Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

La morte di Archie Battersbee e dello Stato di diritto

Far saltare il meccanismo di protezione minima assicurabile ai più deboli significa porre fine della civiltà del diritto fondata sulla persona in favore di una concezione del diritto inteso come pura volontà di chi esercita il potere

Aldo Vitale
09/08/2022 - 6:10
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia
La Corte Suprema britannica ha rigettato l'ultimo ricorso dei genitori di Archie Battersbee per tenerlo in vita
La Corte Suprema britannica ha rigettato l’ultimo ricorso dei genitori di Archie Battersbee per tenerlo in vita (foto Ansa)

Tratto dal Centro Studi Livatino – La morte di Archie conduce con sé anche la morte dello Stato di diritto poiché il diritto non è più espressione della tutela dei più deboli quale cifra della natura umana che si incarna nella relazionalità.

1. Alle 13:15 del 6 agosto 2022 è stato legalmente dichiarato il decesso di Archie Battersbee, l’adolescente che, dopo aver riportato gravi danni cerebrali, era ricoverato al Royal London Hospital dallo scorso aprile, cioè da quando la madre lo aveva sorpreso con una corda al collo. Quest’ultima era stata probabilmente utilizzata per partecipare a una sfida telematica tra coetanei, in quei nuovi tipi di agone in cui i partecipanti gareggiano per chi si avvicina di più al punto di non ritorno, spesso perfino fino alla morte.

In questi mesi sono stati respinti tutti i ricorsi che i genitori hanno esperito – fino alla Cedu – per contrastare la decisione dei medici di sospendere la ventilazione al figlio, nonostante già da anni, dal 2017, il Comitato dell’Onu per i diritti dei disabili abbia manifestato, in un rapporto dedicato al Regno Unito, la massima preoccupazione per le prassi sul fine vita ivi diffusa, evidenziando all’art 10 del predetto rapporto che «il Comitato rileva con preoccupazione come il processo decisionale sostitutivo applicato in materia di cessazione o sospensione delle cure e delle cure di sostegno vitale non è coerente con il diritto alla vita delle persone con disabilità in quanto membri uguali e contribuenti della società».

LEGGI ANCHE:

Ogni giorno otto persone muoiono con l’eutanasia in Belgio

19 Marzo 2023
Sedici anni dopo aver ucciso i suoi cinque bambini, Geneviève Lhermitte ha chiesto e ottenuto l'eutanasia in Belgio

Ammazzò i suoi cinque figli, il Belgio le ha dato l’eutanasia

12 Marzo 2023

Il sistema medico-legale inglese ci ha abituati in questi anni ad episodi analoghi, da Charlie Gard nel 2017 ad Alfie Evans nel 2018, da Isaiah Haastrup nel 2018 a Tafida Raqeed nel 2019 (cf. Eutanasia, le ragioni del no, in particolare pagg. 215 ss.), senza mai giungere a tali livelli di paradossalità: far morire soffocato un essere umano che è stato ricoverato proprio per i danni causati dal tentato soffocamento di un auto-impiccagione mal riuscita!

2. Con la morte di Archie Battersbee, come per quella di chi ha patito analoga sorte, si sugella non soltanto la fine di un essere umano, tragedia che di per sé meriterebbe una mestizia autonoma, ma anche la fine dello Stato di diritto, cioè di quella concezione dello Stato e del diritto, per la quale la persona è una entità morale anteriore e superiore, che non può essere subordinata al potere statale oltre certi limiti, almeno non fino al punto da far sì che lo Stato su di essa eserciti un assoluto ius vitae ac necis. La morte di Archie conduce con sé anche la morte dello Stato di diritto poiché il diritto non è più espressione della tutela dei più deboli quale cifra della natura umana che si incarna nella relazionalità, ma diventa strumento di formalizzazione legale della loro soppressione tecnica e medica.

A essere messe a rischio sono le misure di salvaguardia minima ed essenziale che dovrebbero essere assicurate ai più fragili, quali sono tutti coloro che per un motivo o per un altro non sono idonei a impegnarsi nel ciclo economico-produttivo, o che fragili in sé, come i neonati, i disabili, gli anziani, i malati cronici, i malati terminali, gli incapaci ecc. ecc. Far saltare il meccanismo di protezione minima assicurabile a persone che vivono tali condizioni, per di più tramite l’espediente retorico-giuridico del criterio del “best interest”, significa vanificare secoli di sedimentazione della civiltà del diritto fondata sulla persona in favore di una concezione del diritto inteso esclusivamente come pura volontà di chi esercita il potere, sia esso un potere esecutivo, legislativo o, come nel caso di Archie, giudiziario.

3. Il caso Archie, insomma, dovrebbe destare preoccupazione molto più ampia e profonda anche nei più distratti, ben oltre la portata del singolo caso umano che esso rappresenta: indica la via oscura intrapresa dal diritto in Occidente, negli ultimi decenni in generale e negli ultimi anni in particolare, conducendo ciascun giurista – almeno colui che non sonnecchia pigramente all’ombra del formalismo e del codicillo – a chiedersi non tanto se, di questo passo, tra qualche tempo esisterà ancora lo Stato di diritto allorquando tutti i disabili o i non-idonei saranno stati soppressi per il miglior proprio interesse o per quello della comunità, quanto soprattutto se si possa immaginare una coesistenza umana, giusta, libera e pacifica dopo l’eutanasia dello Stato di diritto medesimo.

Tags: alfie evansArchie BattersbeeCharlie GardEutanasiaregno unito
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ogni giorno otto persone muoiono con l’eutanasia in Belgio

19 Marzo 2023
Sedici anni dopo aver ucciso i suoi cinque bambini, Geneviève Lhermitte ha chiesto e ottenuto l'eutanasia in Belgio

Ammazzò i suoi cinque figli, il Belgio le ha dato l’eutanasia

12 Marzo 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

Come interrompere l’escalation dai nuovi diritti alla biocrazia totalitaria

27 Febbraio 2023
Marco Cappato, tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni, all'esterno della Corte Costituzionale

«Legiferare sul suicidio assistito non è competenza dell’Emilia Romagna»

25 Febbraio 2023
Michel Houellebecq Liberation

Tutti contro Houellebecq, il “mostro” che fa impazzire la sinistra

20 Febbraio 2023
Marco Cappato si autodenuncia a Milano dopo il suicidio assistito di Elena in Svizzera

Le forzature della Procura per salvare Cappato e aprire all’eutanasia

19 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist