Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«Mamme, papà, non nascondete ai vostri figli quelle immagini che non vi danno pace»

La foto terribile del piccolo profugo siriano annegato e raccolto da un poliziotto su una spiaggia turca «racconta cos'è la vita e fa emergere il compito dei genitori». Intervista a Vittoria Maioli Sanese, psicologa della coppia e della famiglia

Caterina Giojelli
03/09/2015 - 13:38
Società
CondividiTwittaChattaInvia

turchia-bodrum-bambino-siriano-profugo-migrante-morto-spiaggia-ansa-ap

«Dobbiamo guardare queste foto, ogni genitore deve guardarle. Non deve sottrarsi a questa misteriosa occasione». È l’esortazione di Vittoria Maioli Sanese, psicologa della coppia e della famiglia, dopo aver visto le immagini del piccolissimo profugo siriano annegato e raccolto da un poliziotto sulla spiaggia turca di Bodrum. La scelta di non censurare le immagini – nemmeno quella pubblicata per primo dal quotidiano britannico The Indipendent, in cui il piccolo Aylan Kurdi (secondo i media turchi è questo il nome del bambino di tre anni morto tra le onde con il fratellino Galip di cinque e altri dieci persone che la notte del 1° settembre cercavano di raggiungere l’isola greca di Kos) giace riverso sulla battigia, gli occhi chiusi e le braccia distese come quando i bambini si addormentano quieti e palpitanti nel proprio lettino con le scarpette ancora ai piedi dopo tanto giocare – sta facendo discutere il mondo e non dà pace a chi le ha viste e vedendoci i propri bambini sente venir meno la terra sotto i piedi.

Ma «niente di ciò che è umano mi è alieno», ripete Sanese, «perciò guardiamo queste immagini, e non nascondiamole ai nostri figli, perché in esse emerge potente la conoscenza di che cos’è la vita. La vita è questo, è anche sofferenza, e tu, madre o padre, non puoi togliere la sofferenza dalla vita». La diffusioni di quelle fotografie «ci ricorda improvvisamente qual è il nostro posto e il compito del genitore: introdurre alla realtà. L’uomo di oggi si è abituato a costruire un’immagine della realtà dove viene eliminato il dolore, la paura, il tormento. Pensa che educare il figlio significhi censurare la sofferenza: ma è un’immagine, la realtà è sofferente, proporre un’immagine o una versione zuccherata della realtà è fare un torto a un bambino per un tuo desiderio (“non voglio che soffra”) e una tua incapacità profonda di affrontare la realtà e costruire una compagnia efficace per tuo figlio, che lo aiuti ad affrontare la vita e la sua urgenza di significato».

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Quindi lei invita i genitori non solo a guardare queste foto ma anche a mostrarle ai propri figli?
Un genitore deve ricordarsi che niente di ciò che è umano mi è alieno. Ricordare questa che è un’affermazione cruciale nell’educazione, introduce alla realtà e rende liberi di poter rispondere alle domande piene di senso dei nostri figli. Soprattutto sulla morte. Non bisogna edulcorare la morte perché questo significherebbe che l’ansia e la paura prevalgono sulla verità e sulla vita e sul suo significato. Deve prevalere la verità, una passione per la realtà così come è. Io lo dico sempre: quello che compete a un genitore è guardare la propria vita, accettare che “essere condizione per la crescita di un bambino” significa lavorare sulla propria vita, perché è guardando me che lui impara ad amare il significato della realtà. La crescita di un bambino presuppone l’andare a fondo e capire di che cosa siamo fatti. E queste foto sono un richiamo potente a farlo.

Non bisogna nascondere nemmeno il nostro dolore?
Anche questa è una cosa che va detta ai bambini: la tua mamma, il tuo papà, non hanno paura di avere paura. Queste immagini che non ci danno pace sono una bella occasione per il genitore per guardare la propria vita, e una bellissima occasione per parlare con i nostri bambini del dolore e della morte, ci danno la possibilità di dire quello che altrimenti non sapremmo mai, non saremmo mai stati in grado di dire. Un’occasione profonda di dialogo per introdurre il bambino alla presenza del mistero della vita, alla certezza di un bene eterno che non renda la morte l’ultima parola: e questo bene non nasce dalla censura ma dall’affrontare la realtà permettendo al proprio figlio di percepire questo bene, renderlo desiderabile per la sua vita.

Ma come si affronta questo dialogo?
Io credo che a rendere possibile questo dialogo sia proprio la capacità del genitore di implicarsi, dire: “Tesoro, guardami e impara da me. La mamma ha paura? Sì, la mamma ha paura. La mamma piange? Sì la mamma piange per questi bambini. Ma la mamma è certa di un bene”. Perché la mamma che non ha paura di dire la verità dice al figlio: “Guardami, fidati di me: io sono certa, la mia vita è certa di questo bene”. È l’occasione per un genitore per scoprire la certezza di questo bene nella propria vita: è questo il compito che ha verso il suo bambino.

Foto Ansa/Ap

Tags: immigratiMigrantiprofughivittoria maioli sanese
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Svedesi in fuga dalla Svezia

29 Novembre 2023
La stretta di mano tra Giorgia Meloni e Olaf Scholz

Italia e Meloni isolate in Europa? La narrativa non regge più

24 Novembre 2023

Lettere per Giulia e Filippo

23 Novembre 2023
Giulia Cecchettin e Filippo Turetta

«La patologia di chi ha ucciso Giulia non si chiama patriarcato. Il problema è molto più serio»

21 Novembre 2023
Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano

Mantovano: «Governo stabile ed europeista, la solidarietà dell’Albania un esempio per tutti»

11 Novembre 2023
Il cancelliere tedesco Olaf Scholz e la presidente del Consiglio italiana Giorgia Meloni, 8 giugno 2023 (Ansa)

Perché la Schlein non chiede l’espulsione dal Pse anche del “meloniano” Scholz?

10 Novembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist