Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

L’Armenia al Meeting, «storia miracolosa» del primo paese al mondo a convertirsi al cristianesimo

Ieri al Meeting è stata presentata la mostra "Armenia, culla della cristianità": storia di un popolo, sopravvissuto al genocidio turco, che ha come unica casa la Chiesa

Leone Grotti
19/08/2013 - 10:34
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Rimini (dal nostro inviato al Meeting) – L’Armenia è stato il primo paese a convertirsi e abbracciare ufficialmente il cristianesimo nel 301; il suo popolo è sopravvissuto al genocidio perpetrato dai turchi a partire dal 1915, che hanno ucciso un milione e mezzo di persone; il milione di armeni sopravvissuti alla strage che si sono rifiutati di convertirsi all’islam sono stati costretti a scappare lasciando la propria casa, dando vita alla diaspora che conta oggi nove milioni di armeni sparsi per il mondo.

CRISTIANI PERSEGUITATI. Il tema dei cristiani perseguitati avrà un ruolo centrale quest’anno al Meeting e la mostra “Armenia, culla della cristianità” mette al centro dell’attenzione la storia di un popolo, vissuto alle pendici del monte Ararat, dove secondo la Bibbia l’Arca di Noè approdò dopo il diluvio universale, che ha saputo mantenere la fede per 1700 anni, nonostante persecuzioni che vanno avanti ancora oggi: «In Siria c’erano tra i 70 mila e 100 mila armeni tra Aleppo e Damasco», spiega Antonia Arslan, poetessa e scrittrice armena, tra i relatori dell’incontro che ieri ha presentato a Rimini la mostra curata dalla fotografa Graziella Vigo. «Dopo anni di guerra fratricida queste comunità sono praticamente spazzate via, a testimonianza che la persecuzione dei cristiani in Medio Oriente non è affatto finita».

meeting_rimini_2013STORIA MIRACOLOSA. L’Armenia, Stato rinato 20 anni fa e accerchiato da Turchia, Georgia, Iran e Azerbaijan, ha una storia unica costellata di «esempi di fede straordinari e miracoli quasi sconosciuti». Alcuni di questi sono stati raccontati da Caroline Cox di Queensbury, per 20 anni vicepresidente della Camera dei Lord inglese, che ha «avuto l’onore di visitare l’Armenia per 79 volte». «Quando l’Azerbaijan negli anni 90 ha deciso di sradicare e distruggere gli armeni dalla sua provincia del Nagorno-Karabakh», ha dichiarato davanti a una platea di 4 mila persone, «ha provato ripetutamente a distruggere una chiesa del 13mo secolo dedicata a san Giovanni. Ma ogni volta che i suoi aerei sganciavano le bombe dritto sulla chiesa, queste cambiavano traiettoria tanto che alla fine l’intera area era stata rasa al suolo tranne il tempio sacro. Dopo diversi tentativi una sola bomba ha colpito nel segno ma non è esplosa. Oggi quella chiesa è ancora al suo posto a testimonianza della gloria di Dio, che protegge il suo popolo armeno».

CRISTIANESIMO COME CASA. Oggi gli armeni sono 12 milioni, ma solo tre vivono nella Repubblica armena. Gli altri nove sono divisi principalmente tra Russia, Stati Uniti, Francia e Italia ma non hanno perso l’identità trasmessa di generazione in generazione da chi è scappato dal paese per non tradire la propria fede. Uno di loro è Joseph Oughourlian, nato in Francia, cofondatore e direttore esecutivo del fondo di investimenti Amber Capital: «Per me come per gli altri armeni l’attaccamento alla Chiesa e al cristianesimo è una questione di identità, non il lusso di una scelta», ha spiegato al pubblico del Meeting. «Dopo la tragedia del genocidio e della diaspora non abbiamo più niente in comune tra noi se non l’appartenenza al cristianesimo, che è il nostro punto di riferimento e la nostra casa». Ma quella degli armeni non è la storia di un popolo abbattuto e sconfitto, come affermava alla baronessa inglese l’arcivescovo di Karabakh, «salvatosi per miracolo», il giorno stesso in cui l’esercito dell’Azerbaijan aveva distrutto la sua casa con l’ennesima bomba: «La nostra nazione ha ritrovato la sua fede. Noi non odiamo nessuno, noi crediamo in Dio».

@LeoneGrotti

Tags: antonia arslanarmeniarmeniacristianesimoCristiani Perseguitatigenocidio armenoIslamjoseph oughourlianMeeting RiminiTurchia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Armeni in fuga dall'Artsakh

«Se l’Armenia non si difende, farà la fine del Nagorno-Karabakh»

26 Settembre 2023
Nicaragua Alvarez

Nigaragua. Prega per la libertà di monsignor Alvarez, arrestato

24 Settembre 2023
Il dittatore azero Ilham Aliyev annuncia la capitolazione degli armeni del Nagorno-Karabakh

«L’Ue doveva aiutare gli armeni. Ora sanzioniamo il regime azero di Aliyev»

22 Settembre 2023
Azerbaigian Armenia Artsakh Nagorno-Karabakh

Il destino dell’Artsakh era segnato da più di un anno

22 Settembre 2023

Abbiamo lasciato soli gli armeni

21 Settembre 2023
Il monumento di Stepanakert, capitale dell'Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, "Siamo le nostre montagne"

Erdogan sbaglia, il Nagorno-Karabakh non appartiene all’Azerbaigian

21 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist