Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

Correrò alle elezioni regionali portando quella cultura di governo sussidiaria capace di valorizzare le libere iniziative nate dal basso

Matteo Forte
18/01/2023 - 5:35
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio
Matteo Forte firma l’accettazione della candidatura. Correrà su tutta l’area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d’Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Caro direttore, voglio approfittare dello spazio che mi concede per spiegare a Tempi e a tanti suoi lettori il motivo della scelta che mi ha spinto, dopo anni da consigliere comunale a Milano, a presentarmi alle prossime elezioni regionali lombarde. Tuttavia non mi preme tanto spiegare la candidatura in sé, che dopo dodici anni di servizio alla mia città trova ragione nell’esperienza maturata e confermata ad ogni tornata elettorale da consensi crescenti, quanto la scelta di presentarmi nelle liste di Fratelli d’Italia.

La risposta più semplice potrebbe essere che il partito guidato da Giorgia Meloni è al momento quello vincente. Eppure per quanti mi hanno seguito in questi anni – dove spesso mi sono trovato ad essere senza paura minoranza nella minoranza (non fosse altro perché mono gruppo all’opposizione) – è da ammettere che questa non è una spiegazione adeguata. E allora, senza troppi giri di parole, voglio dire che mi ha convinto un progetto per il quale desidero spendermi, contribuendo con l’esperienza che ha proprio contraddistinto il mio impegno per Milano.

Quindi il primo motivo che mi muove ad aderire a Fratelli d’Italia non è a dispetto di quel che fino ad oggi sono stato e ho rappresentato, bensì è proprio per quello che sono stato ed ho rappresentato. Nella lunga crisi che ha contraddistinto il centrodestra dopo la fine dell’ultimo governo Berlusconi, l’intera coalizione non ha più saputo riunirsi intorno ad un progetto e ad una visione di Paese. Tanto che ancora era capace di raccogliere consenso, ma non di governare. La spinta populista ha saputo intercettare un malessere, ma allo stesso tempo non ha saputo proporre un progetto di governo e altrettante risposte credibili.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Con l’avvento al governo della prima donna Presidente del Consiglio sembra essersi chiusa dunque una fase e aprirsi quella della fuoriuscita dal populismo. I segnali sono arrivati già da alcune nomine ai vertici dell’esecutivo.

Penso in particolar modo ad una stretta conoscenza di Tempi come Alfredo Mantovano, nominato Sottosegretario a Palazzo Chigi. Tra i fondatori del Centro studi Rosario Livatino, Mantovano è stato in passato Sottosegretario all’Interno, da dove si è occupato di immigrazione e della costituzione del Comitato per l’Islam italiano, che nel tempo ha prodotto una serie di pareri che hanno contribuito non poco ad indirizzare e dare sostanza alle mie posizioni in merito alla realizzazione di nuove moschee a Milano. Per non parlare dei numerosi contributi in punta di diritto su anagrafe e maternità surrogata, che a loro volta mi hanno aiutato ad esprimere valutazioni critiche e mai ideologiche su questioni complesse, quali la registrazione di minori come figli di coppie omosessuali.

Penso poi alla presenza prima nelle liste elettorali e poi al Ministero della Giustizia di una figura come quella di Carlo Nordio, che nelle linee guida per la riforma prevede tra le altre cose la separazione delle carriere e la necessaria revisione dell’obbligatorietà dell’azione penale ormai «diventata arbitrio». Si tratta di un programma «esplicitamente ispirato a quei principi liberali del diritto penale e del giusto processo», come ha detto Giandomenico Caiazza delle Camere penali, che se effettivamente realizzato «aprirebbe una nuova stagione dopo le storture viste in questi decenni» (cfr. il Giorno, 7 dicembre 2022) e che tanti danni hanno arrecato all’Italia e alle sue istituzioni.

Penso ancora ad Eugenia Roccella alla guida delle politiche familiari e a sostegno della natalità. Nonostante le difficoltà del momento queste politiche hanno già trovato uno spazio importante nella prima manovra finanziaria con: l’aumento del 50% dell’Assegno unico per il primo anno di vita del bambino; la riduzione dell’Iva al 5% per alcuni prodotti per la prima infanzia; un mese di congedo parentale in più e retribuito fino all’80% dello stipendio per uno dei due genitori; un aumento di oltre 120 milioni di euro delle risorse statali destinate alle scuole paritarie e derivanti dalla stabilizzazione dei fondi messi a disposizione dalle precedenti manovre finanziarie.

Segnali importanti, che indicano una direzione insieme alla necessaria tenuta dei conti confermata dalla «progressiva riduzione del deficit e del rapporto debito/Pil» (come rileva criticamente l’Osservatorio della Cattolica, poiché preoccupato dagli aumenti di spesa determinati da fattori esterni come inflazione e rialzo degli interessi sul debito). Questi sono tutti segnali concreti che dicono molto di più di tutte le preoccupazioni di natura ideologica o delle discussioni un po’ vintage sui simboli. Sono tutti segnali che indicano una direzione di governo meno parziale, dove per esempio non si guarda solo all’aspetto economico (per quanto rilevante), ma si tiene conto di una visione dell’uomo più integrale. Una visione per la quale la riforma della giustizia non è in ragione solo della diminuzione dei costi o dell’accelerazione dei tempi del processo, quanto dell’affermazione di princìpi di garanzia che dividono e limitano il potere per tutelare meglio la dignità della persona.

Una visione meno parziale e più integrale, perché consapevole con la Caritas in veritate che «la questione sociale è diventata radicalmente questione antropologica» (n. 75) e che non tutto ciò che la tecnoscienza rende possibile fare sia anche giusto fare.

Segnali dunque. O “fatti”, se allunghiamo lo sguardo oltre le elezioni di settembre e andiamo appunto a considerare nomine di governo e numeri della prima legge di bilancio. “Fatti” con cui chi è da sempre alternativo alla sinistra, e pure si è ispirato a quello che Gianni Baget Bozzo aveva definito all’indomani della nascita del Polo della Libertà “liberalpopolarismo”, non può non fare i conti. Di fronte ad una cultura progressista che vede nel “nuovo” qualcosa di sempre meglio rispetto al “vecchio”, fino al fanatismo del Blacks lives matter e della cancel culture che tutto conforma finendo per minacciare la libertà di pensiero, è possibile costruire un’alternativa che sappia sì innovare ma conservando il meglio di ciò che ci viene tramandato dalla nostra storia? Il conservatorismo di cui parla Giorgia Meloni può essere l’ombrello sotto cui trovano una nuova sintesi le tradizionali culture politiche che hanno fatto il centrodestra italiano? La presenza in Parlamento proprio tra le file di FdI di un amico come Lorenzo Malagola, con cui ci siamo passati il testimone nel 2011 a Palazzo Marino, e la possibilità di ricostruire un lavoro comune dentro un partito più grande con i testimoni succitati mi fanno rispondere positivamente a quelle due domande.

È una scommessa. Una scommessa comprensiva della capacità di portare in dote, specie al Pirellone, quella cultura di governo sussidiaria, capace di valorizzare le libere iniziative nate dal basso e in assenza della quale non si fa ma si disfa la Lombardia. Una scommessa su cui ho deciso di puntare.

Matteo Forte

Tags: Alfredo MantovanoBlacks lives matterCarlo Nordioelezioni lombardiaeugenia roccellaFdIGianni Baget BozzoGiorgia Meloniregione lombardiaScuole ParitarieSilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Banjska, Kosovo, 27 settembre 2023 (Ansa)

Attenzione ai Balcani focolaio dell’Europa

9 Dicembre 2023
Centrale a carbone in Cina

Cop28. L’Italia è sicura di regalare 100 milioni alla Cina?

6 Dicembre 2023
La guerra a Gaza tra Israele e Hamas

Fermare le armi senza assolvere gli sgozzatori di bimbi ebrei

5 Dicembre 2023
Sultan Ahmed Al Jaber Cop28

Cop28. Pragmatismo o «ideologia verde»?

5 Dicembre 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni incontra Don Maurizio Patriciello nella chiesa di San Paolo Apostolo, nel Parco Verde di Caivano, Napoli, 31 Agosto 2023 (Ansa)

E se don Patriciello fosse un prete, e basta?

5 Dicembre 2023
Una delle tante proteste in Spagna contro le concessioni annunciate da Pedro Sánchez agli indipendentisti catalani in cambio del sostegno al suo governo, Madrid, 3 dicembre 2023

Servirebbe un poco di “vigilanza democratica” anche su quello sciagurato di Sánchez

4 Dicembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lezione in un’aula di scuola a Torino
Blog

“Educazione alle Relazioni” è un modo carino per dire “indottrinamento di Stato”

Emanuele Boffi
11 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist