Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Senza le mani di Madre Teresa non si potrebbe neanche annunciare il Vangelo

La si è accusata di proselitismo. Nulla di più lontano dal suo animo. Amava la libertà dei poveri, poichè ella non agiva per Gesù, ma agiva su Gesù. Gesù stesso

Renato Farina
04/09/2016 - 3:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

madre-teresa-calcutta-ansa

Pubblichiamo l’articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Madre Teresa di Calcutta fatta Santa al culmine dell’Anno Santo della Misericordia, è una benedizione voluta da Dio per dire il suo sì a questo tempo di grazia. Tutti crediamo di conoscere molto bene Madre Teresa. Persino Boris. Ed in fondo è così. La sua immagine di piccolo uccellino dai grandi occhi piegato sui derelitti che con lei ritrovano la pace e il sorriso, dice la verità su di lei. Ha amato i poveri senza soste, e ha seminato questo amore dovunque, spezzando le porte serrate di capitalismi selvaggi e comunismi totalitari, ponendo come unica condizione per accettare l’invito, che potesse esserci con lei e le sue sorelle un sacerdote per consacrare il pane e il vino nella Messa.

LEGGI ANCHE:

Massimo Camisasca

Auguri a don Massimo Camisasca. Una vita dedicata a far conoscere la Straniera

3 Novembre 2021
Luigi Amicone al pellegrinaggio Macerata - Loreto nel 2019 (Foto Leonora Giovanazzi)

Addio ad Amicone, cattolico irregolare sempre in lotta ma col sorriso

21 Ottobre 2021

Teresa però somigliava a Gesù non solo nella misericordia verso i malati nel corpo e nello spirito, ma anche nel Getsemani, nell’angoscia di Gesù che non ode più la voce del Padre ma gli obbedisce. È stata lunghissima la passione nell’Orto degli Ulivi di Teresa. Essa è raccontata da me in una biografia (Madre Teresa, Piemme), attingendo alle sue lettere ai direttori spirituali e alla loro testimonianza: dopo aver udito la voce del Signore che la chiamava ad accudirlo vedendolo nei poveri, non lo ha più sentito. Dovette da quel momento sentirlo, vederlo, gustarlo solo in due segni visibili: l’ostia consacrata e i poveri. Gesù per quasi 50 anni ha parlato soltanto con il grido dei sofferenti e dei moribondi. La sua Presenza l’avrebbe solo riconosciuta tastandola al buio nell’Eucarestia e nel volto piagato dei più poveri.

Ha vissuto la notte della fede. E questa arsura continua, questa mancanza l’ha espressa con l’immaginetta che, insieme alla medaglia della Madonna Miracolosa, donava a piene mani. Un Cristo che pare morsicato dai cani, tanto le sue ferite sono lacerate e profonde, con una scritta: «I’m thirsty», ho sete. La sete di questo uomo del nostro tempo, che vive nelle periferie esistenziali, e che ha bisogno di qualcosa da bere, che però gli tolga tutta la sete: la misericordia.

Papa Francesco lo ripete dall’inizio del pontificato: il significato del mondo e della storia è la misericordia di Cristo, Figlio del Padre, mandato dal Padre a morire per noi. Nulla di meno di Dio che muore per i suoi amici può bastare per colmare il bisogno di una creatura piccola e mortale come l’essere umano e che però aspira all’infinito, e senza l’infinita misericordia precipita nell’abisso della disperazione. In questo Giubileo della Misericordia, Francesco non si è fermato alla predicazione intensa di fatti del passato, rievocando la vita di Gesù nella Palestina di duemila anni fa. Non è solo un fatto del passato, Gesù. È un incontro possibile e necessario oggi, il Nazareno è vivo qui ed ora. Si fa Presenza mentre io ora scrivo, e sarà presente mentre tu leggerai nella misericordia non solo predicata, o contemplata, ma sperimentata nelle opere di misericordia. Lì c’è Dio. Cristo è insieme il Samaritano che usa olio e vino per curare le ferite del viandante abbandonato lungo la strada. Ma Cristo è non di meno il disgraziato percosso e sanguinante, l’Ecce Homo. Senza le mani di Madre Teresa di Calcutta, e di altri come lei, questa misericordia non sarebbe stata velata agli uomini del nostro tempo. Senza Madre Teresa e tutte le Madri Teresa sconosciute che gremiscono questo mondo, non sarebbe neppure possibile annunciare il Vangelo.

madre-teresa-renato-farina-copertina-libro-piemmeNon agiva per Gesù, ma agiva su Gesù
Boris sa che si leveranno calunnie contro Madre Teresa. La sua vita è stata accompagnata dalla persecuzione. E lo è anche la sua memoria. La si è accusata di proselitismo, quasi soccorresse i disperati per battezzarli di nascosto e trascinarli là dove non avrebbero voluto. Mai nulla è stato così lontano dal suo animo e dai suoi atti. Amava la libertà dei poveri, poiché ella non agiva per Gesù, ma agiva su Gesù, curava lui. Gesù stesso. La misericordia era il battesimo, e chi non seppe vedervi il volto di Cristo riconobbe, come fece il Sacerdote di Kalì coleroso da lei raccolto da terra, l’incarnazione della Dea, quel Dio ignoto che prende forma negli atti di misericordia.

La si è accusata di non avere badato all’igiene nella sua casa per i moribondi. In fondo la si è accusata razzisticamente di essere una donna del terzo mondo, che non aspetta i macchinari sofisticati per soccorrere gli ammalati all’ultimo stadio, ma li porta in casa sua, che diventa la loro casa perduta, e che somiglia tremendamente al paradiso, dove tutti noi vorremmo morire, accarezzati da una mano rugosa, consumata, misericordiosa. La mano di Teresa, la stessa mano di Gesù.

@RenatoFarina

Foto Ansa

Tags: canonizzazione madre teresamadre teresa di calcuttarenato farina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Massimo Camisasca

Auguri a don Massimo Camisasca. Una vita dedicata a far conoscere la Straniera

3 Novembre 2021
Luigi Amicone al pellegrinaggio Macerata - Loreto nel 2019 (Foto Leonora Giovanazzi)

Addio ad Amicone, cattolico irregolare sempre in lotta ma col sorriso

21 Ottobre 2021
madre teresa di calcutta giovanni paolo II

I cattolici seguano i santi per non dividersi in partiti

19 Ottobre 2021
Gino Strada, fondatore di Emergency

Ma non dite che Strada era come Madre Teresa

17 Agosto 2021
Meeting su Zoom

Guai se l’amicizia si abituasse alla miseria di una zoomata

16 Aprile 2021
Soldato armeno prega davanti a una croce a Martakert, Nagorno-Karabakh

Voi non lo sentite l’urlo di dolore che arriva dall’Armenia?

17 Marzo 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist