Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Melazzini e Daniele che avrà 20 anni nel 2020. Nessuno è perfetto e tutti siamo un po’ disabili

Mario Melazzini ha presentato il suo libro al Meeting di Rimini. Farina: «È proprio nell’incontro con chi è disabile che è possibile incontrare l’autenticità dell’uomo»

Luca Marcolivo
23/08/2013 - 15:44
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Di Luca Marcolivio, tratto da Zenit.org – Si può essere disabili e felici di questa condizione. Lo ha affermato, in modo sorprendente ma non troppo, Mario Melazzini (qui l’intervista a tempi.it), medico e assessore alle Attività produttive della Regione Lombardia, durante la presentazione del suo libro Daniele che avrà 20 anni nel 2020 (San Paolo, 2013).
Il volume, scritto a quattro mani con Emma Neri, è stato presentato a Riminifiera dall’autore, assieme al giornalista Renato Farina, nel ruolo di moderatore.
«Nel libro si racconta la storia di Daniele, un piccolo disabile, delle sue difficoltà e dei suoi progetti. Sono pochi gli strumenti che le persone disabili hanno per trovare il meglio di sé», ha spiegato Melazzini.
Mario Melazzini, che è affetto da dieci anni di SLA, ha aggiunto che, avendo incontrato la malattia in età matura, si è sentito motivato a battersi con le istituzioni «per poter agevolare tutti coloro che sono affetti di qualunque forma di menomazione, di qualunque genere».

NON E’ UN PROBLEMA MIO. L’autore del volume ha poi illustrato alcuni programmi della Regione Lombardia che comprendono, tra l’altro, «una task-force per garantire la libertà di scelta a chi presenta forme di menomazione; è stata, alcuni anni fa, approvata la classificazione funzionale ICF che oltre ad identificare il grado di disagio di chi è diversamente abile, individua le aree di funzionamento su cui far leva per poter procedere a programmi riabilitativi».
Renato Farina, da parte sua, ha ricordato come, nonostante la politica molto spesso trascuri le problematiche della disabilità, «è proprio nell’incontro con chi è disabile che è possibile incontrare l’autenticità dell’uomo».
Non solo: «Spesso il tasso di felicità delle persone disabili è superiore a quello delle persone cosiddette normali; talvolta, tuttavia, essi si imbattono in risposte quali “non è un problema mio, è un problema dei servizi sociali”, e la politica spesso non ha alcun interesse a modificare un sistema che invece apparentemente è “perfetto”», ha aggiunto Farina.

MESSI E BEETHOVEN. L’assenza della politica nell’assistenza alla disabilità non è un fenomeno solo italiano. Prassi inquietanti, in tal senso, avvengono in certi paesi del Nord Europa dove il disabile viene sostanzialmente costretto alla castrazione chimica, se non vuole rinunciare ai sussidi pubblici fondamentali, ha ricordato Farina.
Nei medesimi paesi, fino al 1997 la castrazione chimica era addirittura l’unica chance possibile per tutti coloro i quali la cui disabilità si sospettava avere un’origine genetica, ha aggiunto.
Verso la conclusione dell’incontro Mario Melazzini ha ricordato che numerosi personaggi illustri del presente e del passato – da Beethoven a Messi – sono stati affetti da varie forme più o meno gravi di disabilità. «In fin dei conti ognuno di noi, avendo a che fare con vari ambienti, come dice Lewin, può risultare, in qualcuno di essi, disabile», ha quindi aggiunto Melazzini.

LEGGI ANCHE:

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

«Claudio Chieffo ha saputo cogliere il sublime»

18 Dicembre 2021
Tags: mario melazzinimeetingMeeting Riminirenato farinarimini meetingsla
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

«Claudio Chieffo ha saputo cogliere il sublime»

18 Dicembre 2021
Massimo Camisasca

Auguri a don Massimo Camisasca. Una vita dedicata a far conoscere la Straniera

3 Novembre 2021
Luigi Amicone al pellegrinaggio Macerata - Loreto nel 2019 (Foto Leonora Giovanazzi)

Addio ad Amicone, cattolico irregolare sempre in lotta ma col sorriso

21 Ottobre 2021
Alessandro Rivali davanti alla platea del Campus by Night 2021

Riconquistata la libertà, va conquistata la vita: il ritorno «col botto» del Campus by Night

13 Ottobre 2021
Locandina e programma del Campus by Night 2021 a Bologna

Cosa rende la vita “vita”?

5 Ottobre 2021

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Al processo Ruby ter momenti degni dello studio di Lilli Gruber
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist