Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«Noi gay siamo piccoli borghesi che credono nel matrimonio». “Lezione” in università

«Più che una lezione pareva un comizio», Racconto di uno strano incontro con la deputata Concia alla facoltà di legge dell'università di Padova

Benedetta Frigerio
01/11/2012 - 10:11
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«La cosa grave è che a mettere in discussione uno dei fondamenti del nostro ordinamento, all’interno del corso di diritto costituzionale, non c’era nemmeno un giurista», così l’avvocato Elisabetta Bortoletto, del Movimento europeo per la vita (Mepv), racconta a tempi.it quanto è accaduto lunedì scorso presso la facoltà di legge dell’università di Padova. «Le ex matricole, che hanno appena cominciato il secondo anno, sono arrivate a lezione, ma anziché il loro professore Mario Bertolissi (come scritto sul volantino distribuito ai ragazzi), a parlare di “Diritto alla felicità”, c’erano la deputata del Pd, Paola Concia, e una professoressa di Etica all’università di Roma, Claudia Mancina, insomma due persone senza alcuna formazione giuridica». Fra gli sponsor di quella che è una serie di eventi, tra cui quest’ultimo, appaiono anche il Corriere del Veneto e il comune di Padova. E pare che solo all’ultimo momento sia stato tolto dal volantino di presentazione il logo del Pd.

In platea era presente Lucia Ravenna, psicologa e psicoterapeuta di Padova, che racconta a tempi.it gli interventi. «Mancina – dice – ha affermato che la famiglia non è naturale, basandosi sul fatto che è storicamente cambiata. Ha detto che la società italiana non ha capito che la famiglia è cambiata e che deve adeguarsi». Stando agli appunti di Bortoletto Mancina ha detto che  «la famiglia è fondata sull’amore. E intenderla come società naturale fondata sul matrimonio (art 29 costituzione) è una contraddizione». L’accordo tra i padri costituenti sulla società naturale è dunque stato giustificato così: «Era solo per andare contro lo statalismo sovietico e lo statalismo fascista».

La professoressa ha poi sostenuto «che il legame tra famiglia e matrimonio non esiste» e che il diritto è «a formare una famiglia». Esso si dovrebbe basare «sulle capacità di fare famiglia. Ci si chiede allora: “Le funzioni della famiglia possono essere svolte anche dalle coppie omosessuali?”. Sì, dato che c’è la procreazione assistita». Mentre per evitare la domanda sul diritto dei bambini ad avere un padre e una madre, a cui nessuno ha fatto mai cenno, «la professoressa – prosegue Ravenna – ha ribadito più volte che non è vero che i bambini cresciuti dagli omosessuali sono svantaggiati. Ma io faccio la psicoterapeuta e so che non è così. Gli studi migliori restano quelli americani più recenti e dicono l’esatto contrario».

Successivamente è intervenuta Paola Concia: «Il tono della deputata era proprio quello di un comizio», spiega Ravenna. E l’intervento è stato tutto sull’onda dell’emozione. Concia ha raccontato con grande enfasi il rapporto che la lega alla sua compagna: «Abbiamo chiesto il riconoscimento di matrimonio in Italia. Perché nel nostro paese non riconosciamo il diritto alla felicità a persone che si dice essere uguali? Non è vero allora che siamo considerate uguali!». Poi la difesa da chi parla di instabilità delle relazioni omosessuali: «Noi gay siamo dei piccoli borghesi che credono nel matrimonio». E l’equazione non dimostrata per cui «i paesi più ricchi sono quelli più civili. E infatti l’Italia e la Grecia non hanno ancora una legislazione sul diritto di famiglia che contempli il matrimonio tra omosessuali». Infine, la chiusura: «“Un Paese migliore per tutti” è il tema sul quale ci si giocherà il tempo che rimane fino alle prossime elezioni», a cui è seguito un lungo applauso senza possibilità di ribattere. «Alla fine – prosegue la psicologa – ci sono state due osservazioni concordate, tutt’altro che giuridiche o razionali. Ho provato quindi a farne una io, ma l’incontro è stato chiuso in fretta e furia».

@frigeriobenedet

Tags: Matrimoni Gaypaola conciauniversità padova
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una bandiera Lgbt sventola sulla chiesa di Sant'Agnese a Colonia, in Germania

Coppie gay. Cattolici e anglicani cedono alla «dittatura del relativismo»

2 Settembre 2023
Mike e Kitty Burke

I Burke sono bravi cattolici, quindi non possono adottare

18 Agosto 2023
Il comitato promotore del referendum sulla cannabis legale chiede al Cdm di prorogare i termini per le firme

La Spid Democracy genera mostri, è iniziata la gara all’ultimo referendum

30 Settembre 2021
Papa Benedetto XVI

«La verità ha un futuro, le ideologie no». La “vera Europa” di Benedetto XVI e il no alle nozze gay

18 Settembre 2021
Christoph Schönborn

Scritto ieri. Quando Schönborn fustigava l’Europa che dice no alla vita

16 Aprile 2021

Quant’è dura spiegare san Tommaso ai censori di Facebook

9 Febbraio 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist