Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’Iran ammette alla corsa elettorale otto candidati su 686. Fuori i “riformisti” e l’uomo di Ahmadinejad

Il regime degli ayatollah fa fuori i candidati scomodi per le elezioni del 14 giugno e spiana la strada al candidato di Khamenei

Leone Grotti
22/05/2013 - 12:12
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Il Consiglio dei guardiani dell’Iran ha valutato 686 persone, che si sono candidate a correre per la presidenza nelle elezioni del prossimo 14 giugno, e ne ha accettati solo otto. Per volere della guida suprema Ali Khamenei potevano essere ammessi solo “politici o religiosi maschi, pii, sciiti, degni di fiducia, dotati di intraprendenza e di capacità manageriali e fedeli alla rivoluzione”.

ESCLUSO L’EX PRESIDENTE. Tra gli esclusi spiccano i nomi dell’ex presidente Hashemi Rafsanjani e Esfandiar Rahim Mashaei, il protetto del presidente uscente Mahmoud Ahmadinejad. Il primo, pur essendo un conservatore e fondatore della Repubblica islamica, è considerato un potenziale nemico di Khamenei. La Guida suprema infatti, oltre a temere che voglia attuare riforme politiche, non ha mai mandato giù le critiche che l’ex presidente ha fatto al regime dopo la repressione dei movimenti di piazza dell’Onda verde del 2009. Per questo ora è considerato un nemico del regime e nessuno crede alla motivazione ufficiale per cui è stato escluso, cioè la sua età anagrafica (ha 73 anni).

IRAN AMICO DI ISRAELE. Diversa l’esclusione di Mashaei. Il cosiddetto “candidato di Ahmadinejad” non piace, oltre che per i suoi legami con il presidente uscente, per alcune dichiarazioni invise al regime islamico come questa: «L’Iran è amico di tutti, anche di Israele». Mashaei, inoltre, pone troppo l’accento sull’identità nazionale iraniana, a scapito di quella religiosa sciita.

AHMADINEJAD RISCHIA. Far fuori Mashaei è anche un modo per chiudere definitivamente con Ahmadinejad, definito da molti imbarazzante e in rotta da anni con l’ayatollah Khamenei e che non può essere rieletto per un terzo mandato. Lo scontro tra i due è diventato pubblico nel 2011, quando Ahmadinejad ha licenziato il ministro dell’intelligence e Khamenei ha annullato la sua decisione richiamandolo al governo. Il presidente è stato quindi accusato di sfidare la Guida suprema e di volere minare le fondamenta della Repubblica islamica. Inoltre, Ahmadinejad è stato anche minacciato di arresto e recluso per 7 ore dalla Guardia rivoluzionaria nelle ultime settimane. Il presidente ha infatti minacciato il regime di rivelare i brogli e le nefandezze compiute durante e dopo le elezioni del 2009, nel caso che Mashaei non fosse stato accettato come candidato. Ora il suo protetto è stato fatto fuori e Ahmadinejad potrebbe parlare, rischiando l’arresto definitivo.

VINCE KHAMENEI. L’eliminazione dei candidati più forti, unita alla mancanza di un candidato del movimento di protesta e di opposizione, i cui leader sono ancora in prigione, spiana la strada alla vittoria di Saeed Jalili, favorito di Khamenei, e responsabile per l’Iran dei negoziati con l’Occidente sul nucleare.

@LeoneGrotti

Tags: ahmadinejadayatollahelezioni iraniraniran elezioniiran newsIslamkhameneinews iranRafsanjaniregime islamico iran
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Hijab calcio Francia

Sephora si schiera con le calciatrici col velo islamico: «Sono inclusive»

18 Settembre 2023

Questo piatto piatto mondo. La provocazione di Olivier Roy

17 Settembre 2023
Protesta a Istanbul contro l'uccisione in Iran di Mahsa Amini

A un anno dalla morte di Mahsa Amini il regime è ancora forte in Iran

16 Settembre 2023

Al governo francese sta sfuggendo di mano il “caso abaya”

9 Settembre 2023
Brics

Come cambia l’equilibrio del mondo con l’allargamento dei Brics

30 Agosto 2023
abaya

Perché la Francia vieta la tunica islamica nelle scuole

29 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist