Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Misericordia, pietà e le donne. Rodney Stark spiega il trionfo del cristianesimo

Come ha fatto un’oscura setta ebraica a diventare la più diffusa religione del mondo? Il sociologo statunitense lo spiega nel suo Il trionfo del cristianesimo

Redazione
07/01/2013 - 12:04
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Di Antonio Gaspari, tratto da Zenit.org – Era un maestro e un uomo capace di fare miracoli, e svolse quasi tutto il suo breve ministero nella minuscola provincia di Galilea, spesso predicando in qualche riunione all’aperto. Alcuni ascoltatori accettarono il suo invito a seguirlo e una dozzina di loro divennero suoi devoti discepoli: probabilmente quando fu giustiziato dai romani i suoi seguaci non superavano qualche centinaio. I sondaggi più recenti rivelano che il 40 per cento della popolazione mondiale è costituito da cristiani. Come ha fatto un’oscura setta ebraica a diventare la più diffusa religione del mondo?

Per rispondere a questa ed altre decine di domande, Rodney Stark, sociologo della religione e docente di Scienze Sociali presso la Baylor University del Texas, ha scritto il libro Il trionfo del cristianesimo, edito in Italia da Lindau. Il volume è stato premiato da World Magazine come il miglior libro del 2012. Interessanti, originali e argute le ragioni con cui Rodney Stark spiega il successo cristiano.

Secondo il sociologo statunitense, l’evento più importante nell’intera ascesa del cristianesimo è stata l’assemblea che si tenne a Gerusalemme intorno all’anno 50, quando a Paolo fu concessa l’autorità di convertire i gentili senza che questi dovessero diventare ebrei osservanti. Per Stark, finché questa decisione non fu presa, il cristianesimo era soltanto un’altra setta ebraica. Benché il giudaismo abbia prodotto un consistente numero di convertiti, non sarebbe mai potuto diventare una religione mondiale. L’autore dedica un capitolo (il sesto) a spiegare la misericordia cristiana come un’altra delle ragioni che hanno contribuito alla crescita della religione di Gesù. Mentre il mondo pagano considerava la misericordia come una debolezza e la pietà come un difetto del carattere, il cristianesimo insegnava che è la principale delle virtù.

LEGGI ANCHE:

Così Rodney Stark difese la storia da «secoli di menzogne anticattoliche»

17 Agosto 2022

Per fare scienza ci vuole fede. Il nuovo libro di Rodney Stark

19 Dicembre 2016

“Il principio veramente rivoluzionario – scrive Stark – era che l’amore cristiano e la carità dovevano estendersi oltre i confini della famiglia e persino della congregazione, per rivolgersi a tutti i bisognosi”. E non si tratta solo di parole, nel 251 il vescovo di Roma scrisse una lettera al vescovo di Antiochia in cui riferiva che la congregazione di Roma stava sostenendo 1500 persone fra vedove e indigenti.

Come ha stimato lo studioso Paul Johnson, “i cristiani gestivano uno stato sociale in miniatura all’interno di un impero che in gran parte era privo di servizi sociali”. Misericordia che si mostrava soprattutto durante il dilagare delle epidemie, quando i pagani fuggivano e si sentivano perseguitati dagli dei, mentre i cristiani si prendevano cura dei malati, non solo parenti e amici, ma di tutti i bisognosi. In questo modo o cristiani salvarono migliaia di persone e divennero più resistenti alle malattie. I pagani rimasero impressionati dalla misericordia dei cristiani.

Un altro elemento che Stark Individua come decisivo nella crescita del cristianesimo è la grande presenza femminile. Lo storico di Cambridge, Henry Chadwick, ha scritto che “il cristianesimo sembra aver riscosso un successo speciale fra le donne. E’ stato spesso attraverso le mogli che esso ha raggiunto le classi elevate nei primi tempi”. E lo storico Adolf von Harnack ha spiegato che “la predicazione cristiana era presa in carico soprattutto dalle donne” e “la percentuale di donne cristiane, soprattutto nelle classi elevate era più alta di quella degli uomini cristiani”.

In un mondo dove era forte il pregiudizio sessuale e le donne erano attirate dal cristianesimo perché questo offriva loro una vita enormemente superiore a quella che avrebbero altrimenti condotto. Diversi scrittori hanno a lungo sottolineato che l’atteggiamento di Gesù nei confronti delle donne era rivoluzionario. Le donne cristiane godevano di grande rispetto, parità e uguaglianza con gli uomini, ed avevano posizioni di prestigio e di autorità nelle comunità. I cristiani difendevano le bambine fin da piccole, le educavano virtuosamente, le difendevano e le accudivano quando erano vittime di divorzio o vedovanza.

Nel libro di 646 pagine, Stark cerca di spiegare la missione dei primi cristiani presso gli ebrei, il declino del paganesimo, ragioni e conseguenze della conversione di Costantino. Quanto al Medioevo, secondo l’autore, i cosiddetti «Secoli bui», non ebbero niente di oscuro, ma furono una delle epoche più inventive e rivoluzionarie della storia occidentale. Per Stark, l’Inquisizione spagnola fu responsabile di pochissime morti e, al contrario di ciò che ancora oggi tanti credono, salvò molte vite opponendosi alla caccia alle streghe che imperversava nel resto d’Europa.

Nelle conclusioni il sociologo statunitense ha scritto che nonostante i bassi livelli di partecipazione religiosa prevalenti in Europa, la religione prospera. Escludendo la Cina, il 76% degli esseri umani afferma che la religione è importante nella loro vita quotidiana. Inoltre più del 40% delle persone di tutto il mondo è costituito da cristiani e il loro numero cresce più rapidamente di quella di ogni altra religione presente nel pianeta.

Tags: Rodney Stark
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Così Rodney Stark difese la storia da «secoli di menzogne anticattoliche»

17 Agosto 2022

Per fare scienza ci vuole fede. Il nuovo libro di Rodney Stark

19 Dicembre 2016

“Rallegratevi”. Cosa c’e su Tempi in edicola

15 Dicembre 2016

Le dieci bugie anticattoliche che non fanno onore agli storici. Intervista a Rodney Stark

29 Agosto 2016

“Tu sei un bene per noi”. Dateci una mano ad aiutare la piccola Sada

18 Agosto 2016

Rodney Stark contro gli «illustri bigotti» che ci hanno rifilato «secoli di storia anticattolica»

27 Maggio 2016
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist