Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Non ce l’ha certo ordinato il medico (né un giudice) di offrire l’eterologa gratis

Dalla discutibilissima sentenza della Consulta non deriva affatto l’obbligo di includere questa pratica nei livelli essenziali di assistenza garantiti dallo Stato a spese di tutti

Alfredo Mantovano
22/01/2017 - 2:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Nel sistema sanitario italiano accade che una persona con un sospetto tumore al colon attenda un anno prima che arrivi il suo turno per la colonscopia. Accade che un paziente cui viene riscontrata una patologia tumorale sia dissuaso dall’iniziare una chemio se ha un’età molto avanzata; gli vengono illustrate ragioni della proporzione fra cura e sofferenze, ma spesso il motivo vero è che non ovunque esistono le risorse per garantire farmaci costosi a tutti.

LEGGI ANCHE:

L'intervento di Mario Draghi sull'assegno unico alla conferenza sulla Famiglia, il 3 dicembre scorso

La beffa dell’assegno unico

11 Agosto 2022
Coppia di sposi

Perché anche tanti sposi cristiani si lasciano. E come aiutarli a restare insieme

7 Luglio 2022

Accade che interventi impegnativi, con effetti collaterali tali da esigere qualche giorno di osservazione, e quindi di degenza ospedaliera, siano per protocollo eseguiti in regime di day hospital: così il paziente viene dimesso mentre è ancora dolorante, o in preda alla febbre. Accade che il ticket per analisi di routine riguardanti persone che hanno qualche ragione medica per eseguirle sia di centinaia di euro, pur se chi ricorre alla struttura pubblica o privata convenzionata concorre con le tasse al mantenimento del sistema.

Si tratta di anomalie gravi, che si riscontrano con quotidiana frequenza, rispetto alle quali i medici e i dirigenti sanitari costretti a disporle si giustificano con le restrizioni del bilancio della sanità, dei trasferimenti per tale voce dallo Stato alle Regioni, e da queste alle Asl. Il dato è obiettivo: l’estensione della popolazione anziana, in parallelo col calo delle nascite, rende più elevata l’età media di coloro che hanno necessità di terapie, e quindi la platea dei pazienti è sempre più costosa. Qualche criterio empirico di risparmio va pur individuato: sarà l’aver superato una certa soglia di anni, o il carattere impegnativo della malattia, o la concentrazione del tempo di permanenza in ospedale.

Piuttosto si finanzino le adozioni
Con questi chiari di luna qualche giorno fa il governo ha approvato i nuovi Lea (livelli essenziali di assistenza pubblica) e vi ha inserito la copertura dei costi della fecondazione artificiale di tipo eterologo: ha cioè di fatto sottratto ulteriori risorse alla cura efficace di patologie anche gravi per destinarle a una pratica che, al netto di qualsiasi considerazione etica, conosce esiti positivi inferiori al 15 per cento dei trattamenti avviati, ove il “successo” è il “bambino in braccio”. Ha ragione il ministro della Salute quando definisce questa decisione “storica”. Ma nella storia ci sono eventi che costituiscono passi in avanti per il bene comune, ed eventi negativi, fonte di danni. Il finanziamento pubblico dell’eterologa rientra fra i secondi.

Non vale sostenere che la scelta era obbligata a seguito della sentenza della Corte costituzionale che aveva fatto cadere il divieto di questa pratica contenuto nella legge 40. Con motivazione opinabile, tre anni fa la Consulta ha sancito che la scelta di una coppia sterile o infertile di utilizzare l’eterologa coincide con la scelta «di diventare genitori e di formare una famiglia che abbia anche dei figli», e in quanto tale è «espressione della fondamentale libertà di autodeterminarsi»; e fin qui la salute non c’entra nulla.

Ha poi aggiunto di non escludere che «l’impossibilità di formare una famiglia con figli mediante ricorso alla Pma di tipo eterologo possa incidere negativamente, in misura rilevante, sulla salute della coppia»; qui invece la “salute” è chiamata in causa, ma intesa come «comprensiva anche della salute psichica, oltre che fisica». Da questo inserimento deriva però la legittimità dell’eterologa – esclusa dal Parlamento –, non l’obbligo di renderla gratuita.Diversamente, e con maggior fondamento, dovrebbero rendersi gratuite le pratiche di adozione, nazionale e soprattutto internazionale: anche per esse vi è una incidenza della «impossibilità di formare una famiglia con figli» sulla salute, in una accezione così lata.

Tutti sanno quanto quelle pratiche siano costose, e peraltro da oltre quattro anni sono private dai governi di qualsiasi assistenza istituzionale. “Storico” in senso positivo, signora ministra, sarebbe stato dare loro un nuovo impulso, e nel frattempo sostenere in modo equo e omogeneo le terapie alle patologie più gravi senza costringere medici e dirigenti sanitari a selezioni difficili.

Foto Ansa

Tags: AdozionieterologaFamigliaLorenzinsanità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'intervento di Mario Draghi sull'assegno unico alla conferenza sulla Famiglia, il 3 dicembre scorso

La beffa dell’assegno unico

11 Agosto 2022
Coppia di sposi

Perché anche tanti sposi cristiani si lasciano. E come aiutarli a restare insieme

7 Luglio 2022
Attilio Fontana

Covid, Fontana racconta la «campagna studiata a tavolino» contro la Lombardia

4 Luglio 2022

Denatalità, senza famiglia impera l’idiozia di paragonare i bambini a cose e stili di vita

31 Maggio 2022
Vincent van Gogh, Madame Roulin con sua figlia Marcelle

Un altro figlio? Sì grazie. Critica della ragion antinatalista

30 Maggio 2022
Parcheggio riservato alle famiglie con figli

Family act legge “storica”? Mica tanto

12 Aprile 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Come il vecchio marpione Tabacci ha fregato il giovane Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist