Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

Nuove brutte idee per le lezioni obbligatorie di catastrofismo di Fioramonti

Undicimila «World Scientists» invocano la riduzione della popolazione per salvare il clima. Il ministro dell'Istruzione inserirà anche questo nelle 33 ore di ambientalismo che vuole introdurre a scuola?

Pietro Piccinini
07/11/2019 - 1:00
Ambiente, Società
CondividiTwittaChattaInvia
Folla di persone e motorini a Taipei

Finalmente una nuova idea per combattere i cambiamenti climatici: il controllo della popolazione. Proprio così. Nonostante il conclamato naufragio delle teorie di Malthus e dei loro derivati (ricordate la mitica predizione anni Settanta del Club di Roma sulla bomba demografica che nel giro di pochi anni avrebbe distrutto il mondo?), un folto gruppo di scienziati, anzi l’Alliance of World Scientists, come hanno avuto l’umiltà di chiamarsi gli autori dello studio-manifesto pubblicato su BioScience, sono ancora convinti che «alla Terra servono meno abitanti per battere la crisi climatica», come sintetizza un articolo di Bloomberg.

I dati e le teorie a supporto della tesi sono esattamente quelle che chiunque potrebbe aspettarsi: il riscaldamento globale non è un fenomeno climatico ma una catastrofe, ed essendo causato delle attività inquinanti dell’uomo occorre ridurre o azzerare queste ultime e tutto tornerà sotto controllo; e ancora più efficace sarebbe, va da sé, ridurre direttamente gli uomini.

Si legge nello studio:

LEGGI ANCHE:

Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023
Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023

«Segnali profondamente preoccupanti dalle attività umane comprendono aumenti sostenuti delle popolazioni, tanto di quella umana quanto di quella del bestiame bovino, la produzione pro capite di carne, il prodotto interno lordo mondiale, la perdita globale di copertura forestale, il consumo di combustibili fossili, il numero di passeggeri trasportati da voli aerei, le emissioni di diossido di carbone (Co2) e le emissioni di Co2 pro capite dal 2000».

Sulla tesi che siano questi i fattori più determinanti alla base dei cambiamenti climatici in corso nel pianeta, in realtà non c’è affatto unanimità tra i «world scientists» (senza maiuscole). È stato ribadito efficacemente tra l’altro lunedì scorso in un istruttivo incontro a Milano (tra gli ospiti Ernesto Pedrocchi e Francesco Bernardi, già intervenuti nel numero di Tempi di settembre, dedicato proprio al catastrofismo climatico), e lo spiega molto bene il celebre fisico dell’atmosfera Franco Prodi in un’ampia intervista contenuta nel numero di Tempi di novembre.

In particolare, dal punto di vista scientifico non è affatto dimostrato con certezza che «la crisi climatica», ovvero l’aumento delle temperature del pianeta (riscaldamento globale), «è strettamente legata ai consumi eccessivi che caratterizzano lo stile di vita benestante», e cioè quello dei paesi ricchi, come ripetono gli scienziati autori di questo manifesto. A dimostrarlo, per paradosso, sono anche due dati che gli stessi allarmati esperti includono nei loro ragionamenti:

«Segnali incoraggianti comprendono le riduzioni dei tassi globali di fecondità (nascite), il disboscamento in diminuzione nell’Amazzonia brasiliana, gli aumenti di consumo di energia solare ed eolica, il disinvestimento nei combustibili fossili per 7 miliardi di dollari da parte delle istituzioni e la quota di emissioni di gas serra coperta dal carbon pricing».

Eppure, nonostante tutto questo sforzo, e nonostante molti altri sforzi ecologici non considerati nello studio ma compiuti dai paesi ricchi colpevoli del riscaldamento globale,

«la crisi climatica è arrivata e sta accelerando più rapidamente di quanto la maggior parte degli scienziati si aspettasse».

(Tra parentesi, proprio ieri abbiamo ricevuto notizia che i livelli dei mari continueranno a crescere almeno fino al 2300, anche se fossero rispettati tutti gli impraticabili obiettivi dell’Accordo di Parigi sul clima).

Insomma questo novello Club di Roma non propone nulla di nuovo rispetto agli scenari castastrofici già propagandati come inconfutabili da vari movimenti ambientalisti e relativi ideologi. A fare impressione in questo caso è il numero dei sottoscrittori dello studio-manifesto: sono ben 11 mila. Indubbiamente sono tanti. Solo che nessuna verità scientifica dipende dal consenso che raccoglie, come dimostra perfettamente una delle fonti a cui fa maggior riferimento lo stesso appello dei «World Scientists»: l’Ipcc, il celebre Panel Onu sui cambiamenti climatici che offre i pilastri principali agli eco-catastrofisti di tutto il mondo. I paesi membri dell’Ipcc sono ben 195. Nemmeno qui il consenso manca in quanto a numeri, peccato che si tratti di un organo intergovernativo, e dunque di nomina (e di logica) politica più che “scientifica”.

L’Alliance of World Scientists comunque non ha dubbi:

«Per garantire un futuro sostenibile, dobbiamo cambiare il modo in cui viviamo con l’obiettivo di migliorare i segnali vitali sintetizzati dai nostri grafici. La crescita economica e l’aumento della popolazione sono tra i fattori chiave più importanti degli aumenti delle emissioni di Co2 derivanti da consumo di carburanti fossili; dunque occorrono cambiamenti coraggiosi e drastici nelle politiche relative all’economia e alla popolazione».

Nell’articolo pubblicato da BioScience ci sono ricette per la decrescita in diversi campi: energia, inquinanti, ecosistema, alimentazione, economia. Quanto alla natalità, indovinate un po’:

«La popolazione mondiale deve essere stabilizzata – e, idealmente, diminuita per gradi – in un quadro che assicuri l’integrità sociale».

Sulla piazza ci sono misure efficacissime allo scopo, secondo i «World Scientists». Queste misure «rendono la pianificazione familiare accessibile a tutti, rimuovono le barriere al suo accesso e realizzano una completa eguaglianza di genere, inclusa l’istruzione primaria e secondaria come regola globale per tutti, specie le bambine e le giovani donne».

Lorenzo Fioramonti

A proposito di educazione, l’altroieri l’agenzia Reuters ha pubblicato una intervista al ministro dell’Istruzione italiano Lorenzo Fioramonti, che contiene un annuncio inquietante:

«Fioramonti ha detto che dal prossimo settembre tutte le scuole pubbliche dedicheranno 33 ore all’anno, quasi un’ora a settimana, a studiare i problemi legati al cambiamento climatico.

Inoltre, molte materie tradizionali, come geografia, matematica e fisica, saranno studiate in una nuova prospettiva legata allo sviluppo sostenibile, ha detto il ministro, ex professore di Economia all’Università di Pretoria, in Sudafrica.

“L’intero ministero sta cambiando per fare della sostenibilità e del clima il centro del modello educativo”, ha detto. “Voglio fare del sistema educativo italiano il primo che pone l’ambiente e la società al centro di ciò che impariamo”».

Inevitabile preoccuparsi, visto che la promessa arriva dal ministro grillino che poco più di un mese fa ha invitato le scuole italiane, con tanto di circolare ufficiale, a giustificare gli alunni che intendevano marinare le lezioni per partecipare allo “sciopero per il clima” di Greta Thunberg.

Informa Adnkronos:

«Lo sciopero contro i cambiamenti climatici “è la più grande lezione che questi ragazzi possano frequentare, è una sfida epocale della nostra civiltà e della nostra generazione, tanto che noi al ministero abbiamo modificato il nostro slogan che è diventato ‘istruzione no estinzione’ e questo slogan resterà fintanto che io sarò ministro”. Così il ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti […] ha fatto chiarezza anche sulla questione delle “giustificazioni per sciopero”».

In molti adesso si domandano sgomenti a chi intenda affidare il pentastellato Fioramonti le 33 ore scolastiche obbligatorie di ambientalismo, e che cosa intenda fare insegnare ai figli degli italiani. Chissà che i «World Scientists» non gli abbiano fatto venire qualche brutta idea.

Foto Ansa

Tags: catastrofismoClimacontrollo delle nasciteFranco Prodiglobal warminggreta thunbergLorenzo Fioramontipianificazione familiareriscaldamento globaleScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023
Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023
Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023
Jerome Powell

Banchiere, fa’ il tuo mestiere

21 Febbraio 2023
Sessione dell’assemblea generale Onu dedicata agli Obiettivi si sviluppo sostenibile

Costruire un mondo migliore in pochi semplici passi

15 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist