Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

Mario «si addormenterà». Come nel braccio della morte

Nella Giornata del malato è stato tutto un titolare «trovato il farmaco», bastano venti grammi di Pentothal e il tetraplegico marchigiano «sarà libero». Ma quando ci ammazzavano i carcerati parlavamo di “barbarie”

Caterina Giojelli
12/02/2022 - 6:27
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia
Suicidio assistito, deciso il farmaco per Mario, per l'Associazione Coscioni è una «svolta storica: ora il referendum sul fine vita»
Suicidio assistito, deciso il farmaco per Mario, per l’Associazione Coscioni è una «svolta storica: ora il referendum sul fine vita» (foto Ansa)

Venti grammi basteranno: venerdì, Giornata mondiale del Malato, è stato tutto un titolare «trovato il farmaco per Mario», «scelto il farmaco che addormenterà Mario», «deciso il farmaco per Mario» come se non stesse bene sottolineare «per uccidere Mario». Anche perché il camionista marchigiano tetraplegico da 15 anni a causa di un drammatico incidente farà tutto da solo: gli basterà muovere il mignolo della mano destra per attivare l’autosomministrazione per infusione endovenosa del farmaco che lo «addormenterà per sempre», scrive il Corriere. «Dopo aver vinto tutte le battaglie legali per accedere al suicidio assistito, dopo aver scritto la storia sull’argomento del fine vita, ora ha vinto anche l’ultima resistenza e, quindi, la guerra intera», «ci sono, finalmente, tutti i tasselli che servivano», «quest’uomo sfinito ora potrà procedere quando vuole. Potrà chiedere a un medico di reperire e preparare il farmaco e andarsene, con la dignità per la quale si è tanto battuto».

Pentothal come nel braccio della morte

Ci siamo addormentati anche noi? Radicali e giornali esultano, “finalmente” «abbiamo un precedente», «svolta storica», «fine della burocrazia. Mario è libero», trovata la sostanza più «idonea». Si chiama tiopentone sodico, la sostanza che lo farà “addormentare”, “andarsene”, venti grammi basteranno, dice la commissione insediata dall’Asur Marche assecondando sostanza e dosaggio richiesto da Mario stesso: venti grammi per andare incontro a una morte «rapida e indolore». Venti grammi per uccidere. Come uccideva nel braccio della morte delle carceri di massima sicurezza dei 37 Stati americani per le esecuzioni capitali.

Il tiopentone sodico «è infatti più noto come Pentothal, ed è il potente barbiturico a rilascio immediato che negli Stati Uniti veniva usato per le condanne a morte prima che l’azienda produttrice – la Hospira – ne sospendesse la produzione», ha ricordato Francesco Ognibene nelle ore in cui regnava l’euforia per quello che non era più il “barbiturico delle esecuzioni”, ma solo “il farmaco che renderà libero Mario”. «L’Unione europea da allora vieta l’esportazione di prodotti equivalenti proprio ritenendolo un farmaco da usare solo per sedazione preoperatoria, sotto stretto controllo medico».

«E se non funziona? Chi uccide? Chi salva?»

Nel 2011 il Corriere stesso commentava la notizia della sospensione della produzione in Italia del tiopentone intervistando i responsabili delle rianimazioni pediatriche dei più importanti ospedali italiani: «La colpevolizzazione del tiopentale, legata a un uso fatto in alcuni Stati per la deprecabilissima pena di morte, è davvero troppo», spiegavano i direttori parlando di un farmaco «insostituibile e addirittura salvavita». Un farmaco che ora qualcuno dovrà accettare di somministrare in dosi e a scopo letale proprio come in carcere e nei paradisi dell’eutanasia, Olanda e Belgio dove muoiono oltre 7 pazienti al giorno uccisi da un’iniezione endovenosa di tiopentale sodico seguita o meno da quella di un farmaco a base di curaro che provoca la paralisi muscolare. Mistero sulla macchina azionata dal mignolo, decine le domande a cui rispondere. Ancora Ognibene:

«Basti pensare al possibile fallimento della procedura: chi si occuperebbe di sopprimere Mario? O di salvarlo? E di fronte alla sofferenza inimmaginabile cui sarebbe sottoposto cosa andrebbe fatto? Chi si assume la relativa responsabilità? Rilevante, poi, che la Giustizia americana abbia escluso il Pentothal dai bracci della morte. Ora lo adotterebbe la sanità italiana? E la macchina per consentire al paziente di autosomministrarselo qual è? Chi la individua? Il Servizio sanitario dovrebbe acquistarla? Con che soldi? Quale procedura esatta andrebbe seguita? Dove? E il Comitato etico dell’Asur Marche su tutte queste domande non dovrà ancora pronunciarsi? Il personale sanitario è disponibile a somministrare un anestetico in dosi letali? E chi lo tutela se le cose non andassero come previsto?».

Dalla “barbarie” alla “liberazione dignitosa”

Questa settimana è arrivato in aula alla Camera il testo unificato sul suicidio assistito: un mostro giuridico letale per i disabili ipocritamente e fumosamente denominato “Disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita” che divide i malati dalle famiglie, esautora i medici e affida potere di vita e di morte ai giudici. La prossima settimana la Consulta si pronuncerà sull’ammissibilità del quesito referendario per depenalizzare l’omicidio del consenziente, anche qui ipocritamente ribattezzato referendum per l’eutanasia legale.

In questa competizione infinita in direzione della morte e non dell’aiuto a chi soffre quale sarebbe la differenza tra esecuzione capitale e dolce morte autosomministrata? La prima è involontaria e la seconda no? Come fa la stessa sostanza e una non dissimile procedura a chiamarsi in carcere “barbarie” e in una struttura del servizio sanitario nazionale “liberazione dignitosa”? Al momento sembra bastare un po’ di maquillage lessicale: Mario si addormenterà, se ne andrà, basteranno venti grammi di Pentothal, un farmaco “salvavita”.

Tags: Eutanasiapena di morte
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La morte di ST, che voleva vivere ma per giudici e medici meritava solo l’eutanasia

19 Settembre 2023
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio, Milano, 3 agosto 2022 (foto Ansa)

Il vero volto del Pd della Schlein: Marco Cappato

15 Settembre 2023
Eutanasia

L’eutanasia non funziona e la soffoca con il cuscino: medico denunciato in Belgio

10 Settembre 2023
Vannacci

Mi autodenuncio: sono peggio del generale Vannacci

24 Agosto 2023
David Hunter, assolto dall'accusa di omicidio premeditato per aver ucciso sua moglie Janice, malata di cancro

Soffocata «per amore», un altro «omicidio compassionevole» usato dagli alfieri del suicidio assistito

7 Agosto 2023
Shanti De Corte eutanasia Belgio

È stato il Belgio a uccidere Shanti De Corte, non i terroristi

31 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist