Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Liberiamo la scuola dallo Stato. Diamola in mano a comitati di genitori e insegnanti

Più libertà e autonomia nella scelta dell'offerta formativa e nel reclutamento dei docenti che dovranno poter essere selezionati senza vincoli di sorta. La sorprendente proposta di Ichino e Tabellini

Matteo Rigamonti
02/07/2013 - 18:37
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Per riformare la scuola italiana i «piccoli interventi marginali non bastano più». Occorre, invece, avere chiaro un «disegno di lungo periodo». Ed è proprio a questo livello che si pone il contributo di Andrea Ichino e Guido Tabellini che, per la collana “I Corsivi del Corriere della Sera”, hanno curato un ebook che si intitola Liberiamo la scuola. Ichino e Tabellini hanno entrambi insegnato economia politica, il primo all’Università di Bologna, dove insegna tutt’ora, e il secondo alla Bocconi di Milano, della quale è stato anche rettore fino al 2012.

MAI PIÙ TFO. Liberare la scuola da cosa? Dalla non sempre virtuosa gestione diretta e centralizzata dello Stato, concedendole maggiori autonomia e responsabilità, al fine di migliorare il servizio offerto agli studenti che la frequentano e le condizioni di lavoro per il personale docente. Attirando a ricoprire tali incarichi i laureati migliori e scongiurando il ripetersi dell’«incresciosa vicenda dei Tirocini formativi ordinari e dei Tirocini formativi speciali», segno inequivocabile che il «sistema di selezione centralizzato degli insegnanti (…) è lento macchinoso e incapace di venire incontro alle esigenze delle scuole»; oltre ad essere «basato sull’anzianità nel precariato come prevalente  titolo di merito» e probabilmente «pensato, sotto l’influenza dei sindacati, più come strumento di “politica del lavoro”, che non come strumento per migliorare la qualità del sistema scolastico al servizio degli studenti».

UNO STATO INGOMBRANTE. Il contributo di Ichino e Tabellini prende le mosse dalla constatazione che, a motivo di «scelte storiche mai seriamente messe in discussione», lo Stato italiano si trova ormai ad avere assunto un «ruolo preponderante» sia nella regolamentazione sia nel finanziamento sia nell’erogazione diretta del servizio. E, a dire il vero, non sempre con ottimi risultati: per esempio, lo Stato può «annacquare la valutazione delle scuole o la diffusione di informazioni su di esse per evitare di rivelare le carenze degli istituti pubblici o sopire potenziali conflitti»; oppure «scoraggiare innovazioni curricolari per non trovarsi a dover gestire problemi organizzativi o sindacali». Il ruolo di finanziatore, inoltre, «è in conflitto con quello di erogatore, nel senso che lo Stato può essere costretto a erogare un servizio di qualità peggiore rispetto a quello che l’utente sarebbe disposto ad acquistare se potesse concorrere al finanziamento». Senza considerare poi il fatto che «il finanziamento statale dell’istruzione è riservato quasi esclusivamente alle scuole pubbliche».

LEGGI ANCHE:

Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
Il ministro Valditara e il governatore Fontana all’Istituto Don Bosco a Sesto San Giovanni, 19 dicembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La mia scuola dei talenti»

9 Gennaio 2023

AUTONOMIA E RESPONSABILITÀ. Per tutti questi motivi ed altri ancora meglio dettagliati nell’ebook, Ichino e Tabellini provocano l’opinione pubblica suggerendo l’adozione di un modello – mediato criticamente dall’esperienza anglosassone delle Grant Maintained Schools e delle School Academies e da quella americana delle Charter Schools – di «scuole autonome e in concorrenza tra loro, finanziate dallo Stato sulla base di una valutazione centralizzata dei loro risultati». Scuole che siano capaci di «disegnare un’offerta formativa adattabile alle esigenze della loro collettività di riferimento»; obiettivo che – sia chiaro – «deve essere contemperato con l’esigenza di preservare un ruolo di controllo e di finanziamento pubblico dove è maggiormente necessario, anche per motivi di equità e di consentire però anche un uso migliore e non distorto delle risorse». I principi fondamentali che ispirano il modello sono l’autonomia e la responsabilità. Maggiore autonomia nel senso di una «maggiore flessibilità organizzativa» e «specializzazione della propria offerta formativa» e maggiore responsabilità nel «rispondere dei risultati scolastici dei propri studenti» e nel «raggiungere gli obiettivi formativi».

LA PROPOSTA. Per questo i due professori hanno pensato come soluzione quella di dare la possibilità alle le scuole pubbliche che lo desiderino, restando pubbliche, di essere gestite da comitati di genitori e/o insegnanti, enti no profit e dirigenti scolastici. La proposta di Ichino e Tabellini prevede una iniziale fase sperimentale, basata su di un’adesione volontaria, della durata di cinque anni, ma pur sempre reversibile, e la sua successiva entrata a regime. Durante la fase sperimentale iniziale «le scuole diventate autonome dovranno poter operare come nella situazione a regime, ma in un contesto istituzionale e di contratti che, per quanto possibile, non comporti effetti permanenti per le persone e le istituzioni coinvolte». A regime, invece, l’autonomia dovrà riguardare «ogni ambito della vita scolastica», in particolare:

  • La definizione dei nuovi contratti di natura privata per la gestione di tutto il personale, insegnanti inclusi;
  • Le assunzioni, i licenziamenti e le retribuzioni dei docenti che dovranno poter essere selezionati dalle scuole senza vincoli; in particolare non dovranno essere previste particolari certificazioni che i candidati insegnanti debbano conseguire per poter essere assunti da una scuola autonoma; l’evidenza empirica internazionale è infatti quasi unanime nell’affermare che non esista correlazione tra le certificazioni degli insegnanti e i risultati da loro conseguiti;
  • L’offerta formativa, i programmi, le modalità di insegnamento e gli orari che dovranno poter essere definiti dalle scuole liberamente;
  • La gestione del capitale fisico e delle attrezzature, inclusi acquisti e vendite di edifici scolastici.

@rigaz1

Tags: andrea ichinoguido tabelliniliberiamo la scuolascuola paritariascuola pubblicaScuole Paritarie
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
Il ministro Valditara e il governatore Fontana all’Istituto Don Bosco a Sesto San Giovanni, 19 dicembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La mia scuola dei talenti»

9 Gennaio 2023
Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Vaditara, Milano 18 novembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La nostra deve diventare una scuola delle diversità»

5 Gennaio 2023

Ora i sindacati se la prendono con il fondo per i disabili delle paritarie. «Questo è troppo»

30 Novembre 2022
un aula di scuola con insegnate e alunni

Al voto per «la libertà di educazione». Appello dell’Agorà della Parità ai politici

13 Settembre 2022
Don Pierino De Giorgi

In memoria di don Pierino De Giorgi, “fratello maggiore” dell’Agesc

21 Aprile 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist