Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Ma che pace cantano quelli di “Imagine”?

La canzone di Lennon è diventato l'inno dei pacifisti. Ma che mondo si immagina nella canzone? Utopie e sogni pericolosi

Peppino Zola
15/05/2022 - 6:20
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Marcia di Pasqua, Berlino, Germania, 16 aprile 2022
Marcia di Pasqua, Berlino, Germania, 16 aprile 2022

Caro direttore, Imagine di John Lennon è senza dubbio la canzone più cantata in questo periodo di guerra in atto e di pace invocata e di festa del lavoro, soprattutto di quello dei cantautori. Effettivamente, tale musica è molto bella. Mi chiedo, però, se quelli che cantano le parole di quella canzone sanno che cosa stanno dicendo con il loro canto. Il testo, infatti, mi sembra intriso di un sentimentalismo senza ragione.

Vediamo alcune di queste parole.

Lennon sogna (altra parola da eliminare quando si parla di educazione e di realtà) di vivere in un mondo in cui non ci sia alcun paradiso (“heaven”), cioè un mondo in cui non vi sia alcun ideale da raggiungere, in cui non vi sia alcun destino buono per l’uomo. Un mondo insignificante. E, naturalmente, sogna un mondo in cui non vi sia nessun inferno (“hell”), nessuna possibilità di male, come se non ci fosse quella ferita misteriosa che Santa Madre Chiesa ha codificato come “peccato originale”, che è all’origine di ogni male da che esistono l’uomo e la donna. Fuori dalla realtà è ipotizzare una situazione in cui il male, con l’inferno che esso comporta, non esista. Se non esistesse il problema umano sarebbe già risolto. Ma esiste, come lo stesso povero Lennon ha tragicamente sperimentato, gettando nel dolore tutti coloro che amano le sue belle musiche.

LEGGI ANCHE:

La lezione di Grygiel sulla libertà di credere e di agire

11 Gennaio 2018
epa05028435 Pianist Davide Martello plays the  Lennon's song Imagine in front of the memorial set near the Bataclan concert venue in Paris, France, 16 November 2015. More than 130 people were killed and hundreds injured in the terror attacks which targeted the Bataclan concert hall, the Stade de France national sports stadium, and several restaurants and bars in the French capital on 13 November. Authorities believe that three coordinated teams of terrorists armed with rifles and explosive vests carried out the attacks, which the Islamic State (IS) extremist group has claimed responsibility for.  EPA/CHRISTOPHE PETIT TESSON

La religione dell’amore universale

18 Maggio 2016

Ma Lennon sogna anche che si possa vivere solo per l’oggi (“living for today”). Vivere, cioè, senza una prospettiva, senza il desiderio di una costruzione, di un futuro per sé e per i propri figli e nipoti. Vivere alla giornata sta all’origine del fenomeno della denatalità, che tutti deprecano, ma che nessuno vuole affrontare dalle origini.

Ma non basta: Imagine vorrebbe che non ci fossero patrie (“countries”), cioè luoghi in cui ciascuno può crescere ed essere educato; una dimora che dia consolazione e ristoro ai propri dolori ed ai propri fallimenti. Senza patria significa senza padre: cioè senza nessuna generazione. Cantano queste parole quegli stessi che poi si lamentano se la pandemia ha prodotto tanta solitudine e tanta asocialità. Senza una patria nessuno di noi esisterebbe.

Imagine vorrebbe anche che non ci fosse nulla per cui uccidere (l’unica parola sensata) e per cui morire (“nothing to kill or die for”). Avrebbero sbagliato, dunque, tutti i martiri cristiani che hanno preferito morire piuttosto che rinnegare la verità e la presenza di Cristo; ed avrebbero anche sbagliato tutti quei soldati inglesi morti per assicurare la libertà ad una patria dove ha potuto nascere ed esprimersi anche John Lennon.

E poi la dose viene rincarata quando la canzone sogna anche che non vi sia alcuna religione (“and no religion too”). Sento che tanti cattolici e cristiani in genere cantano con entusiasmo anche queste parole: ma sanno quello che cantano? Sanno che tale canzone rinnega la presenza di ogni religione e fa fuori in un sol colpo di versetto quel “senso religioso” che pervade l’esistenza di ogni essere umano, come ci ha insegnato il servo di Dio don Luigi Giussani in un suo favoloso libro dedicato proprio a questo tema? Perché anche chi crede in Cristo deve accodarsi senza senno a parole che anche l’Anticristo sottoscriverebbe? Persa la fede o la ragione? O entrambe?

Troppo facile, poi, per uno straricco scrivere che non vi devono essere più proprietà (“possessions”) e che non vi devono più essere cupidigia o brama (“greed or hunger”).

Insomma, Imagine vorrebbe una umanità appiattita sul nulla e su un chimerico sogno di unità. Ma non è un inno alla pace dell’umanità; è un utopistico inno alla massonica concezione di un vago principio di unità senza carne (“the world will be as one”). Mi viene tristezza nel vedere che tanti politici cantano una canzone che, nella sostanza, li vorrebbe far fuori (ma sta diventando una loro patologia, visto come hanno applaudito  Napolitano ed Mattarella che sono andati in Parlamento per frustarli). Mi viene da ridere, poi, quando la canzone è cantata dai sindacalisti, che per mestiere sono “divisivi” e cantano parole che li vorrebbero far scomparire.

Ma fra tristezze e risate, la questione è seria. Avendo rifiutato l’invito di Cristo a convertirsi, la cultura di oggi si attesa sui sogni e sulle utopie. Diventa orribilmente sentimentale per non guardare in faccia alla realtà, la quale è molto dura, ma proprio Cristo la può rendere “lieve”.

Il grande abate generale dei Cistercensi, Mauro Lepori, ha detto in questi giorni a qualche decina di migliaia di fedeli che proprio Cristo è l’unico “necessario”. Basta allora con i “sogni” che non rispettano la realtà, ma riconvertiamoci tutti, compresi cantautori, politici e sindacalisti, a seguire la strada che l’incarnazione reale di Dio ci ha indicato. E diamo ai nostri canti parole serie.

Peppino Zola

Foto Ansa

Tags: Imaginejohn lennonpacifisti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La lezione di Grygiel sulla libertà di credere e di agire

11 Gennaio 2018
epa05028435 Pianist Davide Martello plays the  Lennon's song Imagine in front of the memorial set near the Bataclan concert venue in Paris, France, 16 November 2015. More than 130 people were killed and hundreds injured in the terror attacks which targeted the Bataclan concert hall, the Stade de France national sports stadium, and several restaurants and bars in the French capital on 13 November. Authorities believe that three coordinated teams of terrorists armed with rifles and explosive vests carried out the attacks, which the Islamic State (IS) extremist group has claimed responsibility for.  EPA/CHRISTOPHE PETIT TESSON

La religione dell’amore universale

18 Maggio 2016

“Dio esiste e vive a Bruxelles”, una verità di cui presto forse non si potrà più ridere

4 Aprile 2016
A writing on the asphalt reads "Brussels forever" at the place de la Bourse in the center of Brussels, where people write hundreds of messages on the ground to remember the victims of todays attack, Tuesday, March 22, 2016. Bombs exploded at the Brussels airport and one of the city's metro stations Tuesday, killing and wounding scores of people, as a European capital was again locked down amid heightened security threats. (AP Photo/Martin Meissner)

Le campane dell’Università cattolica di Lovanio che intonano “Imagine” sono la nostra marcia funebre

24 Marzo 2016
Polizia controlla Montmartre
 (ANSA/AP Photo/Daniel Ochoa de Olza)

Parigi e la luce di cui abbiamo bisogno

23 Novembre 2015
IMF38 - 19690325 - AMSTERDAM, NETHERLANDS : (FILES) A picture taken 25 March 1969 shows late Beatles singer John Lennon and his wife, Yoko Ono, at the Hilton Hotel in Amsterdam. The 20th anniversary of Lennon's assassination death will be celebrated 08 December 2000. 
EPA PHOTO ANP FILES

Lettera in difesa di Imagine di John Lennon ci conferma nel nostro «pregiudizio oscurantista»

20 Novembre 2015
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist