Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

L’incrollabile fede del cardinale Simonis nella terra più laicizzata d’Europa

Il 2 settembre è morto l’arcivescovo emerito di Utrecht. Pubblichiamo il ricordo commosso dell'amico Marco Ferrini, presidente del Centro internazionale Giovanni Paolo II

Marco Ferrini
04/09/2020 - 10:11
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Il 2 settembre è morto a 88 anni il cardinale Adrianus Simonis, arcivescovo emerito di Utrecht per lunghissimi anni presidente della Conferenza episcopale olandese. Esprimendo il suo cordoglio, il cardinale Wim Eijk suo successore a capo dell’arcidiocesi Utrecht ha ricordato l’opera del suo predecessore, iniziata in un momento difficile, in cui la polarizzazione, nel Paese e all’interno della Chiesa, era molto forte: «Questo non gli ha impedito, tuttavia, di mettere in pratica il suo motto, “Perché Ti conoscano”, in molti modi». Papa Francesco ha inviato un telegramma nel quale si legge: «Rendo grazie a Dio Onnipotente per la fedele testimonianza al Vangelo del Cardinale Simonis e per il suo impegno prezioso al servizio della comunione ecclesiale». Simonis, molto impegnato sui temi della famiglia, della vita e dell’educazione, era conosciuto in Italia per le sue partecipazioni al Meeting di Rimini. Marco Ferrini, presidente del Centro Internazionale Giovanni Paolo II e animatore dei Comitati Nazarat per i cristiani perseguitati, socio fondatore del Meeting di Rimini, ha trasmesso a Tempi un suo ricordo personale del porporato.

Muore un grande uomo di Chiesa, vescovo e pastore in una delle terre più laicizzate d’Europa: i Paesi Bassi. La sua fede incrollabile in Gesù gli dava la forza di affrontare senza timori i difficili problemi in quella terra che fino agli anni Sessanta, ricca di vocazioni, inviava centinaia di missionari nel mondo. Era ora consapevole che l’Olanda stessa era diventata terra di missione. Nel 2018, poco dopo la canonizzazione di Paolo VI mi scrisse: «Ultimamente Papa Paolo VI è stato proclamato santo. Mi ricordo ancora un colloquio che ebbi con lui nel 1976. Gli chiesi: “Santo Padre, come va la Chiesa?”. Lui mi diede una risposta profonda: “La Chiesa va molto bene perché soffre tanto”. La Chiesa soffre molto sotto gli abusi, sotto le persecuzioni, indifferenze e nel nostro mondo occidentale si soffre sotto una massiccia decadenza religiosa. Da vecchio uomo di Chiesa soffro di tutto ciò».

La sofferenza vissuta era un tratto distintivo della sua persona, che in lui diventava offerta, in sintonia con Paolo: «Sono lieto nelle sofferenze per voi e completo nella mia carne quello che manca ai patimenti di Cristo, a favore del suo corpo che è la Chiesa» (Col 1,24)

LEGGI ANCHE:

Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023
Contatore del gas

Questo price cap sul gas non farà diminuire il costo delle bollette

21 Dicembre 2022

Sono stato onorato della sua amicizia iniziata nel lontano 1988. Ero rimasto colpito da una sua intervista sul periodico Trenta Giorni, rilasciata in occasione della visita di San Giovanni Paolo II in Olanda. Trovandomi nei Paesi Bassi per conto del Meeting di Rimini per prendere una serie di contatti, convinsi il mio compagno di viaggio dell’idea di andare a Utrecht e di cercare di visitare il cardinale senza avere preso appuntamento. Ricordo come fosse oggi il campanello di Maliebaan 40, sede dell’Arcivescovado, e lo stupore di chi venne ad aprirci la porta. Fummo ricevuti senza problemi ed avemmo con lui un lungo colloquio. Iniziò un’amicizia durata 32 anni e attraverso di noi ebbe luogo il suo incontro con il Meeting di Rimini, che frequentò a partire dal 1989 per molti anni, facendo il relatore in almeno tre occasioni. Iniziò anche il suo legame profondo con don Giussani ed il movimento di Comunione e Liberazione.

Negli ultimi anni la salute era divenuta cagionevole anche a causa di una caduta che aveva avuto serie conseguenze. Era il 2014 e si sentiva veramente rincuorato per una telefonata ricevuta in ospedale da parte di papa Francesco. Nel contempo non aveva potuto partecipare al Sinodo sulla Famiglia, cosa che gli era molto dispiaciuta: «Ho seguito da lontano pregando che le mie sofferenze potessero essere un contributo modesto alla preservazione dell’unità nella Chiesa, della verità e della carità in cui i Santi Papi Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II e non meno il Beato Paolo VI ci hanno preceduto (Paolo VI diventerà santo quattro anni dopo, ndr)».

Nel 2017 aveva celebrato i 60 anni di sacerdozio. Andai a trovare Simonis nell’aprile del 2018 insieme a mons. Luigi Negri. Si trovava a Voorhout, un paese nella diocesi di Rotterdam di cui era stato vescovo, in mezzo ai tulipani. Fu per lui una grande gioia incontrare vecchi amici e scoprire che questi si erano ricordati di lui ormai emerito e pensionato. Con frequenza lo sentivo sempre molto preoccupato per la Chiesa e per la pressoché totale scristianizzazione del suo paese. L’ultimo contatto telefonico fra noi è stato il giorno prima della morte: faceva molta fatica a respirare e sentiva vicina la fine, chiedeva preghiere che ricambiava. Ora è nella comunione dei santi, accolto dal Signore nel suo abbraccio misericordioso.

Foto Ansa

Tags: Adrianus Simonisolandautrechtwim eijk
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023
Contatore del gas

Questo price cap sul gas non farà diminuire il costo delle bollette

21 Dicembre 2022
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen

Gas, la tragicommedia del price cap europeo

24 Novembre 2022

C’è un futuro per la Chiesa in Olanda (e altrove)?

1 Novembre 2022
Nord Stream, il gasdotto che porta il gas dalla Russia alla Germania

Francia e Germania sono gli alleati migliori per l’Italia, ma non sul gas

23 Settembre 2022
Proteste in Sri Lanka

Così la nostra fissazione da ricchi per il bio e le rinnovabili alimenta il caos globale

28 Agosto 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist