Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Obama vìola la Costituzione ma l’America ha a cuore i temi etici»

Intervista a Salvatore Cordileone, vescovo di Oakland, la diocesi quartier generale di Occupy Wall Street. Ma la sua vera preoccupazione è la riforma sanitaria «che vìola il primo emendamento della Carta. Vescovi e laici chiedono una norma a tutela della libertà di coscienza».

Benedetta Frigerio
15/02/2012 - 18:32
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Ha appena assistito a un referendum popolare, a favore del matrimonio naturale, ribaltato dalla magistratura che ha aperto alle nozze omosessuali. È vescovo in una delle diocesi più liberal d’America, quella di Oakland, che ora ospita anche una fetta importante del movimento di Occupy Wall Street. Monsignor Salvatore Cordileone racconta a tempi.it com’è difficile in questo momento vivere da cattolico negli Usa.

La riforma sanitaria e le direttive contro la libertà religiosa del dipartimento della Salute potrebbero spostare il voto dei cattolici e dei cristiani?
Alcuni di quelli che hanno votato Obama si discostano da tempo dal Magistero cattolico. Gli altri, se le elezioni fossero oggi, voterebbero repubblicano. Perciò sì, credo si sposterebbero molti voti. Ma le cose cambiano rapidamente e gli americani hanno memoria breve. Perché gli elettori cambino davvero schieramento serve che qualcuno mantenga vive queste questioni nel tempo, nel pensiero del popolo e sui mass media.

Obama ha varato un regolamento che costringerà i credenti o a violare la propria coscienza o a chiudere scuole, ospedali, enti no-profit e caritativi privati. Come vi muoverete?
Il primo passo sarà ricorrere alla Corte Suprema per incostituzionalità: il regolamento vìola il primo emendamento della Costituzione americana. È già partita una denuncia da parte della rete americana cattolica Wetn, che si è appellata alla Corte Superiore di primo grado per arrivare davanti alla Corte Suprema. Vescovi e laici chiedono una norma che tuteli esplicitamente la libertà di coscienza.

LEGGI ANCHE:

Tempi è una trottola che gira da Caorle fino alla Nigeria

27 Marzo 2023

Causa trasloco, le linee telefoniche di Tempi al momento non funzionano

27 Marzo 2023

Il Presidente ha accennato alla possibilità di un compromesso, ma la conferenza episcopale ha rifiutato l’offerta.
Questo compromesso non risolve nulla. Inizialmente si chiedeva ai responsabili delle istituzioni religiose di assicurare ai propri dipendenti aborto e contraccezione. Ora la responsabilità è passata alle compagnie assicurative che sono comunque pagate dai titolari. Quindi non è cambiato nulla: il titolare non può fare obiezione ed è obbligato, pagando le compagnie assicurative, a coprire a sue spese contraccezione e aborto praticati nelle sue strutture.

Anche il Congresso si è espresso in maniera bipartisan contro il regolamento. Oltre al tema economico, anche i temi etici come la vita e la famiglia sono in grado di spostare voti?
Influiscono molto sul voto americano. Ricordo che sei anni fa, alle elezioni di midterm, molti dicevano che avevano votato solo in base ai temi etici. Ma dipende dall’umore del momento, la crisi in questo momento incide molto sulla questione economica. Ma io credo che la scalata di Rick Santorum dimostri che per gli americani le questioni morali e sociali abbiamo ancora moltissima importanza.

Per Rick Santorum non deve essere facile rispondere ad attacchi così violenti da parte delle lobby omosessuali e abortiste.
Santorum viene continuamente attaccato. È accusato di radicalismo e conservatorismo estremi. In America chi sostiene la vita e la famiglia è massacrato con strategie precise. Per esempio si usa la parola “bigotto” per screditare chi ha cara la vita. C’è un clima così estremista che chi protegge la legge naturale viene chiamato addirittura fondamentalista.

Il relativismo non ha toccato tutto il continente?
La maggioranza degli americani è per l’aborto, ma con delle restrizioni, anche se in molti stanno iniziando ad avere dubbi sulle loro posizioni. Sulla famiglia si dice che la mentalità sia cambiata ma allora perché ogni volta che i cittadini americani hanno dovuto esprimersi in merito, hanno votato a favore del matrimonio naturale fra uomo e donna? Anche questo dato è indicativo. Le persone intervistate nei sondaggi dicono di essere per l’equiparazione del matrimonio gay, poi nel segreto dell’urna votano contro. Motivo per cui i governanti preferiscono non indire referendum su questa questione. Persino nella California liberal ha trionfato la famiglia naturale, anche se poi quel voto non ha contato nulla. Per questo motivo a Washington i cittadini che vogliono indire un referendum sulla famiglia sono frenati dal governo.

Che ruolo ha la Chiesa in un momento storico come questo, in cui i cristiani sono perseguitati per le proprie idee?
La Chiesa è come sempre chiamata a prendere posizioni esplicite, ancora di più in un momento storico così drammatico. La Chiesa deve parlare di morale, attivare e motivare i fedeli perché si assumano la responsabilità di sostenere la legge naturale e costruire il bene comune. Se questo significa fare politica, allora la Chiesa deve farla, soprattutto ora che la società non segue più l’ordine naturale delle cose. La Chiesa non favorisce candidati o partiti, ma ha sempre chiaro in mente che non si può votare per chi si oppone alla legge naturale e ai principi non negoziabili.

Lei è vescovo in una città dove il movimento di Occupy Wall Street sta assumendo dimensioni importanti.
Per ora non ha molto seguito, ma se si diffonde può creare molto caos e panico perché è composto da anarchici senza scrupoli. I partiti hanno il dovere di arginarlo.

Obama, statalismo, negazione della libertà religiosa protetta dalla Costituzione. L’America sta cambiando volto.
Io lo chiamo il frutto amaro del Sessantotto. Da quel momento la libertà americana iniziò a essere snaturata. Non era più connessa alla responsabilità, ma era diventata assoluta, senza limiti nè regole. Questo ha frantumato la società. La strategia usata dai sovietici contro l’America consisteva nel distruggere tre principi: la religione, la famiglia e la morale. Questo concetto iniziò a passare nelle prime manifestazioni sessantottine quando l’Occidente, anche tramite la televisione, si fece portavoce di valori non suoi. Così, lentamente, questi tre istituti iniziarono a essere declassati. Ora siamo all’apice. In California, ad esempio, abbiamo il divorzio senza colpa e senza consenso del coniuge. Innumerevoli sono gli attacchi contro la Chiesa e le istituzioni religiose. Non solo le scuole e gli ospedali, ma anche gli enti caritativi come la Caritas dovranno chiudere se non potranno più fare la carità secondo coscienza ma come dice lo Stato. E questo a discapito non solo dei credenti, ma di tutta la società.

Vede segni di speranza per la Chiesa e la società?
Cattolici, ebrei, cristiani e mormoni si stanno unendo, c’è un nuovo senso di aggregazione fra i cristiani e i membri di altre confessioni. L’unità è giocata pubblicamente e questa è una bella novità. In seno alla Chiesa cattolica stessa comincia un rinnovamento: i credenti sono più ferventi e meno tiepidi di prima, specialmente i giovani. È un seme sotto i nostri occhi, non è ancora un albero, ma credo che presto vedremo anche questo.
Twitter: @frigeriobenedet

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Tempi è una trottola che gira da Caorle fino alla Nigeria

27 Marzo 2023

Causa trasloco, le linee telefoniche di Tempi al momento non funzionano

27 Marzo 2023
Nel 2019 Cecile Eledge, 61 anni, dà alla luce una bambina concepita in vitro con i gameti di suo figlio, omosessuale, e della sorella del suo compagno

Vendere frottole per affittare l’utero

27 Marzo 2023
piano mattei

Il “piano Mattei” e il rischio di credere in una buona idea

27 Marzo 2023
Lula

L’opportuna “polmonite lieve” che non ha fatto partire Lula per la Cina

27 Marzo 2023
Nicolas Diat

Diat, l’editore francese che «fa il Mazzarino tra Parigi e Roma»

27 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist