Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Nigeria. Almeno 110 agricoltori sgozzati da Boko Haram

È l'attentato più sanguinoso di questo 2020. Anche i musulmani ora attaccano il presidente Muhammadu Buhari: «Peggior governo della storia del paese»

Leone Grotti
30/11/2020 - 14:49
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
nigeria koshobe boko haram

Almeno 110 persone sono state uccise da Boko Haram sabato nell’attacco più sanguinoso e violento di tutto il 2020. L’attentato è stato perpetrato dai terroristi islamici a danno degli agricoltori del villaggio di Koshobe, vicino a Maiduguri, nello Stato di Borno, in una zona pericolosa e ancora infestata dalle scorribande dei jihadisti. Sabato il governo aveva parlato di 43 vittime, poi 70. Ora, invece, il bilancio è salito fino a 110.

CATTURATI, LEGATI, SGOZZATI

Gli agricoltori, che lavoravano nelle risaie quando sono stati sorpresi dai terroristi, erano originari dello Stato di Sokoto, nella Nigeria nord-occidentali, e avevano affrontato il viaggio di 1.000 km verso il nord-est per trovare lavoro. I jihadisti di Boko Haram li hanno catturati, legati e sgozzati. Altri sei sono rimasti feriti, mentre diverse donne sono state rapite.

Il presidente della Nigeria, Muhammadu Buhari, ha definito «senza senso questi omicidi che feriscono tutto il paese». Il suo portavoce, Garba Shehu, per sollevare il governo dall’accusa di non aver protetto le vittime, ha gettato la responsabilità della tragedia sugli agricoltori stessi, colpevoli di «essersi recati al lavoro senza il permesso dell’esercito nigeriano». L’esercito stesso era stato avvertito dalla comunità di Koshobe dei movimenti sospetti di Boko Haram nell’area, ma si era limitato a qualche perlustrazione di routine.

LEGGI ANCHE:

Una statua della Madonna distrutta da musulmani in una chiesa di Sokoto dopo la morte di Deborah Yakubu

Nigeria. Dopo l’omicidio di Deborah, gli islamici assaltano tre chiese

19 Maggio 2022
La giovane cristiana Deborah Yakubu, uccisa in Nigeria, a Sokoto, per presunta blasfemia dai compagni musulmani

Giovane cristiana lapidata e bruciata dai compagni islamici in Nigeria

14 Maggio 2022

«PEGGIOR GOVERNO DELLA STORIA DEL PAESE»

La Coalizione dei gruppi settentrionali (Cng) ha attaccato duramente il presidente e il suo governo, accusandoli di «abbandonare i nigeriani del nord all’insicurezza e alla violenza senza precedenti di chi attacca, uccide, rapisce, stupra, brucia. Ne abbiamo abbastanza di scuse e false promesse. Questo è il peggior governo della storia del paese quando si tratta di difendere comunità e individui».

Al coro di protesta dei nigeriani che vivono in zone prevalentemente islamiche si unisce quello dei cristiani, che nel centro e sud del paese continuano a subire attacchi e soprusi da parte dei pastori fulani. Come scritto dal vescovo di Sokoto, Matthew Hassan Kukah, in occasione dei 60 anni dell’indipendenza nigeriana:

«Siamo tutti davanti a un dilemma: oggi è la festa della nazione ma come passiamo cantare se il nostro paese è diventato una Babilonia? Dove sono le figlie di Chibok? Dov’è Leah Sharibu? Chi sono gli assassini con ottimi appoggi che hanno invaso la nostra terra e l’hanno resa un lago di sangue? Signor presidente, ricominci da capo prima che sia troppo tardi. Prego per lei che Dio tocchi il suo cuore perché lei possa abbracciare gli ideali di coloro che sono venuti prima di lei. Questa non è la Nigeria che avevano sognato. Confidando in Dio, ma col dolore nel cuore, dico ai nigeriani di restare uniti. Rinnoviamo la nostra fede. La nostra salvezza è più vicina di quando credemmo. Dio benedica la nostra amata patria».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Boko HarambornobuhariNigeria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una statua della Madonna distrutta da musulmani in una chiesa di Sokoto dopo la morte di Deborah Yakubu

Nigeria. Dopo l’omicidio di Deborah, gli islamici assaltano tre chiese

19 Maggio 2022
La giovane cristiana Deborah Yakubu, uccisa in Nigeria, a Sokoto, per presunta blasfemia dai compagni musulmani

Giovane cristiana lapidata e bruciata dai compagni islamici in Nigeria

14 Maggio 2022
Le rovine della casa di una famiglia cristiana nel villaggio di Atak-Mawe (stato di Kaduna), bruciata dai Fulani in un attacco del 30 gennaio 2022 in Nigeria. Una donna di 98 anni è stata bruciata viva

«Ci uccidono perché siamo cristiani». I massacri Fulani in Nigeria

7 Aprile 2022
Funerali di massa in Nigeria dopo un attentato del 2020 nello Stato di Borno

Chiese bruciate, 50 cristiani uccisi, preti rapiti: è l’inferno nigeriano

31 Marzo 2022

Sono 360 milioni i cristiani perseguitati nel mondo. Ogni giorno uccisi 16 fedeli

19 Gennaio 2022
Un uomo prega davanti alla statua di Maria della chiesa cattolica di St. Leo a Lagos, Nigeria, 28 marzo 2021 (foto Ansa)

Te Deum laudamus perché possiamo testimoniare Cristo nella persecuzione

31 Dicembre 2021

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist