Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Le spire dello Stato brigante disvelate dalla crisi virale

Alla radice della decadenza, da che l’Italia da paese di bon vivant s’è trasformata in una Rsa di inebetiti piagnucoloni, non vi è che la putrefazione di un sistema incapace di riformarsi

Luigi Amicone
13/11/2020 - 1:36
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Negoziante di Napoli protesta contro le chiusure imposte dal governo contro il coronavirus

Articolo tratto dal numero di novembre 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Se guardo dal mio limitato e singolare punto di osservazione l’Italia che adoro, mi ci trovo isolato come isolato e avvolto nelle spire di uno Stato brigante mi sembra si trovi il volgo guastamestiere. Tre cose mi sono infatti parse evidenti da quando apparve la crisi virale che ci ha trovati (meritatamente, da che il voto seguì i ciarlatani) privi di una politica e di un parlamento rappresentativi. E in conseguenza privi di un governo che non sia espressione di un clericalume imposto dal solito tran tran di pizzicagnoli di qua e di là dal Tevere. Prima cosa: c’è un’Italia di garantiti che grossomodo coincide con l’area dell’impiego statale e dei vari redditi di cittadinanza, emergenza, bonus e prebende varie. E c’è un’Italia di addetti dell’impresa privata, piccoli imprenditori, partite Iva, professionisti freelance, ristoratori… insomma coloro che non hanno posto sicuro né tanto meno a vita, i quali ovviamente soffrono ben più dei lavoratori del sistema pubblico il lockdown di fatto di ogni forma di socialità, consumi, attitudine allo scambio di beni (a vantaggio di Amazon e degli altri cannibali digitali, le cui piattaforme non sono mai andate in tilt come quella dell’Inps). 

La seconda evidenza che si connette alla prima è la stoltezza infingarda di un sistema fiscale fondato su aliquote progressive che non garantiscono affatto la giustizia e la proporzionalità della tassazione. Ma semmai garantiscono il contrario. Garantiscono l’evasione in basso: ci credete voi che la metà degli italiani che compilano la dichiarazione dei redditi non guadagna annualmente più di 15 mila euro, primo scaglione, e versa poco più del 2 per cento di Irpef? E garantiscono l’evasione in alto, ovvero i grandi ricchi dai beni finanziari che si possono spostare felicemente tra un paradiso fiscale e l’altro. Nel mezzo, negli scaglioni infernali nei quali lo Stato italiano ha fatto registrare proprio il mese scorso il nuovo record europeo di pressione fiscale (ben il 48 per cento!), c’è tutta la classe media che – tra imposte dirette e indirette – versa fino al 70 per cento del proprio reddito.

Dove mai può finire un paese retto da questa diseguaglianza fondamentale che la sinistra postcomunista supporta e nasconde? Con il Covid, dopo il Covid, non si può più scappare da una riforma del fisco che faccia vera proporzionalità e quindi vera giustizia. Non ci può essere una metà di italiani garantiti al ribasso, con stipendi bassi ma sicuri, e all’occorrenza integrati con redditi di cittadinanza e sussidi, e un’altra metà di cittadini che invece tira la carretta. 

Al fondo del generale piagnisteo e dell’“alzi la mano chi non si sente vittima”, alla radice della confusione e dello smarrimento profondo del paese squadernati dalla pandemia (sì, certo, radicalizzati dal pessimo lavoro compiuto da pezzi dello Stato piazzati a fare i dobermann del proprio potere, come insegna il caso Palamara), alla radice della crisi economica, civica, e direi anche esistenziale, da che l’Italia da paese di bon vivant si è trasformata in una Rsa di inebetiti piagnucoloni o di cazzari alla Non è la D’Urso, alla radice della decadenza non vi è altro che la putrefazione di uno Stato centrale incapace di riformarsi. 

E siamo alla terza evidenza emersa dall’incalzare del Generale Covid. Gioventù tradita. Trattata paternalisticamente da autorità intellettuali e politiche ruffiane. Ma si capisce, anche con disaffezione e senza uno scatto di vera simpatia e intelligenza che non sia di piaggeria e sentimentale. I giovani. O sono movida e psicologia alla Recalcati, o sono banchi a rotelle dell’Azzolina. Anche qui: si consente che un terzo del milione di garantiti statali vinca una cattedra e il giorno dopo la lasci scoperta per tornare al paesiello. Si consentono continue infornate di posti sindacali a vita. Si consente che, da 50 anni, il 95 per cento degli investimenti scolastici finisca in stipendi. E non si consente nessuna libertà di impresa educativa. E anzi, chi ha la passione deve morire, chiudere le scuole, chi insegna fuori dallo Stato non ha diritto a niente come non lo aveva il negro nel Sudafrica dell’apartheid. 

Infine la Chiesa si vergogna di Cristo. Dove vogliamo andare se l’Ideale indicato al popolo mi diventa la minchia della tarantola Golia dell’Amazzonia? 

Succederà qualcosa. Deve succedere. Infatti. Non c’è solo il Covid che picchia. C’è anche Erdogan.

Foto Ansa

Tags: Coronavirusevasione fiscaleimpreseLavorolockdownLuigi Amiconereddito di cittadinanzaScuole Paritarietempi novembre 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Pietro Tatarella e Fabio Altitonante (Ansa)

Su Tatarella e Altitonante aveva ragione Amicone

4 Ottobre 2023
La copertina del numero di ottobre 2023 di Tempi, dedicata ai fatti di Caivano, criminalità dei minori, emergenza educazione

La vera emergenza a Caivano, l’eredità di Amicone e Scalfi. Cosa c’è su Tempi di ottobre

4 Ottobre 2023
Elly Schlein

Le sparate woodyalleniane di Elly Schlein sul lavoro

27 Settembre 2023
L'incontro tra governo e opposizioni sul salario minimo a Palazzo Chigi, Roma, 11 agosto 2023

La trappola del salario minimo e il vero interesse dei lavoratori

21 Settembre 2023

Freni: «Interventi su lavoro e natalità per rilanciare l’Italia»

14 Settembre 2023
Il segretario della Cgil Maurizio Landini con il presidente del M5s Giuseppe Conte (foto Ansa)

Landini e la grillinizzazione della Cgil

6 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist