Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Nove anni fa morì Terri Schiavo. «Il calvario di mia sorella non fu invano, ha salvato migliaia di persone»

Il 31 marzo 2005, dopo due settimana senza acqua e cibo, si spegneva Terri Schiavo. La lettera della sorella Suzanne Schindler: «Per anni il “culto della morte” è rimasto nascosto ora è venuto alla luce»

Benedetta Frigerio
31/03/2014 - 15:44
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Sono passati nove anni. Il 31 marzo del 2005 moriva a Pinellas Park, in Florida, Terri Schiavo. A decidere fu la sentenza del giudice George Greer, dopo una lunga battaglia legale tra l’ex marito (che ne voleva la morte) e la famiglia (che voleva salvarla). Sebbene le diagnosi di diversi e affermati neurologi avessero dimostravano che Terri non era in stato vegetativo permanente e che avrebbe potuto compiere ulteriori progressi, la donna, dopo due settimane senza alimentazione e idratazione, morì stremata.

INGIUSTO MA NON INUTILE. «Non è morta invano», ha detto la sorella di Terri, Suzzanne Schindler, al portale americano Lifenews.com. «Per anni il “culto della morte” è rimasto nascosto, nell’ombra. Ora, grazie alla copertura mediatica e alla protesta pubblica intorno al tragico calvario di Terri, il male della morte imposta agli innocenti e ai vulnerabili è venuto a galla».
Padre Frank Pavone, il sacerdote che sostenne la donna prima e durante l’agonia finale, nel 2012 disse che non avrebbe mai potuto dimenticare gli ultimi momenti condivisi con lei: «Trascorsi l’ultima notte al suo fianco, pregando con lei, leggendole la Scrittura e parlandole dell’amore di tanti di voi». Terri non aveva ricevuto «nemmeno una goccia d’acqua in quasi due settimane. Come allungai la mano per toccare la sua, avrei potuto anche raggiungere e toccare il vaso di fiori che le stava accanto, un vaso era pieno d’acqua». Pavone spiegò l’omicidio come l’esito della «“cultura della morte”, in cui la legge è contro l’umanità».

LA FONDAZIONE DIFENDE I MALATI. Nella lettera, Suzanne Shindler aggiunge che a far morire Terri furono «coloro che preferiscono uccidere gli innocenti piuttosto che difendere la vita e che hanno messo Dio in secondo piano rispetto ai poteri di un sistema giuridico e di governo corrotto, o che hanno completamente lasciato da parte». Ma la vittoria di Terri, oltre all’avere smascherato la «presenza di questa “cultura della morte”», sta nelle migliaia di persone aiutate a ricevere le cure e i trattamenti necessari dalla famiglia Schindler, tramite la fondazione Terri Schiavo Life & Hope Network per proteggere i diritti delle persone con disabilità cognitive.
Come disse a tempi.it il fratello Bobby in questa intervista: «Non voglio che nessuno più debba morire come è morta lei».

LEGGI ANCHE:

Alessandro Pivetta

Ale, e gli altri come lui

6 Ottobre 2022
Paziente in clinica pronto a ricevere il suicidio assistito

Perché non si parla di tutti i “Fabio” che scelgono la vita?

10 Giugno 2022

@frigeriobenedet

Tags: stato vegetativoterri schiavo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Alessandro Pivetta

Ale, e gli altri come lui

6 Ottobre 2022
Paziente in clinica pronto a ricevere il suicidio assistito

Perché non si parla di tutti i “Fabio” che scelgono la vita?

10 Giugno 2022
Letto di hospice vuoto

Sul fine vita la Chiesa guarda avanti. Un giorno lo capiranno anche i laici

23 Settembre 2020
Vincent Lambert

Quando i cattolici non avevano paura di separare il bene dal male

16 Settembre 2019

Hector, 31 anni a voler bene a suo figlio Cito

26 Agosto 2019

Cristina Magrini, 38 anni in stato vegetativo e «neanche una piaga»

13 Aprile 2019
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist