Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

La vedova spagnola che servì le sue sorelle monache fino al martirio per mano dei “rossi”

Lucrecia García Solanas, vittima della persecuzione anticattolica durante la guerra civile in Spagna, morì con 9 monache catalane sequestrate e torturate dai repubblicani

Benedetta Frigerio
09/08/2013 - 6:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

guerra-civile-spagna-persecuzioniIl prossimo 13 ottobre, in una cerimonia presieduta dal cardinale Angelo Amato, prefetto della Congregazione per le cause dei santi e rappresentante di papa Francesco per questa occasione, saranno beatificati a Tarragona 522 martiri della guerra civile spagnola, fra i quali figurano molti religiosi ma anche diversi laici, persone comuni che diedero la vita per non dover rinnegare la propria fede. Si tratta, per la Conferenza episcopale spagnola, di uno degli eventi principali dell’Anno della fede. 
Nei giorni scorsi monsignor Vicente Cárcel Ortí, storico e autore di diversi libri sui cattolici spagnoli perseguitati dai repubblicani negli anni Trenta, ha spiegato in un’intervista a tempi.it l’importanza di questo evento per la Chiesa. Questo articolo è il terzo della serie dedicata ai martiri laici che saranno beatificati a ottobre (leggi anche le storie di José María Poyatos Ruiz e di Sebastián Llorens Telarroja).

Era il 19 di luglio del 1936 quando, alle 9 di mattina, una donna arrivò di corsa al convento per dire alle religiose di scappare al più presto. I responsabili della persecuzione anticattolica avevano cominciato a bruciare le chiese di Barcellona e presto avrebbero fatto lo stesso con la loro. La madre superiora, che fino ad allora, nonostante le violenze, non aveva mai voluto lasciare il convento, disse alle suore di cambiarsi i vestiti. Le fece uscire in abiti civili e le nascose in una torre vicina, appartenente al padrone di quel terreno. Da lì si sarebbero poi spostate una alla volta, per cercare rifugi migliori.

IL TERRORE NEL RIFUGIO. Alcune suore si nascosero con la futura beata Lucrecia García Solanas, che rimasta vedova e senza figli, era andata ad aiutare la sorella (la madre superiora) e le altre suore. Lucrecia viveva con loro da più di dieci anni, in una casa fuori del convento, facendo da interfaccia tra il monastero e il mondo esterno. Il rifugio scelto dalle religiose era una cantina, dove il padrone delle terre circostanti teneva i suoi attrezzi da lavoro. Da lì le donne sentivano il rumore dei miliziani del Fronte popolare che, con l’aiuto dei cani, cercavano le loro vittime.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

guerra-civile-spagna-profanazioniL’IRRUZIONE. Il 21 luglio un gruppo armato fece ingresso in monastero, forzando il portone con la dinamite. I “rossi” entrarono nella chiesa adiacente, la profanarono e poi la bruciarono. Dopo aver setacciato il monastero per saccheggiarlo, i repubblicani profanarono anche i corpi di due suore sepolte pochi mesi prima, lasciandoli esposti al pubblico ludibrio. Il 22 luglio, il gruppo delle religiose rifugiate aumentò per via del ritorno di alcune di loro che non potevano più rimanere nelle loro case, ma il giorno successivo il portiere del convento, che conosceva il nascondiglio, le tradì. Gli anticattolici le trovarono nella torre mentre pregavano il rosario. Chiesero della madre superiora per interrogarla sulle ricchezze che si aspettavano di trovare nel monastero. La badessa si fece avanti e offrì la propria vita in cambio di quella delle consorelle. Disse ai miliziani anche che Lucrecia era una laica, ma quelli non ascoltarono e vollero sapere dove fossero le altre suore. Le trovarono nella cantina, anch’esse in ginocchio a pregare. Tutte le donne furono arrestate e per loro cominciò il calvario.

LE TORTURE. I repubblicani insultarono le religiose, strinsero loro i rosari al collo e schernendole le misero in fila per trascinarle in strada. Si salvò solo una monaca, sorella di un famoso anarchico. Le altre fecero la fine descritta da Amparo Bosch Vilanova, testimone oculare, che in seguito raccontò: «Le hanno messe in fila come se dovessero ricevere l’Ostia, le hanno spinte in strada dove c’era un camion in cui le gettarono come sacchi di patate, con una violenza tale da rompere loro le ossa». Il camion poi si diresse a San Andrés, dove le donne, dopo essere state sottoposte a lunghe torture, furono uccise. Testimoni hanno detto che verso le sette di sera di quel giorno si udirono diversi spari. I corpi delle suore furono trovati accatastati. In tutto erano dieci, nove suore più una laica. Avevano ferite da armi da taglio sul petto e nelle parti intime, con i vestiti strappati e bucati da armi da fuoco.

«CHE SUORE CORAGGIOSE». Mentre venivano torturate dai “rossi”, tutte le monache, e con loro Lucrecia, temettero più lo stupro che la morte, tanto che sui loro corpi furono trovati i segni di una lotta durissima. Una donna ha riferito che i repubblicani stessi rimasero sconvolti dal coraggio di quelle donne, tanto che, al bar, dopo averle martirizzate, commentavano: «Guarda che suore coraggiose che sono morte oggi». Secondo altri testimoni, le dieci martiri avevano reso la vita pregando in ginocchio per il perdono dei loro carnefici.

@frigeriobenedetta

Tags: beati martiri spagnabeatificazione martiri spagnacattolici spagnacolpo stato spagnaCristiani Perseguitatifranchismofrancisco francoguerra civile spagnamartiri guerra civilePapa Francescospagnaspagna repubblica
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nathan Thomas Yashim tra quel che resta della sua casa nel villaggio cristiano di Mallagum 1, Nigeria, attaccato da islamisti Fulani il 18 dicembre 2022

Viaggio nel cuore insanguinato della Nigeria, la fabbrica dei martiri

4 Giugno 2023
Ignatius Kaigama

Kaigama: «Tocca a noi portare la croce a cui voi europei siete divenuti allergici»

4 Giugno 2023
Una ragazza in un campo per sfollati interni a Maiduguri, Nigeria

«Sono stata prigioniera di Boko Haram. Adesso nessuno mi vuole più»

4 Giugno 2023
Manifestazione di supporto al vescovo Rolando Alvarez, incarcerato dal regime in Nicaragua, Panama City, Panama, 19 aprile 2023 (Ansa)

Nicaragua, persecuzione continua. Ortega blocca i conti della Chiesa cattolica

3 Giugno 2023
Bola Tinubu esulta dopo la vittoria alle elezioni presidenziali in Nigeria

Le mille promesse di Tinubu, il nuovo “padrino” della Nigeria

2 Giugno 2023
Pedro Sanchez sotto attacco in Spagna

Non c’è da stupirsi se la Spagna non vuole più Sanchez

31 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist