Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

La vera catastrofe per l’ambiente è il radicalismo ecolaicista

Quando l'idolatria della Natura oscura la verità del Creato, anche le cose vere diventano false. Vedi il catastrofismo da global warming

Egisto Mercati
10/09/2019 - 1:00
Ambiente, Società
CondividiTwittaChattaInvia
Protesta di Greenpeace a Vienna contro gli incendi in Amazzonia

Che c’entra la religione con la plastica? Apparentemente, niente. Salvo immaginare che, venuto meno il Dio della tradizione, idoli di celluloide ne abbiano preso il posto. O forse non si tratta solo di un declino epocale, per quanto sia certo che la fine dell’epoca moderna abbia inaugurato, a partire dal nostro secolo, l’epoca delle catastrofi. Tsunami, terremoti, Co2, Amazzonia in fiamme, Groenlandia che perde ghiaccio, polveri sottili che respiriamo, amianto nei capannoni industriali, Ilva a Taranto, esplosioni nucleari in Russia, Corea e chissà dove in altre parti. Tutto vero, ma c’è un modo di parlare di cose vere che è falso.

Nel 1982 uscì un testo di Jürgen Habermas, poco citato e ancor meno letto, La crisi della razionalità nel capitalismo maturo. Il filosofo-sociologo di Francoforte osservava che quando si è di fronte a una crisi di sistema, i tentativi di soluzione per via tecnica e amministrativa (burocrazia politica) vengono sottratti alle valutazioni dell’opinione pubblica pilotando l’attenzione delle masse verso tematiche la cui rilevanza non possa incidere sul sistema. In altre parole vi sono stuoli di opinion maker pronti a ingigantire dati e amplificare informazioni corredate da fotogrammi ad arte costruiti così da creare un flusso tendenziale che genera panico e timore di un cataclisma prossimo venturo.

E allora chi salverà la Terra? La giovanissima svedese Greta Thunberg, designata dalla storia paladina mondiale della lotta contro il riscaldamento globale. Due settimane di navigazione su Malizia, imbarcazione miliardaria a vela, messa a disposizione da Pierre Casiraghi per approdare a New York per la Conferenza mondiale sul clima. Grosse operazioni di marketing globale, sostenuto da centinaia di danarose associazioni che si battono per restituire al mondo la sua sostenibilità vitale. O almeno così si dice. Non si può negare la drammaticità reale del problema ecologico e ambientale, non certo per timore di Ellen Goodman, editorialista del Boston Globe che scrisse nel 2008 che chi nega il riscaldamento globale, deve essere messo sullo stesso piano di chi nega l’Olocausto.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Ciò che preme capire sono le ragioni di una tendenza oramai consolidata nel leggere il mondo inforcando gli occhiali del pensiero dominante in senso catastrofista: un violento temporale estivo o la calura eccezionale di una estate come presagi di una fine ineluttabile. Una sorta di religione animista che attribuisce ad eventi naturali sentimenti e predizioni da brivido sapientemente propalati da sciamani e stregoni interessati. Tennessee Williams osservava: «Viviamo tutti in una casa che brucia. Nessun vigile del fuoco da chiamare. Nessuna via d’uscita». In altre parole siamo tutti affetti dalla sindrome del topo in trappola e per questo diventiamo, come i roditori, più feroci e diffidenti.

Nella memoria atavica dell’uomo occidentale si nasconde l’immagine di un Eden, regno di una natura perfetta e incontaminata in cui regna l’armonia di un mondo primordiale in realtà mai esistito, come ci insegna la scienza (chimica, botanica, geologica…). All’idea cristiana di peccato originale che spezza l’armonia del rapporto naturale con Dio da parte di Adamo ed Eva, che vengono cacciati dal paradiso terrestre, subentra un’altra concezione del peccato d’origine che è un peccato-contro-Natura. «Deus sive natura», Dio ossia la Natura (Spinoza). Per molti ecologisti, la colpa del degrado ambientale e dell’inquinamento planetario è dell’uomo. Crudele, senza scrupoli, avido, capitalista e quasi certamente di destra.

Per questo occorre una rieducazione globale dell’essere umano che ha perso la sua sottomissione a Gaia. Ancora una volta c’è del vero in questa denuncia, ma non convince la neolingua dei fanatici dell’apocalisse, per dirla con Pascal Bruckner, che hanno istituito la laica inquisizione della nuova religione universale che vuole obbligare ad un rapporto con le cose e con l’ambiente attraverso divieti, doveri, prescrizioni. Procedure e regolamenti, in assenza di valide ragioni persuasive, sono fatti per essere trasgrediti.

Meno genericamente, la Cina è il primo paese al mondo a inquinare il Mar cinese e il Pacifico con la plastica, provocando la morte di almeno 100 mila esemplari all’anno. Si aggiunga che sempre la Cina è il maggior produttore al mondo di materiale plastico con cui invade i mercati mondiali, soprattutto l’Africa, commercialmente colonizzata dal colosso asiatico. Il continente africano, non disponendo di impianti adeguati alla raccolta della plastica e alla sua rigenerazione, inevitabilmente ingorga i suoi fiumi e i mari che la lambiscono, impoverendo e inquinando gli apporti di acqua dolce. Essendo la Cina una superpotenza mondiale, nessuno osa sanzionarla per la sua deregulation industriale e commerciale.

Il mondo è pieno di progetti per il risanamento ambientale e il salvataggio del pianeta. In Italia, fin dalla scuola primaria si danno istruzioni per l’uso e si realizzano iniziative lodevoli per il bene della natura, ma non si parla più di Creato. La cultura egemone insegna che la natura, come l’uomo, si è fatta da sé: ammettere il Creato introduce l’immagine del Creatore e quindi di un Disegno comprendendo il quale la bellezza delle cose, il bene da servire, la verità da amare rigenerano la coscienza di un rapporto diverso con tutte le cose e tra gli uomini stessi.

Ma tutto ciò è tenuto nascosto dal radicalismo ecolaicista. È bene accorgersi che vi è

«una sorta di reciprocità nel prendersi cura del creato e noi constatiamo che Dio tramite il creato si prende cura di noi. D’altra parte una corretta concezione del rapporto dell’uomo con l’ambiente non porta ad assolutizzare la natura né a ritenerla importante più della stessa persona. […] Siamo certi che una comune responsabilità tra i popoli e gli Stati è nel comune interesse della cura del pianeta e della pace tra gli uomini» (Benedetto XVI, Giornata mondiale della pace, 1 gennaio 2010 ).

Oltre un secolo fa il grande filosofo russo Solov’ëv (1853-1900) ci esortava nel suo Racconto dell’Anticristo a guardarci dai falsi profeti e salvatori del mondo che hanno «l’aspetto di un benefattore, misericordioso, umanitario», più buono di Cristo stesso. Una specie di Cristo 2.0.

Tags: Benedetto XVIcatastrofismoClimaglobal warminggreta thunbergHabermasriscaldamento globaleSolovev
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Benedetto XVI

L’ecclesiologia di Ratzinger

29 Marzo 2023
In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Una scritta contro Benedetto XVI fotografata il 25 aprile 2010 nei pressi di Porta San Paolo a Roma (Ansa)

Benedetto XVI non coprì il prete pedofilo (sarà mica una notizia?)

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023
Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023
Bendetto XVI

Benedetto XVI, laico cioè papa

27 Febbraio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    «Si tratta di concepire la Chiesa realmente come popolo»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist