Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

L’Armenia al Meeting, «storia miracolosa» del primo paese al mondo a convertirsi al cristianesimo

Ieri al Meeting è stata presentata la mostra "Armenia, culla della cristianità": storia di un popolo, sopravvissuto al genocidio turco, che ha come unica casa la Chiesa

Leone Grotti
19/08/2013 - 10:34
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Rimini (dal nostro inviato al Meeting) – L’Armenia è stato il primo paese a convertirsi e abbracciare ufficialmente il cristianesimo nel 301; il suo popolo è sopravvissuto al genocidio perpetrato dai turchi a partire dal 1915, che hanno ucciso un milione e mezzo di persone; il milione di armeni sopravvissuti alla strage che si sono rifiutati di convertirsi all’islam sono stati costretti a scappare lasciando la propria casa, dando vita alla diaspora che conta oggi nove milioni di armeni sparsi per il mondo.

CRISTIANI PERSEGUITATI. Il tema dei cristiani perseguitati avrà un ruolo centrale quest’anno al Meeting e la mostra “Armenia, culla della cristianità” mette al centro dell’attenzione la storia di un popolo, vissuto alle pendici del monte Ararat, dove secondo la Bibbia l’Arca di Noè approdò dopo il diluvio universale, che ha saputo mantenere la fede per 1700 anni, nonostante persecuzioni che vanno avanti ancora oggi: «In Siria c’erano tra i 70 mila e 100 mila armeni tra Aleppo e Damasco», spiega Antonia Arslan, poetessa e scrittrice armena, tra i relatori dell’incontro che ieri ha presentato a Rimini la mostra curata dalla fotografa Graziella Vigo. «Dopo anni di guerra fratricida queste comunità sono praticamente spazzate via, a testimonianza che la persecuzione dei cristiani in Medio Oriente non è affatto finita».

meeting_rimini_2013STORIA MIRACOLOSA. L’Armenia, Stato rinato 20 anni fa e accerchiato da Turchia, Georgia, Iran e Azerbaijan, ha una storia unica costellata di «esempi di fede straordinari e miracoli quasi sconosciuti». Alcuni di questi sono stati raccontati da Caroline Cox di Queensbury, per 20 anni vicepresidente della Camera dei Lord inglese, che ha «avuto l’onore di visitare l’Armenia per 79 volte». «Quando l’Azerbaijan negli anni 90 ha deciso di sradicare e distruggere gli armeni dalla sua provincia del Nagorno-Karabakh», ha dichiarato davanti a una platea di 4 mila persone, «ha provato ripetutamente a distruggere una chiesa del 13mo secolo dedicata a san Giovanni. Ma ogni volta che i suoi aerei sganciavano le bombe dritto sulla chiesa, queste cambiavano traiettoria tanto che alla fine l’intera area era stata rasa al suolo tranne il tempio sacro. Dopo diversi tentativi una sola bomba ha colpito nel segno ma non è esplosa. Oggi quella chiesa è ancora al suo posto a testimonianza della gloria di Dio, che protegge il suo popolo armeno».

LEGGI ANCHE:

Erdogan Turchia

Le condizioni di Erdogan per l’ingresso di Finlandia e Svezia nella Nato

18 Maggio 2022
Idrissa Gana Gueye Omofobia

Il calciatore del Psg non gioca contro l’omofobia, ma nessuno dice perché

18 Maggio 2022

CRISTIANESIMO COME CASA. Oggi gli armeni sono 12 milioni, ma solo tre vivono nella Repubblica armena. Gli altri nove sono divisi principalmente tra Russia, Stati Uniti, Francia e Italia ma non hanno perso l’identità trasmessa di generazione in generazione da chi è scappato dal paese per non tradire la propria fede. Uno di loro è Joseph Oughourlian, nato in Francia, cofondatore e direttore esecutivo del fondo di investimenti Amber Capital: «Per me come per gli altri armeni l’attaccamento alla Chiesa e al cristianesimo è una questione di identità, non il lusso di una scelta», ha spiegato al pubblico del Meeting. «Dopo la tragedia del genocidio e della diaspora non abbiamo più niente in comune tra noi se non l’appartenenza al cristianesimo, che è il nostro punto di riferimento e la nostra casa». Ma quella degli armeni non è la storia di un popolo abbattuto e sconfitto, come affermava alla baronessa inglese l’arcivescovo di Karabakh, «salvatosi per miracolo», il giorno stesso in cui l’esercito dell’Azerbaijan aveva distrutto la sua casa con l’ennesima bomba: «La nostra nazione ha ritrovato la sua fede. Noi non odiamo nessuno, noi crediamo in Dio».

@LeoneGrotti

Tags: antonia arslanarmeniarmeniacristianesimoCristiani Perseguitatigenocidio armenoIslamjoseph oughourlianmeetingMeeting RiminiTurchia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Erdogan Turchia

Le condizioni di Erdogan per l’ingresso di Finlandia e Svezia nella Nato

18 Maggio 2022
Idrissa Gana Gueye Omofobia

Il calciatore del Psg non gioca contro l’omofobia, ma nessuno dice perché

18 Maggio 2022
Francia

Chi sono i francesi che scappano perché «non riconoscono più la Francia»

17 Maggio 2022
Papa Francesco alla Consacrazione di Russia e Ucraina al Cuore immacolato di Maria

La pace è un miracolo e non è da ingenui inginocchiarsi per chiederlo

16 Maggio 2022
Erdogan Turchia

La Turchia ha un problema con i profughi siriani (e coccola i ribelli jihadisti)

16 Maggio 2022
La giovane cristiana Deborah Yakubu, uccisa in Nigeria, a Sokoto, per presunta blasfemia dai compagni musulmani

Giovane cristiana lapidata e bruciata dai compagni islamici in Nigeria

14 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cina, Isis, talebani, Cuba… Nel disordine mondiale il problema non è solo Putin
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist