Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

L’Armenia al Meeting, «storia miracolosa» del primo paese al mondo a convertirsi al cristianesimo

Ieri al Meeting è stata presentata la mostra "Armenia, culla della cristianità": storia di un popolo, sopravvissuto al genocidio turco, che ha come unica casa la Chiesa

Leone Grotti
19/08/2013 - 10:34
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Rimini (dal nostro inviato al Meeting) – L’Armenia è stato il primo paese a convertirsi e abbracciare ufficialmente il cristianesimo nel 301; il suo popolo è sopravvissuto al genocidio perpetrato dai turchi a partire dal 1915, che hanno ucciso un milione e mezzo di persone; il milione di armeni sopravvissuti alla strage che si sono rifiutati di convertirsi all’islam sono stati costretti a scappare lasciando la propria casa, dando vita alla diaspora che conta oggi nove milioni di armeni sparsi per il mondo.

CRISTIANI PERSEGUITATI. Il tema dei cristiani perseguitati avrà un ruolo centrale quest’anno al Meeting e la mostra “Armenia, culla della cristianità” mette al centro dell’attenzione la storia di un popolo, vissuto alle pendici del monte Ararat, dove secondo la Bibbia l’Arca di Noè approdò dopo il diluvio universale, che ha saputo mantenere la fede per 1700 anni, nonostante persecuzioni che vanno avanti ancora oggi: «In Siria c’erano tra i 70 mila e 100 mila armeni tra Aleppo e Damasco», spiega Antonia Arslan, poetessa e scrittrice armena, tra i relatori dell’incontro che ieri ha presentato a Rimini la mostra curata dalla fotografa Graziella Vigo. «Dopo anni di guerra fratricida queste comunità sono praticamente spazzate via, a testimonianza che la persecuzione dei cristiani in Medio Oriente non è affatto finita».

meeting_rimini_2013STORIA MIRACOLOSA. L’Armenia, Stato rinato 20 anni fa e accerchiato da Turchia, Georgia, Iran e Azerbaijan, ha una storia unica costellata di «esempi di fede straordinari e miracoli quasi sconosciuti». Alcuni di questi sono stati raccontati da Caroline Cox di Queensbury, per 20 anni vicepresidente della Camera dei Lord inglese, che ha «avuto l’onore di visitare l’Armenia per 79 volte». «Quando l’Azerbaijan negli anni 90 ha deciso di sradicare e distruggere gli armeni dalla sua provincia del Nagorno-Karabakh», ha dichiarato davanti a una platea di 4 mila persone, «ha provato ripetutamente a distruggere una chiesa del 13mo secolo dedicata a san Giovanni. Ma ogni volta che i suoi aerei sganciavano le bombe dritto sulla chiesa, queste cambiavano traiettoria tanto che alla fine l’intera area era stata rasa al suolo tranne il tempio sacro. Dopo diversi tentativi una sola bomba ha colpito nel segno ma non è esplosa. Oggi quella chiesa è ancora al suo posto a testimonianza della gloria di Dio, che protegge il suo popolo armeno».

LEGGI ANCHE:

Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Croci sul luogo del naufragio a Steccato di Cutro. Cutro, Crotone, 9 marzo 2023 (Ansa)

Migranti. I racconti dei naufraghi e i limiti del “linguaggio dei diritti”

17 Marzo 2023

CRISTIANESIMO COME CASA. Oggi gli armeni sono 12 milioni, ma solo tre vivono nella Repubblica armena. Gli altri nove sono divisi principalmente tra Russia, Stati Uniti, Francia e Italia ma non hanno perso l’identità trasmessa di generazione in generazione da chi è scappato dal paese per non tradire la propria fede. Uno di loro è Joseph Oughourlian, nato in Francia, cofondatore e direttore esecutivo del fondo di investimenti Amber Capital: «Per me come per gli altri armeni l’attaccamento alla Chiesa e al cristianesimo è una questione di identità, non il lusso di una scelta», ha spiegato al pubblico del Meeting. «Dopo la tragedia del genocidio e della diaspora non abbiamo più niente in comune tra noi se non l’appartenenza al cristianesimo, che è il nostro punto di riferimento e la nostra casa». Ma quella degli armeni non è la storia di un popolo abbattuto e sconfitto, come affermava alla baronessa inglese l’arcivescovo di Karabakh, «salvatosi per miracolo», il giorno stesso in cui l’esercito dell’Azerbaijan aveva distrutto la sua casa con l’ennesima bomba: «La nostra nazione ha ritrovato la sua fede. Noi non odiamo nessuno, noi crediamo in Dio».

@LeoneGrotti

Tags: antonia arslanarmeniarmeniacristianesimoCristiani Perseguitatigenocidio armenoIslamjoseph oughourlianmeetingMeeting RiminiTurchia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Croci sul luogo del naufragio a Steccato di Cutro. Cutro, Crotone, 9 marzo 2023 (Ansa)

Migranti. I racconti dei naufraghi e i limiti del “linguaggio dei diritti”

17 Marzo 2023
Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan, Ankara, 14 marzo 2023 (Ansa)

Turchia. L’opposizione ce la sta mettendo tutta per far rivincere Erdogan

12 Marzo 2023
Bandiera della Cina sventola di fianco alla croce

Cina. I cristiani dell’Henan schedati per andare a messa

9 Marzo 2023
Commemorazione del genocidio degli armeni

L’Armenia va difesa proprio come l’Ucraina

8 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist