Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Noi non abbandoniamo nessuno. Perché dobbiamo essere fieri della Marina italiana (26.814 migranti salvati in sei mesi)

Intervista al contrammiraglio Mario Culcasi, comandante dell'operazione nello Stretto di Sicilia Mare Nostrum: «Questa missione è per tutta l'Italia motivo di orgoglio»

Leone Grotti
18/04/2014 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

DCIM100GOPRO

In sei mesi la Marina militare italiana ha salvato la vita a 26.814 migranti: è questo il bilancio più importante dell’operazione Mare Nostrum, che l’Italia ha varato il 18 ottobre scorso per far fronte allo stato di emergenza umanitaria in corso nello Stretto di Sicilia dopo la tragedia di Lampedusa. Solo qualche numero: 73 mila chilometri quadrati di mare pattugliato ogni giorno, 175 barconi soccorsi, 26.814 migranti salvati dal naufragio, di cui 1.724 donne e 1.804 minori, 800 marinai impiegati su cinque grandi navi che monitorano le acque con l’aiuto di aerei, elicotteri e motovedette e 70 criminali arrestati.
Tempi.it ha intervistato il comandante dell’operazione, il contrammiraglio Mario Culcasi, per capire nei dettagli come la Marina «trasforma dei viaggi della disperazione in viaggi della speranza con una missione di cui tutta l’Italia può andare fiera».

Contrammiraglio, con quali mezzi affrontate l’emergenza dei barconi?
L’afflusso dei migranti è eccezionale, siamo davanti a un esodo vero e proprio verso la frontiera sud dell’Europa. Noi pattugliamo un’area che è grande più o meno tre volte la Sicilia con aerei e navi, dotate di elicotteri imbarcati, e aiutati da assetti dell’aeronautica, della guardia di finanza e della capitaneria di porto.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

mare-nostrum-marina-lampedusa-migrantiQual è lo scopo della missione?
Abbiamo due finalità: la prima è umanitaria e consiste nella salvaguardia della vita umana in mare. La seconda è militare e mira a catturare e assicurare alla giustizia chi lucra sul flusso dei migranti. E devo dire che l’operazione sta dando i suoi frutti.

Chi guida i barconi?
Su ogni gommone, su ciascuna carretta della disperazione c’è sempre a bordo qualcuno che è al timone e che si rende partecipe del reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Fino ad oggi, ne abbiamo già catturati 70, di cui sei minori.

Come individuate i migranti?
Lo facciamo con tutti i sensori di bordo, radar, motovedette, anche di notte con dispositivi a infrarossi, siamo all’erta con elicotteri e aerei 24 ore su 24. Tutto quello che si muove in mare è dotato di un sensore che riporta la sua posizione, quando c’è un contatto con un mezzo che non dà segnale e attira la nostra attenzione, investighiamo e interveniamo.

LEGGI ANCHE:

Biden Harris migranti

Le furbate di Joe Biden non risolvono la crisi migratoria al confine col Messico

25 Gennaio 2023
Migranti

Crisi dei migranti. Non fidatevi delle “aperture” della Von der Leyen

10 Gennaio 2023

Inconvenienti?
È successo di aver incontrato dei motopesca con i sensori spenti e di averli scambiati per barconi di migranti.

La Marina italiana salva i migranti sui barconi
Così la Marina italiana da sei mesi salva i migranti dai barconi durante i viaggi della disperazione attraverso l'operazione Mare Nostrum, cominciata lo scorso 18 ottobre
Visita la gallery
 Chi effettua i salvataggi?
Tutti, dipende dalla situazione. Quando c’è una segnalazione di emergenza, un SOS, la prima cosa da fare è verificare quale unità navale sia più vicina al luogo del naufragio. Ovviamente si preferisce una nave militare che possa essere dirottata sul luogo alla massima velocità, ma nel caso sia troppo lontana si allertano anche mercantili privati che tramite gli armatori vengono contattati.

Anche i marinai comuni partecipano ai salvataggi?
Affermativo, è un obbligo di legge salvaguardare la vita e prestare soccorso in mare a prescindere dall’attività che si sta svolgendo: è nel dna del marinaio e quando c’è una chiamata di soccorso sul canale 16 chi è più vicino interviene, fosse anche una barca a vela o una barchetta di pescatori.

È mai successo in questi sei mesi di avere bisogno di mercantili privati?
Sì, tra il 7 e 9 aprile abbiamo avvistato un numero notevole di barconi: ci sono stati 35 eventi “sar”. Significa che contemporaneamente stavano affondando 35 barconi con un numero tra 100 e 400 migranti su ciascuna imbarcazione. Con cinque navi in mare e sei motovedette era impossibile salvarli tutti: da chi dovevamo andare per primi? Ecco perché abbiamo inviato altre tre unità navali e coinvolto nel salvataggio tre mercantili. È stata una delle imprese più difficili di questi sei mesi ma grazie a Dio abbiamo salvato tutti: 6.530 persone.

Gli altri paesi dell’Unione Europea o quelli che si affacciano sul Mediterraneo condividono gli sforzi dell’Italia?
Queste sono questioni politiche. Diciamo che il nostro paese ha immediatamente dato una risposta chiara e concreta in seguito al disastro del 3 ottobre davanti a Lampedusa, dove sono morte più di 300 persone. Abbiamo preso una decisione unilaterale per dire: mai più tragedie del genere. Poi i nostri governanti si stanno impegnando perché l’Italia sia sostenuta anche dall’Ue. Ma questo è un altro film.

DCIM100GOPROCome sono i barconi che trovate?
Dipende. Quando arriva una segnalazione, io che sono il comandante tattico in mare ordino all’unità più vicina di dirigere alla massima velocità per investigare e acquisire un contatto ottico. Di solito troviamo gommoni di 10-12 metri, stracolmi e sovraccarichi di persone con un piccolo fuoribordo. La gente è così accalcata che si fanno male a vicenda e non hanno dotazioni di sicurezza, come il salvagente individuale. Di solito sono in mare da uno o due giorni e li troviamo molto spossati, disidratati, in stato di ipotermia.

Come vi comportate?
Prima di tutto mettiamo in mare i nostri mezzi minori, perché con le navi non possiamo avvicinarci più di tanto: ci disponiamo a ridosso nelle vicinanze per calmare il mare e per fare in modo che il vento non li colpisca. Nei mezzi minori ci sono il dottore, gli operatori di recupero naufraghi e i traduttori. Spesso ci avviciniamo con cartelli scritti in arabo, passiamo loro i salvagenti e li calmiamo perché in quella fase sono stanchi, agitati e spaventati: e se si agitano troppo c’è il rischio del ribaltamento del natante. Li portiamo poi a bordo della nave a gruppi di 10, 15, 20 persone e qui i migranti vengono rifocillati e cambiati se bagnati. Prima ovviamente ci dirigiamo verso i bambini e le donne. Sono tanti i casi di donne incinte e di neonati, anche bambini di pochi mesi o minori non accompagnati. Forniamo the caldo, biscotti e altri generi di primo conforto, poi facciamo uno screening sanitario per scoprire subito se c’è qualche caso di malori più gravi. Infine li sbarchiamo a terra.

Come venite accolti dai migranti?
Questa è una domanda scontata: loro stanno affrontando un viaggio della disperazione e quando ci vedono arrivare questo si trasforma in un viaggio della speranza. Nei nostri confronti hanno atteggiamenti molto positivi e sono tutte persone che dimostrano una dignità unica: non creano nessun problema e si mettono a nostra disposizione perché capiscono di essere stati salvati.

Quali sono i problemi che incontrate durante i salvataggi?
Come Marina militare abbiamo nel nostro dna il soccorso in mare e quindi siamo addestrati. I principali problemi sono dovuti alle condizioni del mare, perché quando è agitato, ed è capitato, le condizioni sono proibitive ed è difficile anche solo mettere i nostri mezzi minori in mare perché rischia la vita innanzitutto il nostro equipaggio. Queste situazioni ovviamente non ci fermano, devono essere affrontate con maggiore attenzione e finora anche in condizioni limite l’abbiamo fatto nel migliore dei modi.

mare-nostrum-marina-lampedusa-migranti6Cosa prova a guidare questa operazione?
Sulle cinque navi siamo in 800 marinai e tra noi nasce una gara di solidarietà verso queste persone. Sappiamo che dobbiamo intervenire rapidamente, con la massima professionalità, spirito di sacrificio e di abnegazione e tutti i membri dell’equipaggio partecipano ai salvataggi, anche quelli che magari in quel momento sarebbero liberi dal servizio. Tutti danno una mano, anche perché queste persone quando arrivano a bordo non hanno solo bisogno di cure mediche, ma anche di sentirsi confortati. Noi facciamo solo il nostro dovere e io sento di compiere qualcosa di davvero importante, sia per loro che per la marina che per il nostro paese. Credo che questa missione sia per tutta l’Italia motivo di orgoglio: possiamo andarne fieri.

@LeoneGrotti

Tags: barconi lampedusamare nostrumMigrantitragedia lampedusa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Biden Harris migranti

Le furbate di Joe Biden non risolvono la crisi migratoria al confine col Messico

25 Gennaio 2023
Migranti

Crisi dei migranti. Non fidatevi delle “aperture” della Von der Leyen

10 Gennaio 2023
Sbarco della nave Ong Geo Barents carica di migranti a Salerno

«Le Ong troveranno le scappatoie per continuare a sfidare l’Italia sui migranti»

31 Dicembre 2022
migranti usa

Usa, peggiora la crisi dei migranti. Ma Biden ha «altro da fare»

28 Dicembre 2022
La gente protesta in Tunisia contro la crisi

La triste parabola della Tunisia: urne deserte e giovani in fuga

21 Dicembre 2022
Nel fermo immagine il deputato di Alleanza Verdi e Sinistra, Aboubakar Soumahoro, ospite della trasmissione "Piazzapulita" su La7, giovedì 24 novembre (Ansa)

L’imbarazzante difesa di Soumahoro, abbandonato da chi lo ha “creato”

26 Novembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Grazie a papa Benedetto XVI che ci aiuta a non lasciarci confondere
    Augusto Pessina
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist