Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«L’Egitto avrà una Costituzione dittatoriale e islamica. Ma la Chiesa è unita davanti alla società»

Intervista al portavoce della Chiesa cattolica egiziana p. Rafic Greiche: «La Chiesa si è rifiutata in modo categorico di tornare indietro e votare una Costituzione inaccettabile. L'Egitto oggi è una dittatura ma la Chiesa è unita».

Leone Grotti
29/11/2012 - 11:50
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Oggi l’Egitto vota la versione finale della Costituzione. L’Assemblea Costituente ha completato ieri in fretta e furia i 230 articoli durante una sessione durata nove ore mentre in piazza Tahrir decine di migliaia di persone protestavano contro il presidente dei Fratelli Musulmani Mohamed Morsi, che settimana scorsa con una dichiarazione costituzionale si è proclamato dittatore del paese. La Costituzione stessa verrà votata tra le proteste dal momento che su 100 membri, 30 si sono rifiutati nell’ultima settimana di terminare i lavori, lasciando l’aula, perché agli islamisti, che sono la maggioranza, «non interessa l’unità nazionale ma solo creare uno Stato islamico». Tempi.it ha intervistato il portavoce della Chiesa cattolica egiziana Rafic Greiche, in un momento di svolta per le sorti della cosiddetta Primavera araba.

Padre Greiche, ieri il capo dell’Assemblea costituente Hossam El-Gheryani ha chiesto a tutti i membri che hanno lasciato l’Assemblea di tornare in aula per il voto finale. Che cosa faranno i cristiani che l’hanno abbandonata?
La Chiesa si è rifiutata in modo categorico di tornare indietro. Non possiamo firmare una Costituzione che presenta così tanti problemi per l’Egitto e in cui la maggioranza degli egiziani non si riconosce. In ogni articolo c’è almeno un problema, è inaccettabile. Le voglio dare anche una notizia.

Dica.
La Chiesa cattolica è stata la prima a far uscire i suoi membri dall’Assemblea e ha fatto pressione su ortodossi e protestanti perché ci seguissero. Abbiamo lasciato i lavori insieme per far vedere alla società egiziana che la Chiesa è unita davanti al mondo.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

La Costituzione ora dovrà essere approvata con un referendum. Quali sono le parti che vi preoccupano di più?
Se il presidente Morsi continua a lavorare in questo modo, imponendosi, senza dialogare, e farà il referendum l’Egitto avrà una costituzione islamica e dittatoriale. In ognuno dei 230 articoli c’è un problema perché sono tutti lunghissimi e le parole sono molto elastiche, le maglie larghe. Con una Carta di questo tipo gli islamisti che dominano la Shura (camera alta, ndr) potranno fare tutte le leggi che vorranno.

Con la dichiarazione costituzionale di settimana scorsa Morsi sembra essersi proclamato di fatto dittatore…
La interrompo, tolga il sembra. Morsi è il nuovo dittatore dell’Egitto.

Nel decreto però Morsi concedeva all’Assemblea due mesi in più per terminare i lavori. Perché hanno deciso di chiuderla in pochi giorni?
Domenica sarebbe arrivato il verdetto della Corte costituzionale suprema, che probabilmente avrebbe dichiarato incostituzionale e illegittima l’Assemblea costituente. Si sarebbe dovuto ricominciare da capo. Loro invece hanno voluto anticipare i giudici. Ora la Costituzione è fatta.

In piazza sono scese centomila persone per protestare. Avete paura che scoppi una guerra civile?
Morsi potrebbe usare il suo enorme potere in modo sbagliato. Ci sarà una guerra civile, magari non nel senso che si scenderà per strada a combattere ma di sicuro si verificheranno scontri settari. Non solo tra cristiani e musulmani, ma anche tra liberali, socialisti e fondamentalisti islamici. Ora in Egitto c’è una dittatura, è chiaro che nella società e con i giudici ci saranno problemi.

Perché i Fratelli Musulmani hanno deciso di accentrare il potere nelle loro mani proprio in questo momento?
Perché secondo Morsi questo era il momento giusto per imporre a tutto il paese la loro volontà. L’obiettivo degli islamisti è trasformare l’Egitto in uno Stato islamico. Per questo anche la Chiesa è scesa in piazza a protestare.

@LeoneGrotti

Tags: chiesa cattolica egittocostituzione egittocristiani egittoCristiani Perseguitatidichiarazione costituzionaleEgittoIslammohamed morsiMusulmanirafic greichesalafiti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Suor Apolonie Nazareth

Nell’ospedale di Nazareth dove si curano tutti. «Un esempio di pace»

8 Dicembre 2023
Khan Younis, Striscia di Gaza, 12 novembre 2023 A8Ansa)

Come finirà? La sorte di Hamas e il problema del “dopo”

7 Dicembre 2023
Attentato contro i cristiani durante la Messa a Marawi, nell'isola di Mindanao, Filippine

Bomba a messa: torna l’incubo del terrorismo islamico a Marawi

5 Dicembre 2023
La cattedrale di Iskenderun distrutta dal terremoto in Turchia

«Il terremoto ha fatto capire alla Turchia l’importanza dei cristiani»

4 Dicembre 2023
Una donna con un figlio in braccio in un campo per sfollati interni prevalentemente di etnia dinka a Mingkaman, Sud Sudan, 2014

La fortuna di essere “costola di Adamo”

29 Novembre 2023

Massacro continuo in Darfur

15 Novembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist