Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

La svista filosofica di Hawking. Eppure anche gli atei possono ammettere Dio

Se Dio è un mago, può essere sostituito dal Big Bang. Ma se Dio è padre, dobbiamo farci qualche domanda

Redazione
15/03/2018 - 12:04
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Oggi sul Foglio è stata pubblicata un’interessante intervista a Marco Bersanelli, docente di Astronomia e Astrofisica all’Università Statale di Milano. Lo spunto della conversazione è la morte di Stephen Hawking, il celebre astrofisico morto ieri. «Era un uomo colpito e interrogato dalle domande ultime – dice Bersanelli – forse pure tormentato da queste».

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

LA SVISTA. Hawking, come si può leggere in più o meno tutti i ritratti che appaiono oggi sui grandi quotidiani, era considerato un alfiere della “non esistenza di Dio”, laico a tutto tondo con pungenti affermazioni scientiste e battute sulla non razionalità della fede. Tuttavia, Bersanelli propone un’altra chiave di lettura: «Hawking nel corso degli anni ha variato la sua posizione in merito all’esistenza di Dio, ma le domande ultime le ha sentite eccome, almeno a giudicare da quanto frequentemente si sia fatto coinvolgere da questa sfida. (…) Il suo sguardo tendeva di continuo all’origine delle istanze decisive e in ciò colgo la dimensione inevitabilmente religiosa che c’è nel motore della sua ricerca».
A proposito delle sue posizioni anti-religiose, Bersanelli nota come «in Hawking come in altri scienziati, questa contrapposizione tra Dio, l’esistenza di Dio, il mistero ultimo da una parte e la lettura scientifica del mondo deriva da una svista filosofica. Cioè deriva sostanzialmente dall’aver ridotto Dio a una sorta di mago munito di bacchetta magica che con un colpo dà il via all’universo. È l’idea della creazione intesa unicamente come un istante iniziale che mette in moto questo grande meccanismo che poi procede con le leggi fisiche».

ANCHE ORA. È un’idea di Dio «facile da mettere in crisi», nota l’astrofisico italiano, ma è un’idea di Dio che non è quella della «tradizione giudaico-cristiana» secondo cui Dio «non è un meccanico che costruisce una macchina e poi esce di scena. Dio è padre e un padre non lo è soltanto nel momento del concepimento. È un rapporto che si distende nel tempo». Il problema, infatti, «è domandarsi da dove proviene l’esserci delle cose, da dove viene questo istante, da dove viene il mio io. Questo è l’essere creati: io non mi faccio da me. Ogni cosa, se dotata di coscienza dovrebbe domandarsi da dove proviene. La creazione non è relegata al Big Bang, la creazione avviene sempre, anche ora».
L’ATEA CHE AMMETTE I MIRACOLI. La “svista” di cui parla Bersanelli è il motivo per cui ancora oggi, spesso, fede e ragione siano continuamente contrapposte. Soprattutto fede e una ragione ridotta solo a ciò che può essere scientificamente dimostrato. È un discorso lungo e ampio, su cui papa Benedetto XVI (per dire di un gigante della ragione che sul tema ha pronunciato parole splendide) s’è interrogato più volte. Qui si vuole solo rimandare a un’intervista che Tempi fece a Jacalyn Duffin, medico ematologo e storica canadese, docente di medicina alla Queen’s University, atea, che ebbe un ruolo determinante nella canonizzazione del primo santo del Canada nel 1990: Marie-Marguerite d’Youville. Un’intervista tutta da rileggere e che trovate qui: «Così io, atea, ho costretto la Chiesa a riconoscere un miracolo». Intervista a Jacalyn Duffin, scienziata “eretica”.
Foto Ansa

LEGGI ANCHE:

Benedetto XVI Francia

Per capire il discorso di Ratisbona bisogna rileggere quello di Parigi

6 Gennaio 2023
La statua di Henrietta Lacks a Bristol

Henrietta Lacks, la madre (ignara) della medicina moderna

5 Dicembre 2022
Tags: big bangdiofedescienzaStephen Hawking
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Benedetto XVI Francia

Per capire il discorso di Ratisbona bisogna rileggere quello di Parigi

6 Gennaio 2023
La statua di Henrietta Lacks a Bristol

Henrietta Lacks, la madre (ignara) della medicina moderna

5 Dicembre 2022
Così nel 2014 a Kuala Lumpur gli animalisti della Peta cavalcarono gli allarmi dell’Oms sulle carni rosse, poi rivelatisi infondati (foto Ansa)

La carne rossa fa male? Non si sa. Di sicuro è nocivo sparare allarmi infondati

23 Novembre 2022
Scienza biologia cancel culture

Così la cancel culture minaccia anche la ricerca scientifica

11 Novembre 2022
Famiglia fuoco

Una Regola antimoralistica per salvare la famiglia

11 Settembre 2022
Mostra Meeting In oculis Facta

Meeting. La mostra in cui «c’è sempre qualcosa di più da vedere»

23 Agosto 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist