Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Non vogliamo morire di like mentre un robot ci scalda le coperte nella cella

Ho visto traslocare nello scintillante non-luogo (Facebook) intere comunità radicate nella vita vera, troppo per non sospettare del palinsesto zuckerberghiano

Alessandro Giuli
02/03/2017 - 4:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

bannati-terra-tempi

Anticipiamo l’editoriale tratto dal numero di Tempi in edicola a Milano e Roma da oggi giovedì 2 marzo (vai alla pagina degli abbonamenti) – Mister Facebook contro Donald Trump. L’apertura d’una congrua posizione fiscale per i robot che ci scippano il salario di produttività: proposta di Bill Gates. Una polizia del pensiero internettiano impiegata in dosi massicce alla ricerca di fake news da debellare e, già che c’è, disposta a spegnere focolai di una libera espressione anche d’immagini disallineata rispetto al basso cielo metallico del conformismo mainstream. Roba grossa. E con parecchi sottotesti impliciti.

LEGGI ANCHE:

Trump social network

Paradosso Trump: il suo ritorno sui social fa felici i democratici

30 Gennaio 2023
Covid Stati Uniti Twitter

Covid, «il dibattito social è stato manipolato dalla Casa Bianca»

11 Gennaio 2023

Per comprendere di che si tratta quando parliamo del ricco Maverick stanziato alla Casa Bianca, tutto chiacchiere e protezionismo, contro il quale si erge non un ragazzo in carne e ossa ma un marchio globale che punta a essere anche un destino, basterebbe ripubblicare “Il Caffè” che Massimo Gramellini ha dedicato sul Corsera al “Fratello Zuckerberg” (18 febbraio). Necessario ma non sufficiente, perché Gramellini in fondo la pensa come il ragazzotto che vuole asfaltare il presidente americano. Qui interessa però un concetto chiave: «Mark Zuckerberg incarna il volto presentabile della globalizzazione. Ha poco più di trent’anni, uno sguardo mite, un’azienda che offre servizi piacevolmente gratuiti, una vita che è già un film di successo e un distillato di opinioni illuminate, dove si sprecano parole come pace, ambiente, libertà e progresso… Verrebbe da consegnargli il mondo, se non ci assalisse il sospetto che se lo sia già preso. Facebook sa tutto delle nostre vite e usa le informazioni per rendere sempre più ricco e influente il piccolo imperatore del Bene».

Si sa che il diavolo indossa un bel facciotto illuminato utile a mascherare la sua volontà di dividere (diabàllein) e così, nel caso in questione, meglio inglobare pezzi di mondo, reti di relazioni, affetti e possessi. Se internet è ormai un orizzonte ineludibile di esistenza e di lavoro, Facebook è il suo calco negativo in cui affollamento, ostentazione e democratismo allacciano invisibilmente l’anima di chi vi si consegna senza riserve. Da queste parti frequentiamo pure noi la bacheca dei like, non siamo neoluddisti né verginelli. Ma c’è sempre un ma: ho visto traslocare nello scintillante non-luogo intere comunità altrimenti radicate nella vita vera, troppa grazia (altrui) per non sospettare del palinsesto zuckerberghiano come d’un sommario di zuccherosa decomposizione umana.

Aggiungici l’umanizzazione dei robot compresa nel distopico piano welfarista vagheggiato dal patron di Microsoft, ed ecco sopraggiungere la disumanizzazione degli uomini: dare per scontato che i robot ci ruberanno altro lavoro non significa soltanto escludere ogni alternativa, vuol dire accorciare le distanze ontologiche con i dispositivi tecnologici che già soddisfano appetiti materiali e leniscono deficit immateriali, sesso e solitudine perfino. Il pensiero unico e dabbene ha agito per anni in questo modo con gli animali, esasperandone i lati umani per imbestiare più facilmente l’animale-uomo.

Nel frattempo meccaniche impersonali, sorrette da psichismi emotivi e manganelli giuridici, avanzano come cavalli di troia verso la cittadella dei non allineati, i ribelli di jüngeriana memoria, coloro che nella natura manifesta del sacro, e nella sacralità immanente alla natura visibile, individuano il centro dell’esistenza e dell’opera umana. Con tutte le magnifiche, irrinunciabili differenze e gradazioni di cui si compone l’essenza non nichilista nel nichilismo.

@a_g_giuli

Foto Ansa

Tags: facebookMark Zuckerbergmassimo gramellini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Trump social network

Paradosso Trump: il suo ritorno sui social fa felici i democratici

30 Gennaio 2023
Covid Stati Uniti Twitter

Covid, «il dibattito social è stato manipolato dalla Casa Bianca»

11 Gennaio 2023

Scuole e famiglie americane fanno causa a Instagram, TikTok e compari

10 Gennaio 2023
Daniele Sinibaldi, sindaco di Rieti con moglie e figlio

La sinistra riparta dalla moglie del sindaco di Rieti. Lo faccia per gli inviati nel «brusio assordante»

30 Novembre 2022
Valditara istruzione merito

Quelli che danno contro al merito perché «è una parola di destra»

27 Ottobre 2022
clima proteste

La sinistra vuole la censura social per chi non la pensa come lei sul clima

8 Ottobre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist