Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La Spagna non vuole “Sposati e sii sottomessa”. Miriano: «È la dittatura dell’ideologia di genere. Siccome è falsa, va imposta con la forza»

Tre partiti iberici chiedono che la traduzione del libro venga ritirata dalle vendite. Qualora accadesse sarebbe il primo libro censurato in Spagna dalla fine della dittatura di Franco

Redazione
13/11/2013 - 10:36
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Via Costanza Miriano dagli scaffali delle librerie spagnole. È quello che chiedono da alcuni giorni tre partiti del parlamento iberico, ossia il Partido Popular, il Partido Socialista Obrero Español e Izquierda Unida: ciò che contestano alla giornalista e scrittrice italiana è il contenuto del suo libro, “Sposati e sii sottomessa”, considerato una vera e propria «apologia della violenza contro le donne», detto con le parole usate da Maite Molina, femminista del partito IU. Il suo gruppo ha dato il via anche ad una raccolta firme per portare la richiesta di blocco delle vendite alla Fiscalía, ossia la Procura spagnola.

«SI FA PROSELITISMO SULLA DISCRIMINAZIONE». Sotto accusa in particolare c’è una frase del libro della Miriano: «L’uomo deve incarnare la guida, la regola, l’autorevolezza. La donna deve uscire dalla logica dell’emancipazione e abbracciare con gioia il ruolo dell’accoglienza e del servizio». Anche la deputata del Psoe Angeles Alvarez ha annunciato che presenterà un’iniziativa parlamentare  all’Instituto de la mujer e alla Direzione generale per la parità, chiedendo che libri con questo tono e messaggio vengano bloccati: «Non possiamo permettere che organizzazioni come la Chiesa, che ricevono denaro dallo Stato, si dedichino a fare proselitismo sulla disuguaglianza, la discriminazione e il sessismo». Alle sue parole si è accodato anche il segretario generale del Pp, José Luis Sanz, che ha girato la richiesta di “ritiro” del volume dalle librerie all’arcivescovo di Granada, da cui dipende la casa editrice Nuevo Inicio, che ha appunto tradotto e distribuito il volume della giornalista italiana.

«È LA DITTATURA DELL’IDEOLOGIA DI GENERE». Per parte sua, Costanza Miriano si difende, e affida al Foglio di oggi il suo punto di vista sulla questione. Il problema, scrive, «è la dittatura dell’ideologia di genere, che siccome è falsa va imposta con la forza. A ben vedere, gratta gratta, siamo sempre lì: l’uomo contemporaneo, sa lui cosa è bene o male, e rifiuta che un Padre glielo insegni. Per questo tutto ciò che rimanda all’ascolto di un’altra voce che non sia quella che viene da dentro – questo è la fede – va cacciato, con qualsiasi mezzo». Qualora venisse davvero ritirato dalle vendite, “Sposati e sii sottomessa” sarebbe il primo libro censurato in Spagna dalla fine della dittatura di Franco. «Mi dispiacerebbe perché parla a donne indurite e uomini egoisti, si potrebbe provare a dargli un’occhiata. La maggior parte della gente si è fatta un sacco di risate (in molte librerie sta nel settore umorismo). Oppure si può sempre non comprarlo».

Tags: costanza mirianoideologia di genereIzquierda Unidasessismosposati e sii sottomessaviolenza donne
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Natalia Aspesi

Nella selva estiva di Repubblica i lanzichenecchi diventano “cerebrolesi” e “donne bruttine”

12 Agosto 2023
Margot Robbie è Barbie Stereotipo nel film diretto da Greta Gerwig

Amare Barbie finché non ti rifila il fervorino della Ferragni a Sanremo

3 Agosto 2023
Uno dei manifesti che invitano ad «adottare un comportamento corretto» esposti dal Comune di Saint-Denis in place Jean-Jaurès in seguito alle molestie subite dalle archeologhe al lavoro presso gli scavi

Nel feudo islamico francese molestie e insulti alle archeologhe in canottiera

21 Luglio 2023
Filippo Facci

Aspettando la condanna del figlio di La Russa tutti hanno già condannato Facci

11 Luglio 2023
Scarlett Johansson alla mostra del cinema di Venezia. L’attrice ha denunciato: «Sono stata ipersessualizzata»

Il culto del piagnisteo è il trend del momento

23 Ottobre 2022
sessismo manifestazione

Care fan del #metoo, «sessismo e violenze non sono la stessa cosa»

30 Settembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist