Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Le sparate di Obama pro-marijuana? Sbugiardate dallo “suo” zar antidroga (anche sul sito della Casa Bianca)

Il presidente Usa "apre" allo spinello libero, ma per il dipartimento delle politiche contro gli stupefacenti non è vero che «la cannabis è come l'alcol»

Redazione
22/01/2014 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Ha suscitato ovviamente molte polemiche l’intervista concessa da Barack Obama al New Yorker in occasione del quinto anniversario del suo ingresso alla Casa Bianca, intervista nella quale il presidente degli Stati Uniti ha di fatto aperto un primo spiraglio alla legalizzazione della cannabis a livello federale, definendo «un esperimento interessante» il completo via libera al consumo di marijuana approvato nel Colorado e nello Stato di Washington. E soprattutto minimizzando gli effetti della droga sulle persone che ne fanno uso: «Ho fumato marijuana quando ero giovane e la considero un’abitudine sbagliata e un vizio, non molto diverso dalle sigarette che ho fumato in gioventù», ha spiegato Obama. Che poi ha aggiunto: «Non penso che sia più pericoloso dell’alcol».

QUANTI SOLDI BUTTATI. Una risposta forte è arrivata ieri dal Washington Times, dalle cui colonne Ernest Istook, ex deputato repubblicano dell’Oklahoma, ha ricordato che «i contribuenti hanno speso miliardi di dollari in campagne di sensibilizzazione sulla droga, spesso proprio sulla marijuana» e ora «questi sforzi sono stati gravemente minati dalle dichiarazioni del presidente». Non solo: la strizzata d’occhio di Obama ai consumatori di marijuana, secondo Istook, è anche «contraddetta dalle ricerche e dalle posizioni ufficiali dell’Office of National Drug Control Policy (Ufficio nazionale per le Politiche di controllo della droga, ndr), che fa parte della Casa Bianca». E che proprio dal sito della Casa Bianca «dice il contrario di Obama su tutto».

ALTRO CHE TABACCO. «Per esempio – scrive Istook riportando informazioni raccolte dall’ufficio citato – il fumo di marijuana ha significativamente più agenti carcinogeni del fumo di tabacco. E come ha riferito L’Istituto nazionale del governo sull’abuso di droghe, l’uso di marijuana in età adolescenziale provoca qualcosa che l’alcol non fa: causa danni permanenti al cervello, compresa la riduzione del quoziente intellettivo». Non a caso «la Strategia nazionale ufficiale di controllo della droga elaborata dallo zar antidroga R. Gil Kerlikowske elenca la marijuana tra le “quattro droghe principali (cocaina, eroina, marijuana e metanfetamina)”».

«NO ALLA LEGALIZZAZIONE». Per altro lo stesso Kerlikowske è stato scelto proprio da Obama come nuovo commissario dell’Ufficio delle dogane e della protezione delle frontiere degli Stati Uniti. Dunque, nota ironicamente Istook, «forse finché manterrà il suo nuovo incarico i messaggi anti-marijuana resteranno pubblicati sul sito della Casa Bianca». Per esempio quello che recita così: «I messaggi confusionari diffusi dalla cultura popolare e dai media che propugnano la “marijuana medicinale” e le campagne politiche per la legalizzazione totale della marijuana perpetuano la falsa nozione secondo cui la marijuana è innocua». Oppure quest’altro, trovato da Istook sempre sul sito della Casa Bianca: «L’Amministrazione si oppone con risolutezza alla legalizzazione della marijuana e di altre droghe perché la legalizzazione aumenterebbe la disponibilità e il consumo di droghe illecite, ed esporrebbe tutti gli americani, in particolare i giovani, a rischi significativi per la salute e la sicurezza».

Tags: Barack Obamacannabiscoloradodepenalizzazione cannabisgil kerlikowskelegalizzazione cannabismarijuananew yorkerobama marijuanawashington
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

cannabis

Con la stretta del governo, gli araldi della cannabis che “fa benissimo” dicono che “non fa nulla”

27 Agosto 2023
cannabis germania

La logica drogata dietro alla legalizzazione della cannabis in Germania

21 Agosto 2023
Niger, sostenitori dell'esercito maledicono la Francia e la Cedeao

Tocca all’Italia sistemare i disastri francesi in Africa?

11 Agosto 2023
Un ragazzo fuma cannabis in Colombia durante una marcia a favore della legalizzazione della droga

Cannabis e malattie psichiatriche: confermato il legame

16 Luglio 2023
Joe Biden

Sondaggio Gallup: gli americani non si fidano di Joe Biden

10 Luglio 2023
Giorgia Meloni interviene alla Camera durante la Giornata mondiale contro le droghe

Finalmente si torna a parlare di droga (senza straparlare di cannabis)

28 Giugno 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist