Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Molto spettacolo per nessuna giustizia. La tragica aleatorietà dei processi per mafia in Italia

L’assoluzione (l’ennesima) di Mannino per la “trattativa” e la condanna di Gammuto per Mafia capitale lasciano un sapore di indefinito

Maurizio Tortorella
14/11/2015 - 5:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

mannino-calogero-ansa

Pubblichiamo la rubrica di Maurizio Tortorella contenuta nel numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti).

Due sentenze opposte, quasi simultanee, danno un po’ il senso dell’anomalia giudiziaria italiana. Ti fanno capire che in questo Paese la giurisdizione di primo grado, ormai, è davvero appesa a un filo. Hai il 50 per cento di possibilità: ti va bene, ti va male. Poi c’è il processo d’appello, la Cassazione, il tempo che passa. La vita che sfugge.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Gran parte della vita, per l’ex ministro democristiano Calogero Mannino, è trascorsa proprio nei tribunali della Sicilia: il 4 novembre una giudice palermitana l’ha assolto per l’ennesima volta per non avere commesso il fatto in un processo abbreviato (che in realtà è durato la bellezza di 23 mesi!), stralciato dal procedimento-monstre sulla presunta trattativa fra Stato e mafia.

Lì gli imputati sono una decina tra capimafia, ex ufficiali dei carabinieri e politici, accusati di avere negoziato la fine delle bombe mafiose in cambio di un alleggerimento del regime del carcere duro, il famoso “41 bis”. I critici sono convinti che quello di Palermo, avviato dall’ex pm Antonio Ingroia, sia in realtà un processo più storiografico che penale. Per Mannino la Procura aveva chiesto 9 anni di reclusione: lo accusava di avere fatto pressioni nel 1992 sui carabinieri del Ros perché avviassero un dialogo con certi boss.

L’assoluzione piena, dura, secca, sembra smontare l’accusa dalle fondamenta non solo per lui, ma per tutti gli imputati: se Mannino non è colpevole, perde forza l’ipotesi del conclamato reato di “minaccia a un corpo politico dello Stato”, al quale i pm palermitani hanno attorcigliato la loro inchiesta. Si vedrà ora quale sarà il riverbero di questa assoluzione (e soprattutto delle sue motivazioni) sul più grande processo palermitano sulla “trattativa”.

A Roma, il 3 novembre è arrivata un’altra sentenza anticipata. In questo caso per un imputato minore, finito nella grande inchiesta su “Mafia capitale”: Emilio Gammuto, accusato dalla Procura di Roma di corruzione e di associazione mafiosa, è stato condannato a cinque anni e quattro mesi di carcere per entrambi i reati. La sentenza arriva in uno stralcio del processo-monstre che intanto è iniziato il 5 novembre contro altri 46 imputati, 20 dei quali in prigione: Gammuto, come Mannino, è stato processato in anticipo rispetto al gruppone dei suoi colleghi perché ha scelto la formula del procedimento abbreviato. E ora la sua condanna (arrivata quasi un anno dopo l’emersione dell’inchiesta) pare confermare l’impianto accusatorio, che pure è stato duramente criticato da chi sostiene che l’associazione criminale che gravitava attorno a Salvatore Buzzi e a Massimo Carminati non possa essere neppure lontanamente paragonata alla mafia. Non ci sono le pistole, l’omertà, l’organizzazione verticistica, il vincolo associativo… Leggeremo le motivazioni. Poi si vedrà nel “processone”, con gli altri imputati. E si vedrà anche che cosa accadrà in appello e in Cassazione.

Una mano di poker
Ma vogliamo dirla tutta? Questa giustizia all’italiana non convince. La sua segmentazione spezza logiche e continuità. Non ti dà un senso di affidabilità. È tutto sfarinato, lascia un sapore di indefinito, di aleatorio, quasi di casualità. Forse è brutto dirlo, sarà anche sconveniente: a volte, però, la partita tra assoluzione e condanna sembra una lotteria, una mano di chemin-de-fer, una partita a poker. Tra processo di primo grado e di appello, poi, il ribaltamento, in un senso o nell’altro, è frequentissimo: oltre il 60 per cento dei casi. È forse questo l’effetto più concretamente nefasto della giustizia spettacolo.

@mautortorella

Foto Ansa

Tags: calogero manninomafiaMafia capitaletrattativa Stato-Mafia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

La “questione giovanile” che la prossima Repubblica dovrà per forza affrontare

8 Maggio 2023
La corte d'assise di Palermo

Il vero volto del potere: calunniare chi chiama le cose con il loro nome

8 Maggio 2023
Silvio Berlusconi e Marcello Dell'Utri, 11 novembre 2007 (Ansa)

Trattativa Stato-mafia. Se sei Berlusconi, comunque ti tirano le pietre

1 Maggio 2023
Il generale Mario Mori, Roma, 19 aprile 2019 (Ansa)

La trattativa Stato-mafia non c’è mai stata. La giustizia e la vergogna

28 Aprile 2023
Sequestro di una villa durante un’operazione antimafia a Roma

L’autoinganno dell’antimafia

28 Aprile 2023
Ingresso di studenti in una scuola a Roma

Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali

2 Febbraio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

L'Ucraina attacca le postazioni russe
News

La controffensiva ucraina si infrange contro le difese russe

Leone Grotti
10 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023
Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist