ho data in beneficenza». Come tutti gli altri della sua razza giornalistica, così tipica dell’Italia di oggi, è così Gianluigi, un bravo ragazzo. Un bravo al servizio dei don Rodrigo di turno. Metà in royalties, metà in beneficienza.

@LuigiAmicone

Tags: Corriere della Serasettesua santitàvaticano lettere
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Scuole paritarie, ancora bloccati 60 milioni previsti dal Sostegni bis

Caro D’Avenia, anche lei non è diverso dai politici che critica

22 Settembre 2022
La cantante Giorgia al Tempo delle donne del Corriere della sera 2022

Il Tempo delle bulle del Corriere della Sera

12 Settembre 2022
Dustin Hoffman e Robert Redford in "Tutti gli uomini del presidente", 1976

Volevamo essere Dustin Hoffman e Robert Redford, invece siamo solo giornalisti

9 Giugno 2022
Roberto Saviano e Monica Ricci Sargentini

Se il Corriere trasforma in dogmi le banalità di Saviano su droga e prostituzione

26 Aprile 2022
Benedetto XVI

Sono stupidi o in malafede?

9 Febbraio 2022
Manifestazione in difesa dell'inchiesta Mani pulite

Mani pulite e quell’idea di giustizia che era «una menzogna»

6 Febbraio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist