Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Negri: Educare il popolo è la «strada maestra» per creare una società non conformista

«Una società plurale è centrata sulla persona» e sulla sua libertà, afferma l'arcivescovo di Ferrara in un confronto con Maurizio Sacconi

Redazione
08/10/2013 - 16:02
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«Il compito della Chiesa è educare il popolo», ha affermato Luigi Negri, arcivescovo di Ferrara, all’incontro “Una nuova generazione di politici” organizzato dal Pdl di Cremona, giovedì scorso. «Non c’è una strada più veloce per creare una nuova generazione di politici, professori, padri e madri, se non quella regale che la Chiesa ha ricevuto dal suo Signore: educare». Sui valori fondanti della politica e della società italiana e il dialogo fra laici e cattolici, l’arcivescovo di Ferrara ha discusso con l’ex ministro del Welfare e senatore del Pdl, Maurizio Sacconi.

EDUCARE IL POPOLO.  L’arcivescovo di Ferrara ha spiegato che «una società plurale è centrata sulla persona» e «vede nel cammino educativo che deve essere offerto alla persona la strada maestra perché la società non sia qualcosa di piatto, di informe, di grigio, di generico, ma una realtà vibrante di iniziative, di ricerche, di creatività». È grave, nota Negri, che lo Stato italiano non lo abbia ancora riconosciuto e che «a 150 anni dall’unificazione, in Italia manchi ancora un’autentica libertà d’educazione». «Ci sono centinaia di scuole paritarie cattoliche che fanno un servizio straordinario alla educazione del popolo vengono sostanzialmente discriminate» e chiuse, denuncia l’arcivescovo.
Negri ha affrontato il tema centrale del riconoscimento della libertà da parte dello Stato: «Una comunità deve garantire che sia tutelata la libertà della persona, delle comunità e dei gruppi». «Non abbiamo bisogno di uno Stato che si identifica con la società e diventa fattore determinante della stessa personalità», ha proseguito. «Se si pensa una società o uno Stato senza mettere al centro la persona e i suoi diritti inalienabili qualsiasi struttura si crei è una struttura oppressiva, negativa, sostanzialmente totalitaria». «Non sono la Verità e la fede ad escludere», ha spiegato Negri. È l’ideologia. «Solo l’ideologia esclude, perché dall’esclusione dell’avversario si fortifica, poiché la verità dell’ideologia non è la corrispondenza con la realtà, ma la correttezza formale dei suoi principi  e delle sue conseguenze». «L’uomo – ha notato Negri – è a disposizione soltanto di Dio», e mentre il laicista finisce per negare questo principio, «il laico vero lo intuisce, e pratica questa intuizione in maniera significativa e qualche volta eroica».

SACCONI: FAMIGLIA E E PERSONA. «La messa in discussione della famiglia “pubblica”, cioè della famiglia naturale orientata alla procreazione, significa la messa in discussione del modello sociale». Sacconi ha illustrato nel suo intervento quanto la famiglia sia centrale per la vita pubblica del paese e per il suo futuro.
«Il futuro possibile dell’Italia non può che avere un cuore antico», ha spiegato l’ex ministro del Welfare. Finita l’epoca delle «illusorie ideologie», e immersi in un tempo difficile per la vita pubblica, l’Italia deve tornare «all’eccezionalità italiana» di cui parlava Giovanni Paolo II, e appoggiarsi, per crescere, a «quella attitudine comunitaria, che significa in sostanza “persona”, “famiglia”, “comunità”».
Su questi tre pilastri si costruisce il futuro del Paese, in un tempo in cui le «perdite di senso» nei confronti della vita e della persona umana, la mancanza di «solidarietà intergenerazionale» e l’incedere dell’individualismo minano «la vitalità dell’uomo in ciò che fa e nella sua attitudine a relazionarsi con gli altri». La politica, ha concluso Sacconi, deve portare avanti un’idea di società opposta a quella di oggi dove si ritiene che non si possa «modificare un chicco di mais» ma allo stesso tempo si è disposti «alle più azzardate modificazioni della vita umana».

LEGGI ANCHE:

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023
Il governatore del Texas Greg Abbott intende raggiungere l’obiettivo della libertà di scelta attraverso l’espansione del sistema dell’Education Savings Account

Il Texas si ribella al woke col buono scuola: «Dobbiamo educare, non indottrinare»

7 Marzo 2023
Tags: chiesa cattolicaEducazionelibertàluigi negriMaurizio SacconiPDLtotalitarismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023
Il governatore del Texas Greg Abbott intende raggiungere l’obiettivo della libertà di scelta attraverso l’espansione del sistema dell’Education Savings Account

Il Texas si ribella al woke col buono scuola: «Dobbiamo educare, non indottrinare»

7 Marzo 2023
Picchetto degli studenti per chiedere le dimissioni del ministro Valditara e dare solidarietà alla preside e ai ragazzi del Liceo Michelangiolo di Firenze

Compagna preside, camerata Valditara. La stampa le spara col moschetto

25 Febbraio 2023
Invito all'incontro sull'educazione con mons. Camisasca a Varese

“Educarci per educare”. Il video dell’incontro con monsignor Camisasca

17 Febbraio 2023

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023

«La sussidiarietà è un’opera mossa da un ideale»

3 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist