Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Mr Obama, lei ha un problema: l’Obamacare

Anche il Premio Pulitzer Charles Krauthammer definisce la riforma sanitaria «politicamente deleteria». Il presidente pare essere stato abbandonato persino dai suoi stessi fan democratici

Giuseppe Brienza
05/12/2013 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

L’ObamaCare, la riforma sanitaria di 2000 pagine varata il 23 marzo 2010 dal presidente degli Stati Uniti Barack Obama, piace sempre meno agli americani, compresi i democratici. Il giornalista Premio Pulitzer Charles Krauthammer, personaggio molto noto al grande pubblico statunitense, in una trasmissione televisiva tutta dedicata all’Obamacare, ha affermato che la riforma sanitaria sta causando ricadute politiche negative sempre più gravi per il presidente.

«TUTTA COLPA DELLA RIFORMA SANITARIA». L’ultimo clamoroso episodio che Krauthammer, diventato oggi il più influente e apprezzato opinion-maker in America, ha citato in trasmissione, è stato quella della senatrice democratica Mary Landrieu, eletta nello stato della Louisiana, che con una scusa si è defilata da un comizio che ad inizio novembre Obama ha tenuto nella sua circoscrizione, nella città di New Orleans. Secondo il giornalista statunitense questo ulteriore smacco proveniente da un esponente così noto del suo partito dimostra che «la vicinanza politica del presidente è diventata deleteria. La causa è l’Obamacare. Non c’è via di scampo. È tutta colpa della riforma sanitaria. Chiunque pensa al presidente pensa oggi all’ObamaCare e, se se ne considerano i risultati, bisogna ammettere che si tratta di un vero e proprio disastro. Il problema dei Democratici su questo punto è che sono ostaggi di una masnada di incompetenti».

«PORTARMELO A LETTO». Questo infortunio politico di Obama segue peraltro l’ennesima protesta contro quelle Ong che, nello dello Stato del Colorado, hanno lanciato una campagna pubblicitaria per invitare le giovani donne a sottoscrivere al più presto un’assicurazione sanitaria che copra anche l’uso di contraccettivi, come previsto dalla riforma sanitaria del presidente. I cartelloni pubblicitari sono espliciti: una ragazza mostra un pacchetto di pillole del giorno dopo, voltando le spalle ad un bel ragazzo ammiccante, ed esclama: «Oh mio Dio come è carino! Spero sia così facile come lo è stato ottenere questi anticoncezionali. La mia assicurazione copre la pillola, così l’unica mia preoccupazione è di riuscire a portarmelo a letto. Io sono assicurata, fallo anche tu! Grazie ObamaCare!».
I vescovi degli Stati Uniti, pur avendo insistito per a lungo per riformare il sistema sanitario del paese, hanno ritirato il loro sostegno alla riforma di Obama a causa dell’incentivo al finanziamento degli aborti e contraccezione e per le minacce alla libertà di coscienza. Fra le varie misure volte ad estendere le garanzie di assistenza sanitaria, infatti, l’ObamaCare prevede che i dipendenti di scuole, ospedali ed altre istituzioni cattoliche ricevano obbligatoriamente dai datori di lavoro la copertura assicurativa per ottenere mezzi volti al controllo delle nascite. Tra questi, oltre ai contraccettivi e alla sterilizzazione, mezzi indiscutibilmente abortivi come la spirale e le pillole dei 5 giorni dopo.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

PAURA DI ESSERE INFETTATI. A tale contesto va aggiunto che ormai «sono quarantasei le organizzazioni cattoliche e protestanti e le ditte private che hanno fatto causa all’Amministrazione Obama. Le cause o sono pendenti o sono state decise pro e contro, oppure “aspettano” presso un numero imprecisato di tribunali» (Lilia Lodolini, Limiti e problemi creati dall’ObamaCare, in Agenzia “Zenit”, 21 novembre 2013). Il contrasto fra la Chiesa cattolica, la querelante principale, e l’Amministrazione Obama è quindi drammatico e in continua evoluzione. Nelle ultime settimane i drammi creati dall’ObamaCare e soprattutto quello di 5 milioni di persone che, nonostante le assicurazioni di Obama, hanno perduto le proprie assicurazioni private senza ottenere quelle della nuova legge, hanno suscitato sempre maggiori paure, da parte dei Democratici, di essere “infettati” dal calo di popolarità di Obama. Insomma, alla vigilia delle elezioni di medio termine del 2014, il presidente americano è diventato, secondo l’impietosa espressione di Charles Krauthammer «tossico».

Tags: Barack Obama
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Xi Jinping e Joe Biden a Pechino, Cina, 18 agosto 2011

Biden e Xi. Confronto-scontro a Bali

14 Novembre 2022
Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022
Joe Biden in visita di Stato in Asia

L’unico vero avversario degli Stati Uniti è la Cina

24 Maggio 2022
Gli usa bombardano la Siria di Assad

Bombardare la Siria non avrebbe salvato l’Ucraina da Putin

25 Marzo 2022
Il presidente dell'Ucraina, Zelensky, chiede l'ingresso del suo paese nell'Ue dopo l'invasione della Russia

«L’Ue deve accettare che pace e libertà hanno un costo»

1 Marzo 2022
Joe Biden

Il disastro Joe Biden, un presidente troppo debole per un’America fragile

17 Febbraio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist